Professioni e politica a confronto

Professioni, politica e istituzioni a confronto per la tutela del cittadino. Tutto questo è obiettivo futuro, il forum che si terrĂ  quest’oggi a Pisa all’Hotel Galilei. Il via alle 9. Tanti i partecipanti: Andrea Serfogli, Assessore Bilancio e Tributi Comune di Pisa; Maurizio Masini; Presidente ODCEC Pisa; Matteo Trumpy, Presidente ODCEC Livorno; Gioacchino Alfano, Sottosegretario di Stato Ministero della Difesa; Marco Cuchel, Presidente Associazione Nazionale Commercialisti; Andrea Dili, Presidente Confprofessioni Lazio; Mariastella Gelmini, Componente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati; Chiara Gribaudo, Commissione Lavoro Camera dei Deputati; Andrea Mandelli, Vicepresidente Commissione Bilancio Senato della Repubblica; Luigi Pagliuca, Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Ragionieri; Elisa Simoni, Commissione AttivitaĚ€ Produttive Camera dei Deputati; Ezio Maria Reggiani, Giunta Nazionale Confprofessioni; Roberto Uzzau, Consigliere di Amministrazione Cassa Forense; Simona D’Alessio, giornalista; Miriam Dieghi, Consigliere Nazionale ANC; Daniela Dondi, Presidente Ordine Avvocati di Modena; Maurizio Reale, Consigliere Ordine Avvocati di Teramo; Maurizio Squaiella, Senior Consultant TMC; Andrea BONGI Commercialista e Pubblicista; Ferdinando Alberti, Commissione Finanze Camera dei Deputati; Marco Causi, Commissione Affari Esteri Camera dei Deputati; Maria Cecilia Guerra, Commissione Finanze Senato della Repubblica; Luigi Marattin, Consigliere economico Presidenza del Consiglio dei Ministri; Mauro Nicola, Presidente ODCEC Novara; Salvatore Tutino, giaĚ€ Consigliere della Corte dei Conti; Francesco Zuech, Responsabile fiscale Confimi Industria.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente