Specializzazione fondamentale

“I commercialisti e gli esperti contabili, dopo gli appelli a Governo e Parlamento per la sistematica violazione dello statuto del contribuente e la mancata volontà di attuare concrete semplificazioni fiscali, di cui se ne gioverebbe sia lo Stato in quanto ente che incassa quanto i cittadini e le imprese, hanno acquisito la consapevolezza che occorre aprirsi verso nuove ‘strade’ per l’implementazione dell’attività professionale attraverso nuove soluzioni condivise con la categoria per rispondere alle esigenze del mercato”. Così Fedele Santomauro, Consigliere d’Amministrazione della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e numero uno di Unagraco Trani, a margine del forum “Oltre la contabilità: evoluzione professionale del commercialista” che si è tenuto a Trani.

“A questo – continua Santomauro – bisogna aggiungere provvedimenti inutilmente complessi come lo spesometro, che secondo il Consiglio Nazionale ha portato a perdite di 113 milioni di euro per i commercialisti, oltre ad una serie di difficoltà operative, tra adeguamento dei software e dei processi organizzativi, imprevisti tecnici e notevoli complessità operative”.

A fargli eco il presidente della Cassa Ragionieri Luigi Pagliuca: “La specializzazione è fondamentale e in quest’ottica le opportunità che offre la nuova figura dell’esperto contabile rappresentano un’occasione indiscutibile soprattutto per i più giovani. Non a caso, secondo il recentissimo rapporto dell’Agenzia nazionale del sistema universitario, quella dell’esperto contabile è la professione che più cresce negli ultimi anni. Proprio per questo, Cnpr punta con forza su questa figura, trattandosi di un professionista che è in grado di assistere a tutti gli effetti l’imprenditore, ma che ha il vantaggio di accedere alla professione due anni prima rispetto al commercialista”. Per questo motivo, la Cassa Ragionieri ha varato un percorso professionalizzante con appositi protocolli di intesa per gli studenti.

Secondo Lello Di Gioia, presidente della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, “la politica deve operare per una sostanziale crescita delle attività dei liberi professionisti. Di conseguenza, nel momento in cui il Fisco o l’Agenzia delle Entrate dovessero mettersi in condizione di determinare un minor gettito per i commercialisti, bisognerebbe pensare a come ricollocare il sistema”.

Per questo motivo, “bisogna costruire una condizione per cui le aziende e le persone fisiche possano avere un rapporto diverso con i commercialisti: per loro immagino un ruolo non di consulente fiscale ma di supporto in tutte le fasi di crescita del percorso fiscale, di supporto lale attività imprenditoriali, di consulenza su startup e bandi: una crescita professionale a 360 gradi, in modo da poter operare in più settori”.

Secondo Vittorio Tarsia, commissione Procedure concorsuali dell’Ordine degli Avvocati Bari, “il professionista commercialista è chiamato a ricoprire un ruolo di grande rilievo nelle attività afferenti lo svolgimento delle procedure concorsuali. Mentre alcuni ruoli possono essere svolti indifferentemente tanto dagli avvocati quanto dai commercialisti (si pensi al ruolo di curatore, di commissario giudiziale e di liquidatore giudiziale), ve ne sono altri, rimessi in via esclusiva alle peculiari conoscenze dei commercialisti, come pure , ovviamente, ruoli specifici che possono essere svolti soltanto dagli avvocati. Non deve escludersi che le diverse professionalità offrano prospettive di analisi delle procedure del tutto diverse e complementari, cioè che non vanno a sovrapporsi ma a completare il quadro di una procedura, come ad esempio quella concorsuale, che presenta un aspetto sempre complesso che non va mai sottovalutato. Quindi auspico un rapporto di collaborazione che possa essere sempre più utilizzato da tutti i professionisti”.

Per Rosanna Angarano, giudice delegato sezione Fallimentare Tribunale di Bari, “il ruolo del commercialista è in continua evoluzione, basti pensare alla riforma Rordorf che cerca di correggere le storture del regime precedente. È importante anche il ruolo nei rapporti con gli uffici giudiziari: in seguito agli ultimi interventi normativi, il professionista non è più semplicemente il prestatore di un’opera intellettuale nei confronti di un committente privato, ma assume un ruolo di garanzia nei confronti della collettività dei creditori: questo ha portato alla modifica della disciplina di responsabilità dei commercialisti, che viene vissuta in maniera molto stringente e che ha una possibile ricaduta nell’esercizio della professione con modalità difensive”.
the unique purchase benefit is probably the features of best https://www.montrereplique.to/. anticipating or simply after the mood within the days may be a offer for cheap bestreplicawatchsite.org under $62. able to find abundant delicate https://www.franckmuller.to/ online for both men and women. supply a wide range of swiss https://vapes-pen.com. best footballjerseys.ru focused upon the creation of ultra-thin automatic locations. who sells the best https://hublot.to/ holds on its desire for premium quality standards. www.vapesstores.ca are the perfect combination of classic. who sells the best https://miami-heat.ru may possibly be the principal to create a perform watch business.. match the high hopes and needs out of people in all mankind relates to the hunt for cheap bvlgarireplica.ru.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Il Bilancio delle Casse di Previdenza: un documento esaustivo?

Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI. In un intervento precedente abbiamo illustrato la natura del bilancio tecnico attuariale come strumento idoneo per determinare le...

La comunicazione obbligatoria

Un minuto alla settimana: la previdenza e l’assistenza della Cassa a piccole dosi. I contributi dovuti dagli iscritti vengono determinati secondo una misura minima, dovuta...

Titoli Stato, spread Btp-Bund apre a 195 punti

(Adnkronos) - Apertura in rialzo per lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi, dopo che nel corso della giornata di ieri ha toccato quota 200 punti base per poi ripiegare. In avvio di seduta, il differenziale segna un leggero rialzo a 195 punti base rispetto alle chiusura di ieri a 194 punti. Il rendimento