Dal 1 gennaio 2018 nel fallimento i crediti Iva dei professionisti e i loro contributi previdenziali sono sempre privilegiati. Il comma 474 dell’art. 1 della legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), ha infatti modificato l’articolo 2751-bis, numero 2), del codice civile, il quale, appunto, prevede ora che: «Hanno privilegio generale sui mobili i crediti riguardanti: (…) 2) le retribuzioni dei professionisti e di ogni altro prestatore d’opera dovute per gli ultimi due anni di prestazione, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di previdenza ed assistenza e il credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto». Si tratta evidentemente di una importante novitĂ di grande interesse per tutti i professionisti che ora potranno insinuare i loro crediti senza vedere degradato il credito Iva al rango di chirografo. Con tale innovazione viene di fatto esteso anche il grado preferenziale previsto per il contributo integrativo applicato sull’imponibile e dovuto agli iscritti alle casse di previdenza. Tale preferenza era prima accordata ai soli dottori commercialisti e agli iscritti alla cassa di previdenza dei ragionieri, mentre avvocati e altri professionisti soccombevano. Il nuovo dettato normativo risolve l’annosa questione del credito per rivalsa Iva che aveva creato in passato non poche perplessitĂ per rischio di indebito arricchimento delle procedure concorsuali le quali, pur non pagando il debito per Iva esposto nelle parcelle dei professionisti, potevano detrarsi l’imposta e quindi recuperare lo stesso tali importi a vantaggio della massa. La Cassazione ha sempre negato la possibilitĂ di riconoscere il privilegio ex art. 2751-bis c.c. anche al credito per rivalsa Iva sul presupposto che il momento esegetico del credito non è il momento di emissione della fattura bensì il momento in cui viene a esistenza il credito imponibile sul quale va applicata l’imposta (Cassazione 15690/2008). PoichĂ© il credito per rivalsa Iva disciplinato dall’art. 2758 cc (norma che resta valida per tutti i soggetti diversi dai professionisti è di tipo speciale, ovvero si esercita sui beni oggetto del credito, ecco che le prestazioni professionali prive di un bene sottostante venivano immediatamente degradate al rango chirografario perchĂ© la preferenza non esercitabile. La norma così riformata supera l’impasse e attribuisce eguale privilegio (di grado superiore a quello dell’art. 2758 cc) al credito Iva di rivalsa del professionista e al relativo credito per contributo integrativo Dal 1 gennaio 2018, per i crediti non ancora insinuati al passivo, il curatore fallimentare dovrĂ così riconoscere il privilegio professionale al credito imponibile e agli accessori, indipendentemente dall’esistenza del bene gravato, visto che il legislatore ha mutato il privilegio speciale in generale, facendolo assurgere al livello di quello professionale. Si pone ora il problema per i curatori di valutare se il nuovo privilegio operi retroattivamente. La disposizione introdotta dalla legge di bilancio nulla dispone. Tuttavia è noto che i decreti di ammissione al passivo fallimentare emessi dal giudice delegato ex art. 96 legge fallimentare creano un giudicato endofallimentare immodificabile e definitivo, che implica l’impossibilitĂ di riconoscere al credito per rivalsa Iva giĂ ammesso al passivo la nuova e diversa prelazione, soprattutto se il decreto di ammissione sia chiaramente indirizzato a non attribuire al credito diverso dalla prestazione il privilegio ex art. 2751-bis c.c. Infatti solo se tale credito fosse stato attribuito sarebbe applicabile in sede di riparto fallimentare il nuovo dettato normativo che si estende anche all’Iva e al contributo integrativo previdenziale. Diverso è il caso dei crediti vantati verso soggetti in concordato preventivo, poichĂ© non esistendo una fase di accertamento del passivo il creditore ha sempre la facoltĂ di far valere il proprio diritto ancorchĂ© in un giudizio di cognizione ordinaria. A quel punto occorrerĂ verificare quale comportamento potranno assumere gli organi della procedura e se il diverso credito per Iva di rivalsa alteri le condizioni di esecuzione del concordato preventivo. In futuro, poi, le procedure di concordato preventivo non potranno piĂą trattare i crediti per Iva di rivalsa come in passato, poichĂ© il degrado di un credito generale ai sensi dell’art. 160, comma 2 della legge fallimentare dovrĂ essere valutato con riguardo alla nuova preferenza accorda dall’ari. 2751-bis c.c.
Correlati
Politica
L’Antitrust contro Ryanair: avviata un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
ROMA – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair DAC, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia. Secondo quanto ipotizzato nel provvedimento, avviato a seguito di varie segnalazioni ricevute
Primo Piano
Banche, Enria: ora che hanno più utili agiscano su vulnerabilità IT
Sistemi datati, lacune su difese da cyberattacchi Roma, 20 set. (askanews) – Negli ultimi anni "c'è stata molta preoccupazione sul fatto che le banche potessero perdere centralità rispetto alle fintech" e ai nuovi operatori della finanza digitalizzata, "ma finora essere rimaste focalizzate ha consentito loro di restare competitive. Tuttavia dobbiamo riconoscere che le banche hanno
Primo Piano
Carburanti, benzina self poco sopra 2 euro-litro e gasolio sopra 1,94
La consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana Roma, 20 set. (askanews) – Quotazioni dei prodotti raffinati ancora in calo per la benzina e in lieve aumento per il gasolio. Brent sempre a 94 dollari. La media nazionale dei prezzi della benzina in self service è poco sopra i 2 euro/litro, quella del gasolio supera quota 1,94
Primo Piano
Banche, Enria: ora che hanno più utili agiscano su vulnerabilità IT
Sistemi datati, lacune su difese da cyberattacchi Roma, 20 set. (askanews) – Negli ultimi anni "c'è stata molta preoccupazione sul fatto che le banche potessero perdere centralità rispetto alle fintech" e ai nuovi operatori della finanza digitalizzata, "ma finora essere rimaste focalizzate ha consentito loro di restare competitive. Tuttavia dobbiamo riconoscere che le banche hanno
Ultim'ora
Ucraina, Kiev: “Distrutti 17 droni russi”
(Adnkronos) - La scorsa notte, le forze di difesa aerea dell’Ucraina hanno distrutto 17 droni. In totale, le truppe russe hanno lanciato 24 veicoli aerei senza pilota. Lo ha reso noto l'aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che l'esercito russo ha colpito una raffineria di petrolio a Kremenchuk, causando un incendio. Il lavoro nell'impianto è stato
Sudan, Cnn: “Kiev dietro attacchi contro Wagner”
(Adnkronos) - I servizi speciali ucraini sono probabilmente dietro una serie di attacchi di droni e un'operazione di terra diretta contro una milizia appoggiata da Wagner vicino alla capitale del Sudan. Lo ha scoperto un'indagine della Cnn, sollevando la prospettiva che le conseguenze dell'invasione russa dell'Ucraina si siano diffuse lontano dalla linea del fronte. Parlando
Carburante, prezzi benzina e diesel oggi 20 settembre
(Adnkronos) - Prezzi benzina e diesel oggi 20 settembre 2023: fermi i listini dei maggiori marchi di carburante, ma la Staffetta Quotidiana registra da parte delle pompe bianche. Le medie dell'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese, elaborati dalla Staffetta, vedono la benzina self service a 2,005 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 2,011, pompe bianche 1,992), diesel