Dalla lotta all’evasione 19 miliardi di euro nel 2017

La lotta all’evasione 2017 a quota 19 mld senza voluntary disclosure. dare i primi numeri sul recupero 2017 da parte dell’amministrazione finanziaria Ăš stato il viceministro dell’economia Luigi Casero, intervenendo ieri al ForumTax Ipsoa. «I dati», ha annunciato il viceministro, «li presenteremo tra qualche giorno. Stanno arrivando in questi giorni e non c’Ăš ancora un dato definitivo. Il trend Ăš sicuramente positivo. Ogni volta analizzo il dato su 15 anni e vedo che c’Ăš stata una crescita enorme». Dunque anche il 2017 va verso quota 19 mld (risultato del 2016) con, come si Ăš sbilanciato Casero, qualche leggero incremento. «I dati del recupero dell’evasione fiscale del 2017 dovrebbero essere allo stesso livello del 2016, o forse poco piĂč alti se pensate che l’anno scorso c’era la voluntary disclosure». A confermare i risultati, quest’anno, potrebbero contribuire il boom della rottamazione delle cartelle, agenzia della riscossione, la chiusura con adesione, da 100 min, della vertenza fiscale di Amazon a dicembre e un incremento del tasso di compliance che l’anno scorso aveva chiuso a 500 min di euro. Nel caso della rottamazione, nella relazione tecnica del collegato fiscale che ha riaperto i termini per la rottamazione bis, si prevedevano 5 mld per il 2017 e 2,2 mld per il 2018. Anche se i calcoli delle prime tre rate 2017 si stanno ancora chiudendo. Mentre sul fronte dell’Agenzia delle entrate il direttore, Ernesto Maria Ruffini preme l’acceleratore sulla riorganizzazione della struttura. «La prossima settimana prenderĂ  la luce la riorganizzazione interna dell’Agenzia delle entrate, fortemente voluta dal ministero dell’Economia». Il riassetto, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, prevede ai vertici dell’Agenzia il rientro di Valerio Barbantini, giĂ  dirigente dell’Agenzia andato poi all’Ocse a seguire il progetto Beps (linee guida sull’elusione fiscale internazionale per i paesi in via di sviluppo), nel ruolo di capodivisione contribuenti, e Paolo Savini, padre della dichiarazione precompilata, capodivisione servizi, entrambi sono in predicato per diventare i due nuovi vicedirettori dell’Agenzia. In arrivo anche la nomina di Laura Salvati, dirigente di Agenzia delle entrate Riscossione, alla guida della direzione centrale Affari legali. Il direttore dell’Agenzia delle entrate ha spiegato, nel corso del suo saluto, che la «riorganizzazione fa in modo di adattarci alla realtĂ  che ci circonda perchĂ© il fisco deve essere un servizio per il Paese». Una riorganizzazione che, in un certo senso Ăš giĂ  entrata, aldilĂ  degli step burocratici nel vivo. Come annunciato durante il convegno organizzato da ItaliaOggi l’8 novembre scorso, infatti, il direttore ha avviato una sorta di direzione satellite dell’Agenzia delle entrate in Lombardia, iniziando a venire periodicamente nel suo ufficio di Milano. Durante i lavori di ieri, spazio anche al tema della tassazione digitale. Antonio Tomassini, responsabile del dipartimento fiscale di Dla Piper, ha evidenziato con riferimento alla web tax, introdotta dalla legge di Bilancio: «La web tax italiana non funziona, si configura come discriminatoria e rischia censure comunitarie perchĂ© Ăš un sovrimposta indiretta, oltretutto Ăš indeterminata Insomma sono le soluzioni internazionali quelle che devono essere trovate». Infine il generale della Guardia di finanza Giorgio Toschi ha evidenziato che interverranno sempre piĂč in sinergia con l’Agenzia delle entrate e che, anche per le fiamme gialle, il futuro Ăš la compliance limitando i controlli in caso di frode. In particolare il numero uno della Gd1 spiegando la collaborazione con l’Agenzia delle entrate ha spiegato: «Scopo di questo continuo scambio di esperienze Ăš quello di conferire maggiore credibilitĂ  all’attivitĂ  di controllo, incrementando la qualitĂ , la concretezza e l’efficacia dell’azione ispettiva dell’amministrazione finanziaria nel suo complesso, che cosĂŹ si manifesta all’attenzione della collettivitĂ  in maniera coerente e univoca». Toschi ha poi ricordato, citando la circolare 1/2018, le nuove linee guida di intervento con un riguardo particolare al contraddittorio preventivo: «E stata prevista, per la prima volta in maniera espressa e definita, la possibilitĂ  di integrazione e di riesame degli atti della verifica, anticipando a questa fase istruttoria la possibilitĂ  di porre in essere una sorta di “autotutela” tributaria».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti