Liti con il Fisco per 50 miliardi

Con il Fisco si continua a litigare. Questa potrebbe non essere una novitĂ . Resta, però, il problema che in primo e secondo grado il valore delle controversie tra amministrazione finanziaria e altri enti impositori (ad esempio i Comuni) con i contribuenti valgono quasi 50,4 miliardi. A fornire l’aggiornamento (al 15 gennaio 2018) è stato il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) nell’apertura dell’anno giudiziario tenutasi ieri in Cassazione. La cerimonia ha consentito al primo presidente della Suprema corte, Giovanni Mammone, di fornire un altro elemento preoccupante che fotografalo stato del contenzioso: le pendenze tributarie nel grado di legittimitĂ  sono ormai il 49% del totale delle cause civili mentre addirittura un ricorso nuovo su tre presentato nel 2017 riguarda materie fiscali. Nella sezione tributaria della Cassazione – è stato evidenziato durante gli interventi alla cerimonia – c’è un eccesso di ricorsi in terzo grado anche su questioni per le quali l’orientamento giurisprudenziale è consolidato. Uno stato del processo tributario su cui si è soffermato anche il presidente del Cpgt Mario Cavallaro: «Dei 50 miliardi di valore delle cause pendenti, 25,3 miliardi sono in primo grado ed altri 25 circa sono in appello. Per quanto riguarda l’esito dei processi in Cassazione, la percentuale di successo per lo Stato, cioè l’Erario, è di due terzi, contro un terzo a favore del contribuente». Non è solo una questione numerica, però. I problemi del contenzioso, pur se conosciuti, restano ancora irrisolti e si trascineranno in ereditĂ  nella prossima legislatura. L’attenzione è stata «insoddisfacente» ha dichiarato Cavallaro che poi ha aggiunto: «I piĂą volte annunciati tavoli, tecnici o politici che fossero, si sono rivelati privi, a qualsiasi livello, delle gambe per fare anche un solo passo avanti». Una stoccata a cui il Governo non ha potuto replicare in quanto assente a causa della neve a Roma. Se si guardano le quantitĂ  la giustizia tributaria di merito ha visto un calo dei ricorsi. Nel 2017 sono stati poco piĂą di 212mila con una riduzione del 18% sul 2015 e di quasi il 9% sul 2016. Una contrazione figlia, da un lato, dell’introduzione del contributo unificato (e dunque dall’aumento dei costi per far “causa”) e dall’altro degli istituti deflettivi del contenzioso: la mediazione con le Entrate estesa poi ad altri enti impositivi (e che dal 1° gennaio scorso riguarda gli atti fino a 50mila euro) ma anche l’impulso al ravvedimento operoso con la strategia delle lettere di compliance (salite quasi a 1,5 milioni nell’anno appena trascorso). A fronte di questo, però, dai numeri sembrerebbe emergere anche una minore capacitĂ  di definizione, in particolar modo in primo grado. Negli ultimi due anni la contrazione complessiva nel merito sulle liti decise ammonta al 12,3 per cento. A frenare l’impatto sulle pendenze, che proseguono nel trend di calo anche se meno marcato tra 2017 e 2016) potrebbero essere state le due rottamazioni: quella delle cartelle, la cui adesione è vincolata alla rinuncia alle liti in corso, e quella dedicata ai contenziosi pendenti scaduta il 2 ottobre. Ma il valore delle pendenze in gioco potrebbe far gola in termini di gettito al nuovo Governo e aprire la strada a una nuova definiizione agevolata.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Olimpiadi 2026, Fontana: “Due anni buttati, la pista da bob resta un problema”

MILANO – I primi due anni per l’organizzazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 “sono stati buttati, ma si sta recuperando il tempo: il palazzetto di Santa Giulia sarà pronto in anticipo, ma rimane il problema della pista da bob“. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il suo intervento all’assemblea generale di Assimpredil

Sfilata di politici e cittadini alla camera ardente di Giorgio Napolitano, domani i funerali

ROMA – Non c’è stato solo il mondo della politica a rendere omaggio oggi in Senato alla salma di Giorgio Napolitano, l’ex presidente della Repubblica scomparso venerdì. Nel secondo giorno della camera ardente allestita in sala Nassirya, ventiquattr’ore dopo la visita di papa Francesco, sfilano in molti. Politici e non. Fuori dalla sala sono predisposti

Stili di vita sostenibili? Ecco la web app che li misura

Un test per scoprire il proprio impatto quotidiano sull'ambiente Roma, 25 set. (askanews) – La sostenibilità degli stili di vita si può misurare ora con un test. Il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha varato un nuovo test per aiutare i cittadini europei ad assumere