I commercialisti escono dal Cup. La notizia è esplosa nel corso del forum nazionale dei commercialisti organizzato a Milano da ItaliaOggi nei giorni 6-7-8 novembre. II Comitato unitario delle professioni viene così a perdere un altro pezzo, dopo l’uscita degli avvocati di un paio di settimane fa, in un momento delicato, quando mancano pochi mesi alla fine della legislatura e ci sono sul tappeto ancora diverse questioni sulle quali non c’è evidentemente uniformitĂ di vedute. La questione ha animato la tavola rotonda di ieri su specializzazioni, certificazioni, equo compenso. Al tavolo dei relatori, tra gli altri, il presidente del Cup, Marina Calderone (presidente anche del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro), e il segretario del Consiglio nazionale dei commercialisti, Achille Coppola. Nonostante la buona volontĂ di entrambi non è stato possibile nascondere che su diversi punti le posizioni sono piuttosto lontane. Prendiamo l’equo compenso: Calderone ha giudicato «scandalosa» la sentenza del Consiglio di stato che ha legittimato un bando di concorso per la revisione di un piano regolatore comunale che prevedeva un compenso professionale di un euro spalancano così le porte ad un approccio che nel giro di poco tempo potrebbe diventare generalizzato, ma togliendo in questo modo alle professioni tecniche giĂ messe in ginocchio dalla difficile congiuntura economica una fetta importante dei propri compensi, e minaccia di non partecipare piĂą a tavoli di concertazione con esponenti del governo fino a quando la questione non sarĂ risolta. La posizione dei commercialisti, espressa da Coppola, è molto piĂą soft. L’equo compenso non è considerato una prioritĂ , anche perchĂ© la categoria ha sperimentato a lungo il sistema delle tariffe professionali che, di fatto, raramente venivano applicate nella pratica. Anche perchĂ© i commercialisti non godono di competenze professionali riservate e applicare tariffe fuori mercato significa per loro semplicemente perdere il cliente, a favore magari di chi svolge la stessa attivitĂ pur non essendo iscritto all’albo. Situazione opposta invece in materia di specializzazione professionale, fortemente sostenuta dalla categoria dei commercialisti (e nel corso del dibattito di ieri è emersa la conferma da parte del sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli, che il provvedimento attuativo dovrebbe essere vicino a tagliare il traguardo) e invece di scarso interesse per i consulenti del lavoro. Calderone ha ammesso che all’interno della sua categoria c’è il timore che l’introduzione delle specializzazioni possa avere effetti divisivi sull’unitĂ della categoria. II presidente del Cup ha ricordato che i temi legati alla tutela degli interessi delle professioni, in particolare l’equo compenso, saranno il cuore della manifestazione che si terrĂ il 30 novembre al teatro Brancaccio di Roma. Manifestazione alla quale il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha dato ieri l’adesione ufficiale della sua organizzazione. L’uscita di avvocati e commercialisti dal Cup depotenzia tuttavia la manifestazione, almeno dal punto di vista dell’unitarietĂ , salvo che singoli consigli locali delle due professioni hanno giĂ dato l’adesione e quindi dovrebbero comunque aderire. Un invito all’azione unitaria di tutte le categorie professionali è infine venuto dal sottosegretario Chiavaroli, che ha ricordato come senza un’azione forte e unitaria le resistenze che vengono da alcuni settori della macchina pubblica, in particolare dal Ministero dello sviluppo economico, tradizionalmente legato a Confindustria, avranno gioco facile nello stoppare tutte le richieste che provengono dal mondo delle professioni.
Correlati
Primo Piano
Meloni lancia appello a Onu: guerra globale a trafficanti uomini
Discorso all'Assemblea. Focus su migranti, Africa, Intelligenza artificiale New York, 21 set. (askanews) – L'Onu ha il "dovere" di "rifiutare ogni ipocrisia" sui migranti e di "dichiarare una guerra globale e senza sconti ai trafficanti di esseri umani". E' questo l'appello che Giorgia Meloni ha lanciato nel suo intervento all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Meloni
Primo Piano
Migranti, Meloni: Onu dichiari guerra globale a trafficanti
"E' dovere rifiutare ogni ipocrisia" New York, 21 set. (askanews) – E' "dovere" dell'Onu "rifiutare ogni ipocrisia" sul tema dei migranti "e dichiarare una guerra globale e senza sconti ai trafficanti di esseri umani". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo all'assemblea generale dell'Onu. "Davvero – ha chiesto – possiamo fingere di
Politica
Giorgia Meloni diserta il Consiglio Onu con Zelensky. E snobba Biden per andare in pizzeria
ROMA – L’Africa al primo posto, per la “priorità ” immigrazione, e così perfino l’Ucraina può attendere. O almeno per oggi uscire dall’agenda della presidente del Consiglio Giorgia Meloni: a parlare al Consiglio di sicurezza, di fronte ai rappresentanti di Kiev e di Mosca, sarà infatti al suo posto il ministro degli Esteri Antonio Tajani. La
newsletter
Cantiere pensioni
Il governo ci prova ad «aggiustare» Opzione donna per offrire alle lavoratrici, con fĂgli e situazioni particolari di disagio, una...
Ultim'ora
Meloni lancia appello a Onu: guerra globale a trafficanti uomini
Discorso all'Assemblea. Focus su migranti, Africa, Intelligenza artificiale New York, 21 set. (askanews) – L'Onu ha il "dovere" di "rifiutare ogni ipocrisia" sui migranti e di "dichiarare una guerra globale e senza sconti ai trafficanti di esseri umani". E' questo l'appello che Giorgia Meloni ha lanciato nel suo intervento all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Meloni
Giorgia Meloni, l’intervento all’Onu: cosa ha detto oggi
(Adnkronos) - Migranti, l'aggressione della Russia e la guerra in Ucraina, il ruolo dell'Onu oggi e nel futuro, l'impegno dell'Italia per l'Africa, le sfide legate all'Intelligenza Artificiale. Sono i temi che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni affronta nel suo discorso all'Assemblea delle Nazioni Unite, nell'intervento tenuto quando oggi, in Italia, il 21 settembre è
Migranti, Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea”
(Adnkronos) - L'Onu deve condurre una guerra globale ai trafficanti di esseri umani. L'Italia vuole essere in prima fila in questa battaglia. E' un passaggio dell'intervento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. "Sono convinta che sia dovere di questa organizzazione rifiutare ogni ipocrisia su questo tema e dichiarare una