Per le Casse sempre più azioni

Un patrimonio in crescita, da 75,5 a 80 miliardi di euro (+6%). Rendimenti pari al 3% netto. Forte progresso di strumenti come i fondi comuni: ormai le Casse gestiscono direttamente meno della metà dei loro attivi. E una fisarmonica dell’allocazione degli asset che disegna tre tendenze chiare: la contrazione della quota investita in immobili (quasi sei punti in meno dal 2013), la sostanziale stabilità della componente obbligazionaria e l’incremento dell’azionario, salito di quasi sette punti negli ultimi anni. In questa istantanea troviamo lo stato di patrimonio e attivi degli Enti di previdenza privati, secondo il rapporto presentato ieri a Roma dall’Adepp, l’associazione che riunisce le Casse dei professionisti. Il saldo positivo tra contributi (9,2 miliardi) e prestazioni (6 miliardi) e la buona I rendimenti al3% Perii presidente Oliveti urgente cancellare gli enti dagli elenchi delle pubbliche amministrazioni gestione degli investimenti continuano, insomma, a garantire la stabilità del sistema. Anche se restano aperti diversi temi. Come quello della governance degli investimenti: è ancora fermo, e potrebbe restare nei cassetti, il decreto che dovrebbe regolare la materia. Senza dimenticare la questione della tassazione. Come ha sottolineato il presidente Alberto Oliveti, commentando il dato dei rendimenti al 3% netto: «Se fossimo residenti altrove in Europa, non avremmo dovuto pagare mezzo miliardo di imposte e il risultato avrebbe potuto sfiorare il 3,7 per cento». La detassazione degli investimenti in economia reale prevista dalla legge di Bilancio 2017, in questo scenario, serve a poco. I numeri presentati ieri dicono, infatti, che le Casse, a fine 2016, avevano già il 6,75% del capitale complessivo investito in azioni dell’area euro: il limite del 5% de- A bilancio gli attivi fissato per agevolare questa tipologia di investimenti è, cioè già abbondantemente superato. Allo stesso tempo, l’abbandono dei crediti di imposta concessi nel 2015 e nel 2016 ha portato nell’anno in corso maggiori tasse per 30-32 milioni. Numeri a parte, poi, Oliveti ha chiesto soprattutto la fine della «volatilità legislativa» che caratterizza la regolamentazione di settore, commentando l’intervento del Governo che potrebbe incentivare l’allocazione di risorse nei fondi per il venture capitai. Una prima stabilizzazione potrebbe arrivare dall’esclusione delle Casse dagli elenchi Istat della Pa, promessa mercoledì dal sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta: «Chiediamo una modifica legislativa e non una semplice dichiarazione di volontà – ha detto ancora Oliveti -. I tempi sono stretti, ma speriamo di averla entro la fine della legislatura».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, centri rimpatrio in 12 regioni: il piano

(Adnkronos) - Sono almeno dodici i Cpr - i Centri per il rimpatrio dei migranti - che dovranno essere realizzati per raggiungere l'obiettivo di un centro in ogni Regione, come indicato dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Il piano per incrementare i posti disponibili per i migranti destinati a essere rimpatriati si muoverà in due direzioni

Zelensky all’Onu: “Russia spinge il mondo verso la guerra finale”

(Adnkronos) - La Russia sta commettendo "un genocidio" e "sta spingendo il mondo verso la guerra finale". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky interviene all'Assemblea generale dell'Onu oggi, 19 settembre 2023. Il leader di Kiev prende la parola nel Palazzo di Vetro con un intervento ovviamente dedicato al conflitto iniziato oltre 18 mesi fa. "Noi conosciamo i

Forza Italia, al B day di Paestum si rimette mano a statuto

(Adnkronos) - ''Qualcosa era rimasto chiaramente appeso dall'ultima volta...''. Un big azzurro spiega così la convocazione per il 1 ottobre al B day di Paestum del Consiglio nazionale con all'ordine del giorno un solo punto, ''modifiche statutarie'' del partito in vista del Congresso nazionale in programma prima delle europee, il 24 e 25 febbraio prossimo.