Pensioni, nuove professioni per evitare conflitto generazionale

In un Paese ancora afflitto da una disoccupazione giovanile al 35 per cento, percentuale tra le piĂš alte d’Europa, e da una bassissima natalitĂ , nei corridoi degli enti previdenziali si aggira uno spettro, quello del conflitto generazionale. Il rischio cioè che nel giro di pochi anni a ogni lavoratore attivo corrisponda un pensionato da mantenere con i propri contributi, lasciando in tasca al piĂš giovane soltanto le briciole.

Se ne è parlato al primo Forum Nazionale dei commercialisti ed esperti contabili, al quale è intervenuto il presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, Luigi Pagliuca: “Il conflitto generazionale esiste, ma esiste nella misura in cui c’è la crisi del sistema Paese. Nel momento in cui il Paese è in crisi le aziende sono in crisi, se le aziende sono in crisi siamo in crisi come professionisti e se i professionisti sono in crisi sono in crisi le casse. Noi stiamo contando molto, come Cassa ragionieri, sullo sviluppo della professione dell’esperto contabile, un professionista che è in grado di assistere a tutti gli effetti l’imprenditore, ma che ha il vantaggio di accedere alla professione due anni prima rispetto al commercialista perchĂŠ anzichè avere la necessitĂ  di avere la laurea quinquennale gli è sufficiente quella triennale”.

Clicca per vedere il servizio

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami