Professionisti obbligati a denunciare gli schemi evasivi o elusivi (e i relativi beneficiari) da loro stessi costruiti. E l’ultimo, affilato, strumento di lotta all’elusione e all’evasione fiscale lanciato dall’Ocse, che 1’11 dicembre (si veda ItaliaOggi di ieri) ha rilasciato, in consultazione pubblica, la bozza delle regole sullo scambio di informazioni e sul rapporto professionisti-evasione. L’annuncio Ăš stato dato dal direttore del dipartimento delle finanze Fabrizia Lapecorella, intervenuta ieri al convegno «Dopo la voluntary, tra scambio di informazioni e autoriciclaggio», organizzato da Kpmg e ItaliaOggi, a Milano. II numero uno del dipartimento delle finanze ha anche anticipato la messa in consultazione da parte del ministero del nuovo testo della direttiva Ue proprio sullo stesso tema. Gli scandali Panama papers e Paradise papers hanno infatti messo in luce il ruolo decisivo dei professionisti nella costruzione delle strutture elusive e degli schemi di pianificazione fiscale aggressiva. Ora si chiede agli stessi professionisti di smontare questi meccanismi, denunciando alle autoritĂ fiscali i beneficiari effettivi, in conformitĂ alle regole di divulgazione obbligatoria delineate nei Beps 12. Intervenendo sullo scambio di informazioni Lapecorella ha sottolineato che «l’Italia Ăš uno dei paesi piĂč attrezzati. Ci sono stati degli sviluppi enormi dal 2009 al 2016 e l’elemento piĂč significativo Ăš il riconoscimento dell’importanza di acquisire informazioni sul beneficiario effettivo di conti ed entità ». Per il direttore, che Ăš anche a capo del codice di condotta che ha predisposto le liste dei paradisi fiscali Ue, «non ci si accontenta piĂč da parte della banca delle informazioni sull’entitĂ ma la banca deve individuare chi Ăš il beneficiario effettivo e trasmetterlo all’amministrazione finanziaria». Lo scambio di informazioni Ăš iniziato il 30 settembre tra i primi 49 paesi, e Lapecorella annuncia che Ăš stata giĂ avviata la pianificazione di analisi di queste informazioni per contrastare i fenomeni di evasione fiscale internazionale. Per Antonio Deidda, partner Kpmg, il quadro sui paradisi fiscali Ăš perĂČ ancora composito: «Da una parte l’attuazione dello scambio di informazioni dall’altro accordi come la voluntary disclosure. La fotografia dall’alto del lavoro svolto dall’Ocse Ăš composita, bene nelle intenzioni ma alcuni stati si dimostrano reticenti». E il punto di vista oltrefrontiera degli effetti dello scambio di informazioni Ăš stato fornito da Paolo Bernasconi, fondatore dello studio Bernasconi di Lugano, che ha evidenziato la crescita esponenziale delle richieste arrivate sul tavolo dell’amministrazione elvetica nell’ultimo anno: «Sono 67 mila le richieste su persone residenti all’estero che sono arrivate da amministrazioni di paesi Ocse. Nel 2000 erano poche decine e ora negli ultimi anni sono cresciute esponenzialmente». Bernasconi ha ricordato che la legislazione elvetica prevede una collaborazione volontaria permanente che ha portato in quattro anni 15 mld di incasso e che al momento nella scena politica svizzera si sta riflettendo su come rispondere alle richieste massive di gruppo. E al voto in queste settimane, ha spiegato, una proposta per utilizzare di fronte alle richieste di informazioni la legge sulla protezione dei dati: «Le banche devono dire al cliente cosa trasmettono e il contribuente potrĂ bloccare la richiesta se riscontra lesioni di diritto alla privacy». Il problema per il parlamento elvetico sono le richieste che arrivano da paesi come la Turchia che violano i diritti umani Sul fronte interno il direttore regionale della Lombardia, Giovanna Alessio, ha ricordato che i dati sulla voluntary disclosure hanno alimentato una particolare banca dati e che questo patrimonio sarĂ utilizzato nel contrasto all’evasione. Vito Giordano, a capo del Nucleo di polizia tributaria di Milano, ha confermato che lo scambio di informazioni sul beneficiario effettivo rappresenterĂ uno strumento importante e ha anticipato che «nel futuro prossimo non si potranno ignorare le criptovalute anche nella base dello scambio di informazioni». Mentre sulle multinazionali del web ha precisato che la Guardia di finanza «a normativa vigente osserva le strutture direct sale, strutture cioĂš che abbiano assistenti e collaboratori in Italia o societĂ italiane figlie» e allo stesso tempo anche realtĂ medio grandi del web nostrano, che possono aver usato schemi di pianificazione di residenze fittizie.
Correlati
Primo Piano
Gli Usa pronti a mediare in Sudan se le parti considerano “seriamente” una tregua
Assieme all'Arabia Saudita Roma, 1 giu. (askanews) â Gli Stati Uniti dichiarano di essere pronti a mediare tra i belligeranti in Sudan, ma a condizione che considerino "seriamente" una tregua, dopo il fallimento dei colloqui in Arabia Saudita. "Una volta che le forze avranno chiarito attraverso le loro azioni che sono seriamente intenzionate a rispettare
Primo Piano
Il Siviglia vince l’Europa League, Roma ko e con dubbio Mourinho
Roma-Spezia per difendere la qualificazione in Europa League Roma, 1 giu. (askanews) â E dopo la battaglia di Roma-Siviglia, ora i giallorossi di JosĂ© Mourinho sono attesi da una partita forse ancor piĂč dura in campionato perchĂ©, sfumata la qualificazione in Champions League attraverso la vittoria nella finale di Europa League, c'Ăš da difendere proprio
Primo Piano
Mattarella: il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità
"Lavoro Ăš obiettivo che ancora manca per troppi giovani e donne" Roma, 1 giu. (askanews) â "Il costituzionalismo ispirato dall'illuminismo inseriva nelle Carte il diritto alla ricerca della felicitĂ . Il preambolo alla dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti reca questo inciso, peraltro suggerito da un grande pensatore italiano, Gaetano Filangieri. Da quel bellissimo richiamo â presente
newsletter
CNPR Forum: “Stop politica emergenza, serve pianificazione opere strutturali”
"Il nostro territorio Ăš fragile. Non lo scopriamo oggi. Siamo tutti disarmati di fronte alle immagini dellâEmilia Romagna, oggi, e...
Ultim'ora
Gli Usa pronti a mediare in Sudan se le parti considerano “seriamente” una tregua
Assieme all'Arabia Saudita Roma, 1 giu. (askanews) â Gli Stati Uniti dichiarano di essere pronti a mediare tra i belligeranti in Sudan, ma a condizione che considerino "seriamente" una tregua, dopo il fallimento dei colloqui in Arabia Saudita. "Una volta che le forze avranno chiarito attraverso le loro azioni che sono seriamente intenzionate a rispettare
Il Siviglia vince l’Europa League, Roma ko e con dubbio Mourinho
Roma-Spezia per difendere la qualificazione in Europa League Roma, 1 giu. (askanews) â E dopo la battaglia di Roma-Siviglia, ora i giallorossi di JosĂ© Mourinho sono attesi da una partita forse ancor piĂč dura in campionato perchĂ©, sfumata la qualificazione in Champions League attraverso la vittoria nella finale di Europa League, c'Ăš da difendere proprio
Mattarella: il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità
"Lavoro Ăš obiettivo che ancora manca per troppi giovani e donne" Roma, 1 giu. (askanews) â "Il costituzionalismo ispirato dall'illuminismo inseriva nelle Carte il diritto alla ricerca della felicitĂ . Il preambolo alla dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti reca questo inciso, peraltro suggerito da un grande pensatore italiano, Gaetano Filangieri. Da quel bellissimo richiamo â presente