La fine della legislatura è il momento ideale per bilanci e consuntivi in tutti i settori, ma soprattutto in ambito fiscale. L’individuazione di occasioni perse e novità efficaci è un tema ricorrente, per esempio, tra i commercialisti. Enrico Zanetti, ex viceministro dell’Economia, commercialista e già direttore dell’ufficio studi della categoria, non ha dubbi: «Le misure più efficaci sono state quelle che hanno riguardato l’abolizione del costo del lavoro dalla base imponibile Irap e la riduzione dal 27,5% al 24% dell’Ires. Ma sono state sprecate tante occasioni in tema di semplificazione: a cominciare dallo spesometro fino ad arrivare allo split payment. Quest’ultimo, cioè il mancato incasso dell’Iva esposta in fattura, è uno dei temi più caldi. «Lo scopo qual è? — si chiede Giuseppe Bernoni, commercialista ed ex presidente nazionale di categoria —. Lo Stato vuole contrastare l’evasione. E non si fida delle aziende perché teme che qualcuno non versi l’Iva. Cosi mette in piedi un meccanismo che penalizza i professionisti che dovessero avere prevalenti rapporti con la pubblica amministrazione perché, di fatto, non riescono a scaricare l’Iva. Si tratta di un evidente disagio di carattere finanziario perché i professionisti devono anticipare le somme. Un’incomprensibile decisione penalizzante che va contro la semplificazione». Fatture E poi c’è la vicenda spesometro che, secondo i commercialisti, costa circa i.600 euro l’anno ad ogni studio. «Lo spesometro ha avuto una vita difficile — continua Bernoni —. Abbiamo incominciato prima comunicando il saldo delle fatture ricevute e delle fatture emesse, poi hanno spostato i termini a 3 mesi, poi a 6 mesi, poi a un anno. Adesso, con l’ultima norma, siamo ritornati a 6 mesi. Ma, non sono solo le fatture: l’Erario vuole una serie di dati molto specifici per cui non puoi mandare solo una copia del libro Iva. L’amministrazione ha quindi creato un format particolare sul quale l’azienda e il professionista devono comunicare tutti questi dati. È un lavoro più da contabile che da professionista. Alla pari dell’invio della dichiarazione: dicono che basta un clic, ma non è cosi perché è molto più complicato di quanto sembra. Una procedura che, tra l’altro, non rientra nemmeno tra le prestazioni tipiche professionali, lo facciamo per servizio. Sono attività in perdita nemmeno comprese dai clienti. Il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate ha assicurato che con l’introduzione della fatturazione digitale (primo gennaio 2019) cambierà tutto? Speriamo non sia troppo tardi». Strappo generazionale Altro nodo è quello dell’equo compenso, una sostanziale reintroduzione delle tariffe minime, un provvedimento che ha spaccato le categorie professionali mettendo in contrapposizione vecchi e giovani. «Capisco la contrapposizione generazionale — dice Zanetti — ma ritengo che il ripristino dell’equo compenso sia una misura corretta dopo che per anni c’è stato un azzeramento indiscriminato dei minimi tariffari. C’è stato un incontrollato eccesso di ribasso che ha penalizzato la professionalità. Credo che il giusto compromesso sia una distinzione tra consulenza volontaria e quella per obblighi di legge (per esempio il compenso di un collegio sindacale): ritengo che quest’ultima abbia bisogno di un equo compenso che la disciplini e la tuteli».
Correlati
Primo Piano
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Primo Piano
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Primo Piano
Calcio, La Roma crolla a Marassi, vince il Genoa 4-1
Gudmundsson, Cristante, Retegui e Thorsby, poker di Messias Roma, 28 set. (askanews) – La Roma crolla a Genova 4-1 nell'ultimo match della sesta giornata del campionato di serie A. In avvio la sblocca Gudmundsson a segno col sinistro. Rimedia Cristante di testa su cross di Spinazzola. Infortuni muscolari per Badelj, Llorente e Strootman. Prima dell'intervallo
Lavoro
Huawei, ecco studio su digitalizzazione e impatto sui luoghi di lavoro
(Adnkronos) - Huawei ha annunciato la pubblicazione dello studio 'La digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro' che fornisce i risultati di un'indagine svolta su oltre 13.000 dipendenti in 7 Paesi in tutto il mondo. Si tratta del primo studio internazionale sulla digitalizzazione dei luoghi di lavoro basato sulle esperienze effettive dei dipendenti
Ultim'ora
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari
(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale