Nella “nuova” transazione fiscale, il contenzioso si sdoppia. A Telefisco 2018 le Entrate hanno affermato che, nell’ambito del concordato preventivo, le liti tributarie proseguono anche dopo l’omologazione della procedura, mentre negli accordi di ristrutturazione siverifica una cessata materia del contendere. Page mento credit’ erariali L’articolo 182-ter della legge fallimentare, che regola la cosiddetta transazione fiscale, è stato completamente riscritto dalla legge 232/2016 con decorrenza dal 1 gennaio 2017. La novitĂ principale è costituita dalla possibilitĂ di falcidia anche dei crediti per Iva e ritenute operate e non versate. Il percorso da seguire per ottenere lo stralcio e/o la dilazione è differente per concordato preventivo e accordo di ristrutturazione omologato. Ferma restando la necessitĂ di applicare le regole contenute nel nuovo articolo 182ter, nel concordato, una volta ottenute le maggioranze dell’articolo 177 della legge fallimentare, la procedura verrĂ approvata e sarĂ omologabile anche con voto contrario del fisco. Negli accordi di ristrutturazione, invece, l’erario, come ogni altro creditore aderente, dovrĂ dare il proprio assenso. Diversamente, il credito dovrĂ essere pagato integralmente (creditori estranei) entro 120 giorni a norma dell’articolo 182-bis. La transazione conclusa nell’accordo di ristrutturazione è comunque risolta di diritto se il debitore non paga quanto definito entro 90 giorni dalla scadenza prevista Contenziosi pendenti La legge 232/2016 ha eliminato dall’articolo 182-ter la disposizione (vecchio comma 5) secondo cui la chiusura del concordato determina la cessazione della materia del contendere nelle liti aventi ad oggetto i tributi transati. L’interrogativo, sottoposto all’Agenzia a Telefisco, è quale sia orala sorte di tali contenziosi, in assenza di una specifica normativa, oltre che nel caso di transazione inserita in un concordato, anche nella definizione mediante accordi di ristrutturazione. Le Entrate hanno chiarito che, a seguito della modifica, dal 2017 si aprono due strade peri contenziosi fiscali delle imprese in crisi Nel caso di concordato preventivo, i contenziosi tributari pendenti proseguiranno fino alla definitiva conclusione del giudizio. Se il concordato verrĂ approvato dai creditori e omologato dal Tribunale, il trattamento del credito tributario previsto nella proposta si applicherĂ all’importo gludizialmente accertato e ciò indipendentemente dal voto favorevole o contrario del fisco. Negli accordi di ristrutturazione, invece, la transazione fiscale comporterĂ di fatto la cessazione della materia del contendere. Se il debitore è inadempiente (decorsi oltre 90 giorni dalle scadenze previste nell’accordo), scatterĂ la reviviscenza del credito nell’importo originario dato che lo stralcio in un accordo di ristrutturazione non realizza un effetto novativo sull’obbligazione tributaria Impatto sui piani Cosa accade ora nelle procedure? Nel concordato, come giĂ avveniva prima della vecchia” transazione fiscale, il piano e l’attestazione (valutando la maggiore o minore fondatezza della pretesa erariale) dovranno prevedere adeguati fondi rischi, indicando le risorse destinate al pagamento del credito che dovesse emergere a seguito dell’esito del contenzioso, eventualmente prevedendo anche per questo credito una quota degradata al chirografo in base all’articolo 182-ter. Il Tribunale potrĂ stabilire accantonamenti di somme (articolo 18o, comma 6). Negli accordi, invece, solo in caso di mancato pagamento sorgono problematiche effettive per il debitore.
Correlati
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
newsletter
Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ
Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In...
welfare
Video | Invasione di tifosi del Newcastle a Milano: supporter inglese si butta nei Navigli
ROMA – Invasione di tifosi del Newcastle a Milano per la prima partita di Champions che vede i Magpies affrontare il Milan in trasferta. Un supporter inglese in evidente stato di esaltazione prepartita si è tuffato nei Navigli, sfidando a nuoto i vogatori della Canottieri Milano. Il risultato è…esilarante e il video virale. View this
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di quattro mesi dal 20...
Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ
Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In sostanza davanti al fisco...
Provedel gol in Lazio-Atletico, quando il portiere diventa bomber
(Adnkronos) - Ivan Provedel da portiere a bomber. L'estremo difensore della Lazio va a segno allo scadere e firma il gol de l'1-1 nel match di Champions League che i biancocelesti pareggiano contro l'Atletico Madrid. Un exploit imprevedibile, ma non un unicum. I portieri, nel calcio, ogni tanto fanno gol e Provedel da oggi entra nel