Casse di previdenza escluse dall’elenco delle amministrazioni pubbliche stilato dall’Istituto nazionale di statistica, con l’obiettivo di scansare cosĂŹ, almeno per il fntnro, l’imposizione della «spending review» (il taglio delle spese correnti, per versarne i proventi allo stato). E incluse, invece, nello scudo difensivo dal rischio «baii in» (la risoluzione delle erisi bancarie col coinvolgimento di azionisti e correntisti, ndr), nel quale sono stati messi al riparo mesi fa i fondi pensione complementari. Ă l’obiettivo degli emendamenti a prima firma della vicepresidente della bicamerale di controllo sugli enti gestori di forme di previdenza pubblica e privata TittĂŹ Di Salvo (Pd), su cui s’Ăš acceso la scorsa settimana il semaforo verde della commissione lavoro della camera, e che sono candidati a ottenere (nelle prossime ore) il via libera della commissione bilancio, che sta esaminando le proposte correttive alla legge di Bilancio per il 2018. Gli enti previdenziali dei professionisti, disciplinati dai decreti legislativi 509/1994 e 103/1996, si legge nel testo che si propone di tutelare dal sistema di salvataggio bancario il risparmio di primo pilastro (mentre quello di secondo ha ottenuto protezione giĂ nella manovra-bis, decreto legge 50/2017, si veda anche ItaliaOggi del 31 maggio 2017), «sono titolari dei valori e delle disponibilitĂ conferiti in gestione», potendo «concludere, in tema di titolaritĂ , diversi accordi con i gestori a ciĂČ abilitati nel caso di gestione accompagnata dalla garanzia di restituzione del capitale»; pertanto, i valori e le disponibilitĂ affidati ai gestori in base alle convenzioni «costituiscono in ogni caso patrimonio separato e autonomo», dunque, e non possono «formare oggetto di esecuzione sia da parte dei creditori dei soggetti gestori, sia da parte di rappresentanti dei creditori stessi», ne esser «coinvolti nelle procedure concorsuali che riguardano il gestore». E perciĂČ, si esprime a chiare lettere nell’emendamento, sulle somme di denaro e sugli strumenti finanziari delle Casse «depositati a qualsiasi titolo presso un depositario non sono ammesse azioni dei creditori del depositario, del sub-depositario, o nell’interesse degli stessi». un intervento, questo, che per il presidente dell’Adepp (Associazione degli enti) Alberto Oliveti correggerebbe una «svista» del legislatore, e che ha detto di «confidare» vada in porto, all’interno della manovra economica, insieme alla seconda proposta emendativa, che Ăš stata messa in evidenza e ritenuta importante per il mondo delle Casse dal numero uno della bicamerale sugli Enti previdenziali bello Di Gioia (Pd): altolĂ all’applicazione delle norme di contenimento delle spese previste per «i soggetti inclusi nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato», individuate dall’Istat (ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196). Gli oneri derivanti dall’attuazione del provvedimento, recita il testo di Di Salvo, ammonterebbero a «12 milioni di euro a decorrere dall’anno 2018».
Casse di previdenza escluse dall`elenco Istat delle p.a.
Correlati
mondo
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Primo Piano
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti
newsletter
Qualche minuto con… Mauro Nicola
Il valore catastale rivalutato in sede di assegnazione agevolata dei beni sociali
https://www.youtube.com/watch?v=Ps-aPKkda8s
Ultim'ora
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti