La previdenza complementare in Italia costantemente dal punto di vista Ile nuove adesioni, del patrimonio gestito e dei rendimenti. Riguarda però solo il 20% della forza lavoro, 8 milioni di iscritti con un incremento di oltre 500 mila unita nel solo anno 2016, conta oltre 450 forme pensionistiche e un patrimonio gestito di circa 150 miliardi di euro. Anche sotto il profilo dei rendimenti, la performance dei fondi pensione ha superato ampiamente la rivalutazione del tfr. Dal 2008 al 2017 il rendimento medio dei fondi è stato del 36%, mentre il tfr si è rivalutato del 22%. A fante di questi risultati, il Paese ha comunque attraversato la più grande crisi nel mondo del lavoro dal dopoguerra ad oggi. Per questo tutto il comparto della previdenza e in primis gli enti previdenziali privati dovranno affrontare un problema nuovo. Prendere atto che la garanzia di una pensione dignitosa potrà essere data solo se l’intera economia rimarrà in salute. Ma quale potrà essere il contributo dei 150 miliardi da investire? Ebbene in primo luogo quello di orientare le proprie risorse immaginando un tertium genus di finanza Una finanza progettata per la previdenza, diversa sia da quella a matrice bancaria o dei gestori di portafoglio, sia da quella, ormai in estinzione, che investe in titoli cassetto o a capitale garantito. Negli ultimi anni si è parlato molto di investimenti in economia reale intendendo investimenti in infrastrutture e imprese del nostro Paese. Ed effettivamente il tema degli investimenti in economia reale è grave alla luce del netto ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Ma al di là delle definizioni. Tutto ciò che non è gioco o surreale è economia reale. E ciononostante c’è qualcosa di ancora più tangibile delle infrastrutture e delle imprese. Il lavoro. Ebbene oggi è necessario immaginare una finanza che investa direttamente sulle economie del lavoro. Investire sulla creazione di nuovo lavoro e di nuovi lavori è la priorità, aggiomando anche il software delle proprie competenze. Senza lavoro i professionisti guadagneranno meno e contribuiranno meno e i lavoratori dipendenti percepiranno meno e avranno meno risorse per poter investire sul proprio futuro e in ultima analisi percepiranno pensioni più povere. Ebbene il lavoro si genera in un solo modo. Investendo in innovazione. Il che non vuol dire investire esclusivamente in startup innovative, ma significa anche cominciare ad investire in beni e strutture funzionali a far crescere il reddito delle proprie comunità di riferimento, degli aderenti al proprio fondo o dei professionisti del proprio ente. Ed è proprio quest’ultimo il punto nevralgico. II terzium genus, quello che qualifica una finanza previdenziale, rispetto a tutte le altre. In ultima analisi, si dovrà investire direttamente sul capitale umano, su progetti che abbiano un impatto settoriale, che siano in grado di generare innovazione e migliorare la quantità e la qualità del nostro lavoro. Anche in Europa con la recente approvazione della Direttiva Iorp2 si è riconosciuta la funzione sociale e il rapporto trilaterale tra lavoratore, datore di lavoro ed ente previdenziale e la necessità che le scelte di investimento non possano prescindere da una valutazione d’impatto a lungo termine in riferimento a fattori ambientali e sociali, oltre che di governance. La finanza previdenziale è quindi un investimento su sé stessi, sul sistema sociale e di welfare della propria collettività. E il rendimento non è mai una derivata dell’investimento ma sempre una derivata del lavoro. Nelle ultime settimane si è parlato spesso di difesa dell’italianità. E se devono venire prima gli italiani. Bene, bisogna pensare a investire innanzitutto sulle proprie comunità.
Correlati
Politica
VIDEO | Migranti, Salvini: “Cauzione di cinquemila euro? A me interessa bloccare l’invasione”
GENOVA – “A me interessa che si blocchi quella che ha i tratti di un’invasione e ogni mezzo democraticamente concesso può essere usato“. Così il segretario della Lega e vicepremier, Matteo Salvini, oggi a Genova, lasciando il congresso regionale del partito, rispondendo a una domanda dei cronisti sulla cauzione di 5.000 euro prevista all’interno del
Politica
VIDEO | Fisco, Salvini: “Sanatoria per le piccole irregolarità edilizie”
ROMA – “Ci sono alcune centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche che stanno intasando gli uffici tecnici dei comuni di mezza Italia: non sarebbe più saggio per quelle di piccola entità andare a sanare tutto quanto? Lo stato incassa e il cittadino torna nella piena disponibilità del suo bene. È un
welfare
VIDEO | A Bologna fedi a confronto, Zuppi: “Abbiamo delle responsabilità”
BOLOGNA – Nuove pagine Laudato si’ – Il contributo delle religioni e la centralità dei giovani nell’urgenza di un futuro sostenibile” è l’incontro che si è svolto oggi a Bologna, nella cornice del Festival Francescano. Il dibattito è stato promosso dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite – UNDP – tramite il suo Centro UNDP
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Governo, Giorgia Meloni: “Vedo orizzonte di 5 anni, faremo grandi riforme”
(Adnkronos) - "Vedo l'orizzonte dei 5 anni di governo e quell'orizzonte mi serve anche per realizzare le grandi riforme di cui questa Nazione ha bisogno". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al Tg1 dell'edizione delle 20. "Vorrei che questo fosse l'anno delle riforme: vedere i primi mattoni della riforma fiscale, avviare la riforma
Caso Grillo j, “Mi disse che fu violentata da tutti”
(Adnkronos) - (dall'inviata Elvira Terranova) - "Mi hanno violentata, tutti". Singhiozzava e tremava, quella mattina, quando raccontò all'amica lo stupro di gruppo che avrebbe subito la notte prima nel residence di proprietà di Beppe Grillo, da quattro ragazzi, Ciro Grillo e tre suoi amici. A ripercorrere quei momenti è stata oggi, in aula, la giovane
Russia, Lavrov: “Chiediamo fine sanzioni, Usa ci soffocano”
(Adnkronos) - ''Chiediamo la cessazione delle sanzioni e dell'embargo economico disumano'', allargando la richiesta anche per Cuba da "liberare dall'embargo". Lo ha detto il ministro degli Esteri Sergei Lavrov intervenendo all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Gli Stati Uniti devono abbandonare "le politiche di soffocamento economico''. Lavrov ha, poi, citato le ''sanzioni sulla Siria, che hanno