Domanda per accedere alla pensione di vecchiaia in cumulo da presentare «all’Ente, o alla Cassa di ultima iscrizione» (l’Inps, o un Istituto di previdenza privata disciplinato dai decreti legislativa 509/1994 e 503/1996), che provvederà ad inserire la data in cui verranno raggiunti i requisiti anagrafici più elevati rispetto alla cosiddetta «legge Fornero» (art. 24, commi 6 e 7 della legge 214/2011) o, laddove risulti essere di ultima iscrizione alla Cassa, «gli ulteriori eventuali requisiti diversi da quelli dell’età e dell’anzianità contributiva». E, accertata la correttezza dell’istanza, l’Ente istruttore «ne indica la decorrenza», fissando la quota di propria competenza (l’anticipo pensionistico a carico dell’Inps) e acquisendo dal sistema informativo le somme che saranno dovute dagli altri enti a cui l’iscritto ha versato i contributi, in vista della completa erogazione dell’assegno. E quel che prevede lo schema di convenzione predisposto dall’Istituto di previdenza pubblica, e su cui si stanno confrontando gli enti pensionistici dei professionisti, che ieri hanno tenuto una nuova riunione tecnica per sciogliere alcuni nodi, a seguito di un precedente incontro con i rappresentanti dell’Inps, e a pochi giorni dalla convocazione di un ulteriore faccia a faccia il 23 gennaio, finalizzato a consentire agli associati che hanno avuto carriere lavorative «frammentate» di fruire della opportunità di cumulare gratuitamente la contribuzione (in base a quanto disposto dalla legge 236/2016). Nel testo si esplicita come l’Ente pagatore (l’Inps) erogherà la prestazione pensionistica con le stesse modalità, procedure e periodicità di qualsiasi altro trattamento, e qualora vi fosse l’applicazione di «ulteriori trattenute per conto delle Casse», occorrerà stipulare un’altra, apposita convenzione; con una procedura automatizzata, inoltre, verranno comunicate eventuali variazioni dell’importo dell’assegno all’Ente che ha istruito la pratica, e sarà l’Inps a darne notizia al soggetto interessato. Da parte dell’Adepp (l’Associazione degli enti privati) «c’è la volontà di chiudere un’intesa con l’Inps prima possibile», ha riferito il presidente Alberto Oliveti. L’obiettivo dichiarato dalle Casse è di rendere operativo lo strumento entro il mese di febbraio (si veda anche ItaliaOggi del 10 gennaio 2018), tuttavia trapela la necessità di chiarire definitivamente, nell’incontro della prossima settimana, nel caso della pensione di vecchiaia in cumulo quale sarà il soggetto che istruirà la pratica, che riconoscerà il diritto e farà i dovuti approfondimenti sulla domanda. A seguire, servono delle rivisitazioni per gli enti anche in merito alla creazione di una «provvista» da costituire a copertura delle somme da erogare, e sulla scadenza fissata della convenzione (cinque anni).
Correlati
welfare
Festival del Digitale Popolare: al via a Torino la seconda edizione
ROMA – Torino si conferma la “casa” del dibattito nazionale per i temi del digitale con la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare. Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 – con un’anteprima venerdì 6 – torna l’evento italiano dedicato alla cultura e alle policy digitali, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale con il patrocinio
Politica
Medico no vax nel programma radiofonico di Foa, scoppia la polemica. La Rai si dissocia
ROMA – È polemica sulla trasmissione di Rai Radio Uno Giù la maschera di Marcello Foa. Ospite della puntata di oggi è stato il medico no vax Massimo Citro della Riva, le cui affermazioni sulle cure dei malati Covid e sui nuovi vaccini hanno fatto molto discutere. Duro l’attacco dei componenti del Partito Democratico della Commissione di
Politica
Messaggi tossici in rete, salute mentale a rischio per il 50% dei giovani
ROMA – Dove, brand di personal care di Unilever, da sempre promotore del concetto di bellezza autentica, presenta oggi a Palazzo Ripetta a Roma la campagna di sensibilizzazione ‘Il Costo della Bellezza’, in collaborazione con Cittadinanzattiva, organizzazione che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti e il sostegno alle persone in condizioni di
newsletter
Qualche minuto con… Emanuele Pisati
Flat Tax incrementale una opportunità ma solo per il 2023
https://www.youtube.com/watch?v=Mv3WNR1ro9o
Ultim'ora
Food, Aiost: dall’Antica Roma ai Borboni torna l”Ostricaro fisico’, al via corso in Campania
(Adnkronos) - Riprendersi un pezzo di storia di un territorio che si è perso nel tempo. E, perchè no, lanciare una figura professionale che può rappresentare un'opportunità per l'intero settore della ristorazione. Nasce così il corso di primo livello per 'Ostricaro Fisico' che prenderà il via domani, 20 settembre, organizzato da Aiost - Associazione italiana
Mei: “Rispettiamo la scelta di Jacobs, vogliamo sostenerlo nelle prossime decisioni”
(Adnkronos) - "Ho sentito Marcell solo telefonicamente, lo vedrò nei prossimi giorni per condividere le sue prossime mosse. Come federazione rispettiamo la sua scelta e lo vogliamo supportare nelle prossime decisioni perché è un patrimonio per la Fidal. Ho sentito anche Paolo che è un grandissimo allenatore come dimostrano i risultati ottenuti da Jacobs sotto
Roma, rubavano carburante: cinque dipendenti Ama indagati
(Adnkronos) - Avrebbero sottratto carburante dai mezzi Ama per un valore di 9mila euro. Cinque dipendenti della municipalizzata di Roma Capitale sono indagati dalla Procura di Roma con le accuse di peculato e falsità commesse da pubblici impiegati incaricati di un servizio pubblico. In particolare, secondo quanto emerso dall’inchiesta coordinata dal pm Carlo Villani, i