Imprese, quattro su dieci non versano imposte

La crescita dell’economia comincia a farsi sentire anche sui risultati delle imprese. Nel 2015, infatti, crescono sia il reddito dichiarato a fini fiscali che le relative imposte versate dalle societĂ  di capitali, mentre l’Irap registra un calo di gettito di oltre il 20% grazie alla deducibilitĂ  integrale del costo del lavoro introdotta quell’anno. Secondo il ministero dell’Economia le dichiarazioni Ires delle societĂ  di capitali nel 2015 sono state 1.146.097 (l’88% delle societĂ  Ăš a responsabilitĂ  limitata), con una crescita del 2,1% sul 2014. II 63% ha dichiarato un reddito d’impresa rilevante a fini fiscali (era il 61% un anno prima) il 31% ha dichiarato una perdita (era il 33%) e il 6% un pareggio. II 57,9% delle societĂ  ha poi effettivamente versato le imposte, mentre il 42 non ha versato o Ăš a credito. II reddito fiscale dichiarato, pari a 162,6 miliardi di euro, mostra un incremento medio del 4,7%, che tocca il 6% nelle regioni del Nord-Ovest, un aumento imputabile prevalentemente al settore manifatturiero (il reddito passa da 42 a oltre 48 miliardi) e al commercio all’ingrosso e al dettaglio (il reddito fiscale cresce da 20 a 23 miliardi). Se le cose migliorano per molti, per alcuni, che sono per fortuna sempre di meno, peggiorano. L’ammontare della perdita fiscale, pari a 52,4 miliardi di euro, subisce infatti un incremento del 4,8% a fronte di una riduzione del numero dei soggetti che la dichiarano (-4,39)L’imponibile dichiarato dalle societĂ  di capitali Ăš stato di 125,5 miliardi, con un incremento del 2,5% sull’anno precedente, mentre le imposte versate sono state pari a 31,4 miliardi. Le societĂ  che sono assoggettate a tassazione ordinaria dichiarano un’imposta netta pari a circa 21,4 miliardi ( 1,4%), mentre i gruppi societari che hanno optato per il regime consolidato dichiarano un’imposta netta di circa 13 miliardi ( 4,8%). I soggetti che hanno presentato la dichiarazione Irap sono invece 4.331.836, in calo del 2,9%. L’imposta dichiarata Ăš stata di 23 miliardi, in flessione del 22,4%, con un valore medio di 8.65o euro. La contrazione delle dichiarazioni dipende dall’introduzione del regime forfettario per le persone fisiche e le societĂ  di persone. Il calo del gettito dalla nuova deduzione integrale del costo del lavoro dipendente a tempo indeterminato (pari a 182 miliardi). II 2015 registra anche il boom della deduzione Ace, l’aiuto alla capitalizzazione, per 18,9 miliardi e un ottimo avvio del super-ammortamento, con 86.400 richieste per 279 milioni in appena un mese e mezzo (Ăš entrato in vigore a metĂ  ottobre 2015).

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio

Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) – Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi

“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni

Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) – Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, già membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni

Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre

"Malvagità ù uina delle possibilità delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) – "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo così potremo essere vicibi a Dio", ha