Il ragioniere va liquidato con le tariffe

Il ragioniere, per il suo ruolo di amministratore giudiziario, deve essere liquidato con le tariffe professionali e non in base alle informali tabelle in uso nell’ufficio giudiziario del liquidatore. E il pagamento va effettuato secondo le tariffe vigenti al momento in cui l’attivitĂ  professionale è stata conclusa e non tarato su quelle in uso al momento dell’esecuzione. La Corte di cassazione, con la sentenza 56441, accoglie il ricorso di un ragioniere, le cui ragioni erano state solo parzialmente condivise dalla Corte d’appello. I giudici territoriali, infatti, avevano fatto lievitare il suo compenso condividendo l’assunto secondo il quale il professionista, in quanto tale, non poteva essere pagato per la sua prestazione seguendo le tabelle usate nell’ufficio del liquidatore ma in relazione a quelle professionali, con carattere normativo, destinate agli iscritti ad un albo. I giudici di appello avevano però parametrato gli importi con riferimento alla tabelle in vigore nel corso delle prestazioni svolte nella veste di amministratore giudiziario, anzichĂ©, come chiedeva il ricorrente, secondo quelle in “auge” alla cessazione dell’incarico. E anche su questo punto la Cassazione dĂ  ragione al professionista. La Suprema corte ritiene che possa essere esteso anche al caso specifico il principio dell’unitarietĂ  dell’incarico valido per la liquidazione dei compensi degli avvocati impegnati in singole cause. Per l’evidente analogia della materia il criterio può essere esportato. La gestione di un bene da parte dell’amministratore giudiziario non è, infatti, diversa da quella svolta in sede di difesa da un legale.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Meloni lancia appello a Onu: guerra globale a trafficanti uomini

Discorso all'Assemblea. Focus su migranti, Africa, Intelligenza artificiale New York, 21 set. (askanews) – L'Onu ha il "dovere" di "rifiutare ogni ipocrisia" sui migranti e di "dichiarare una guerra globale e senza sconti ai trafficanti di esseri umani". E' questo l'appello che Giorgia Meloni ha lanciato nel suo intervento all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Meloni

Giorgia Meloni, l’intervento all’Onu: cosa ha detto oggi

(Adnkronos) - Migranti, l'aggressione della Russia e la guerra in Ucraina, il ruolo dell'Onu oggi e nel futuro, l'impegno dell'Italia per l'Africa, le sfide legate all'Intelligenza Artificiale. Sono i temi che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni affronta nel suo discorso all'Assemblea delle Nazioni Unite, nell'intervento tenuto quando oggi, in Italia, il 21 settembre è

Migranti, Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea”

(Adnkronos) - L'Onu deve condurre una guerra globale ai trafficanti di esseri umani. L'Italia vuole essere in prima fila in questa battaglia. E' un passaggio dell'intervento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. "Sono convinta che sia dovere di questa organizzazione rifiutare ogni ipocrisia su questo tema e dichiarare una