Specializzazioni, le scuole non entrano nel decreto

Le specializzazioni per i commercialisti escono dal decreto fiscale. È stato bocciato l’emendamento che consentiva al Consiglio nazionale dei commercialisti di istituire le Scuole di alta formazione (peraltro giĂ  operative) e di prevedere l’iscrizione degli “specialisti” nella sezione A dell’albo. Un emendamento che aveva sollevato alcune perplessitĂ  da parte delle associazioni sindacali. Secondo il presidente dei commercialisti Massimo Miani «non Ăš stata colta la portata storica di questo passaggio». «L’introduzione delle specializzazioni non Ăš un percorso obbligatorio spiega Miani ma Ăš un garanzia per una crescita della professionalitĂ  e . delle conoscenze settoriali della categoria». Miani Ăš possibilista: «Non escludo che l’emendamento sarĂ  ripresentato alla Camera afferma e ringrazio il ministro Orlando per l’attenzione dimostrata alla nostra categoria e al mondo delle professioni». Andrea Ferrari, presidente dell’Aidc ritiene che questa’ bocciatura sia una sconfitta per la categoria.«11 tema delle specializzazioni afferma viene percepito in maniera diversa dal Consiglio nazionale e da un’ampia parte della base; l’assenza di un percorso di condivisione da parte dei vertici ha fatto sĂŹ che verso le specializzazioni sia maturata una crescente diffidenza. Spero che questa vicenda conclude Ferrari ci porti sulla strada di un concreto dialogo tra le diverse rappresentanze della categoria». Enzo De Maggio, presidente Adc entra nel merito del testo bocciato: «Le specializzazioni sono necessarie alla categoria afferma ma l’emendamento sulle Saf (scuole di alta formazione) conteneva due criticitĂ : l’esclusione dei giovani, dato che l’accesso era possibile solo con cinque anni di iscrizione all’albo, e il criterio scelto per dimostrare le competenze acquisite sul campo dai senior». Per De Maggio la continuitĂ  e la prevalenza non sono garanzia di qualitĂ . E conclude: «Ora ci aspettiamo che si apra un confronto su queste criticitĂ  tra vertici e sindacati e si avvii un dibattito con la base».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti