Il ministro del Lavoro critica la riforma Fornero delle pensioni, nel giorno in cui l’Istat segnala un aumento annuale dei posti di lavoro, che però riguarda solo i contratti precari, mentre quelli a tempo indeterminato declinano. Dice il ministro Giuliano Poletti che «la riforma Fornero aveva dei difetti molto gravi: il tema degli esodati, il salto secco di età senza cercare un punto di equilibrio, e non aver previsto un trattamento diversificato in ragione del tipo di lavoro». Secondo Poletti «l’intervento della Fornero non ha rappresentato una buona soluzione, tanto che lo stiamo correggendo». In particolare, Poletti giudica negativamente «il rialzo dei requisiti di pensionamento per tutti, in un solo colpo, senza tener conto delle diverse situazioni». Il ministro si è anche detto d’accordo con in presidente dell’Inps, Tito Boeri: «E senz’altro ipotizzabile un aumento dei contributi, a carico dei datori di lavoro, per le mansioni che scontano un più alto rischio di mortalità. Il lavoro gravoso va sostenuto anche così». Intanto dal fronte dei numeri Istat si apprende che a settembre 2017 gli occupati in Italia sono 326 mila in più rispetto al settembre 2016, mentre la variazione è stata minuscola (2 mila) rispetto ad agosto 2017. Su base annua la crescita dei lavoratori dipendenti (387 mila) riguarda di più quelli a termine: il rialzo nel loro caso è del 14,8% (361 mila) contro i lavoratori permanenti, saliti solo dello 0,2% (26 mila). Su base mensile aumentano i lavoratori indipendenti (19 mila), mentre calano i dipendenti (-17 mila) interrompendo l’andamento positivo dall’inizio dell’anno. A settembre rispetto ad agosto resta invariato il tasso di disoccupazione, all’11,1%. L’Istat fa notare come il tasso di disoccupazione in Italia oscilli ormai da circa sei mesi intorno all’11,2%. A settembre risulta poco mosso anche il numero assoluto dei disoccupati, sempre considerando il confronto congiunturale (2 milioni e 891 mila, cioè 5 mila in meno di agosto). Risalgono invece gli inattivi, cioè coloro che né sono occupati né sono in cerca di lavoro (25 mila). Questo incremento corrisponde a un rimbalzo, visto che in estate il tasso di inattività aveva toccato i minimi. Quanto al tasso di disoccupazione giovanile , a settembre aumenta dello 0,6% al 35,7%. II tasso di disoccupazione cresce tra i 25-34enni ( 0,7 punti), cala tra i 35-49enni (-0,3 punti) e rimane stabile tra gli ultracinquantenni. Sul fronte degli inattivi, il tasso di inattività cresce tra i 25-34enni ( 0,2%), rimane stabile tra i 35-49enni e cala tra gli over 50 (-0,1 punti).
Poletti: “Su esodati ed età la legge Fornero è sbagliata”
Correlati
welfare
Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per ‘Camminare oltre’
LECCO – Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre all’1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse – due con mobilità ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno
Primo Piano
L’offensiva-lampo dell’Azerbaigian contro i separatisti armeni del Nagorno Karabakh (qual è la situazione)
Cessate il fuoco dopo poco più di 24 ore. Domani i negoziati. Almeno 30 morti. Ex leader armeno: Baku vuole pulizia etnica Roma, 20 set. (askanews) – Poco più di 24 ore dopo l'inizio di una massiccia "operazione antiterrorismo" contro i separatisti armeni del Nagorno Karabakh, e dopo ripetuti appelli dei leader mondiali per la
Primo Piano
Il ranking delle università europee: il PoliMi è l’unico ateneo italiano tra le prime cinquanta
QS: La Sapienza, univ. Bologna e Padova tra le prime 100. Invece, come numero di atenei l'Italia è la quarta Roma, 20 set. (askanews) – QS Quacquarelli Symonds ha pubblicato la prima classifica delle università europee, che valuta le università in base alla reputazione internazionale, alla quantità e impatto della ricercar prodotta, alle risorse dedicate
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Nefrite lupica, ok da Aifa a rimborsabilità per terapia orale
(Adnkronos) - I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando l’azione di questo
Peste suina, irruzione in rifugio nel pavese abbattere tutti i maiali
(Adnkronos) - Blitz per abbattere maiali in Lombardia, in un'operazione legata alla peste suina. Oggi all'alba polizia e Azienda sanitaria hanno fatto irruzione al Rifugio Cuori Liberi di Sairano (Pavia) per abbattere tutti gli animali, quelli contagiati da peste suina e quelli ancora sani. Lo rendono noto gli attivisti che erano barricati nel rifugio da
Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per ‘Camminare oltre’
LECCO – Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre all’1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse – due con mobilità ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno