Boschi e imboscati

Chi ha i capelli bianchi come me ricorda sicuramente che al Festival di Sanremo del 1967 parteciparono Antoine e Gian Pieretti con la canzone “Pietre”. L’inizio della canzone forse la ricordano anche i piĂč giovani:

“Tu sei buono e ti tirano le pietre

Sei cattivo e ti tirano le pietre”

Canzone che rimane attuale nel suo contenuto ed il pensiero mi porta subito alla questione banche.

La ex Ministra Boschi si Ăš interessata per Banca Etruria, la banca del suo territorio. Il Ministro Franceschini non si Ăš interessato per la banca del suo territorio, la Cassa di Risparmio di Ferrara. CosĂŹ la pensano i ferraresi, incolpandolo di non aver fatto nulla per la banca della sua cittĂ , banca nella quale per anni suo padre ha avuto la poltrona quale membro del Consiglio di Amministrazione. Il Ministro Franceschini si Ăš imboscato ed ovviamente la Commissione bicamerale sulle banche non ha avuto alcun interesse ad ascoltarlo.

Viceversa la stessa Commissione ha ascoltato con interesse la ex Ministra Boschi, colpevole di avere il padre vicepresidente della Banca Etruria ma soprattutto colpevole di aver tentato di salvare la Banca del proprio territorio.

Due comportamenti opposti, ma censurati entrambi. Ma non Ăš solo di questo che voglio parlare.

Voglio parlare anche della Commissione Bicamerale sulle banche presieduta dall’On.le Pier Ferdinando Casini. L’obiettivo della Commissione era far luce sul caos successo nel mondo banche negli ultimi anni ed intercettare le responsabilità. Ovviamente nelle banche che hanno avuto problemi, quelle commissariate, quelle cedute per 1 euro, quelle in cui migliaia di risparmiatori si sono trovati senza i risparmi di una vita ma solo con carta straccia.

La Commissione aveva sicuramente carta bianca per giungere alle proprie conclusioni, per capire se c’erano state responsabilità e chi erano i responsabili.

Non sappiamo ancora i risultati a cui arriverĂ  la Commissione, ma possiamo immaginarli. Tutto Ăš girato attorno alla ex Ministra Boschi, sono stati sentiti personaggi che nulla avevano a che fare con i crac delle banche, vedasi l’interrogatorio a Ghizzoni, ex Amministratore Delegato di Unicredit. Chi aveva qualcosa da dire ed ha chiesto di essere sentito, quale il Presidente della Fondazione Carife, non Ăš stato convocato, nĂ© gli Ăš stato chiesto di produrre i documenti che avrebbero sbugiardato l’audizione di un Ministro. ChissĂ  perchĂ©? Sono pronto a scommettere. Per i crac delle banche gli unici veri responsabili per la Commissione saranno i risparmiatori che incautamente si sono fidati delle loro banche e dei loro amministratori!!

Assolti Governo, Consob e Banca d’Italia.

Cane non mangia cane. Soprattutto in Italia.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri

ROMA - Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio Italia a Pec/Peje, dove ha voluto rivolgere alcune

Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore

Mascarino: nostra industria puĂČ dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) – "Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, Ăš un'iniziativa dall'alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo del Paese, al quale l'industria alimentare puĂČ

Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma

Giovanni Bianco: "Migliorerà la funzionalità, riqualificando anche l'area" Roma, 1 giu. (askanews) – "Incrementare la funzionalità dei servizi dell'Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza "Il bosco, la piazza, l'autobus e il treno", approvato dall'assemblea dei soci