Il Garante del contribuente resta ancora un organismo praticamente sconosciuto. Si tratta di una figura di mediazione nata nel 2000 â quando Ăš stato promulgato lo Statuto del contribuente – per aiutare i contribuenti a difendersi in caso di indebite richieste tributarie. Chi Ăš in difficoltĂ di fronte a una pretesa ritenuta ingiusta puĂČ rivolgersi a lui, gratuitamente, per cercare una soluzione extragiudiziale. Da un’indagine pubblicata il 15 gennaio su «Il Sole 24 Ore» Ăš emerso che lo scorso anno i garanti hanno seguito 6.910 richieste, pochissime se confrontate con i 232mila ricorsi presentati davanti ai giudici tributari nello stesso periodo. Il Garante Ăš una figura di mediazione, agisce di norma su esplicita richiesta ma puĂČ intervenire motuproprio se viene a conoscenza di fatti che ritiene rilevanti. La sua funzione principale Ăš quella di attivare l’autotutela verso agenzia delle Entrate, agenzia delle Dogane e Guardia di finanza; l’amministrazione che riceve l’istanza ha 3o giorni per rispondere se confermare l’atto o modificalo parzialmente o totalmente. Il ricorso al Garante non preclude, eventualmente, la via del tribunale se l’esito non dovesse piacere. Il Garante, grazie alla sua attivitĂ , ha modo di conoscere bene il tessuto economico del proprio territorio, di vederne potenzialitĂ e difetti e di creare sinergie e collegamenti tra i diversi soggetti. Forte di queste conoscenze e dell’esperienza raccolta dal Tavolo tributario valdostano, avviato nei 2007, il Garante del contribuente della Valle d’Aosta Orlando Formica ha avviato il progetto della Costituente del contribuente, un terreno neutrale dove imprese, istituzioni e associazioni – insomma il Paese reale- si possono confrontare sull’intreccio fisco-economia La scelta di chi invitare viene fatta seguendo un criterio statistico per dare uno spaccato della realtĂ economica nazionale; al primo appuntamento sono stati invitati cento referenti, numero che attualmente Ăš salito a circa trecento. «Abbiamo individuato un campione rappresentativo del sistema Italia e fattogli inviti personalmente – racconta Formica – e dalle risposte ricevute emerge un notevole interesse per questa iniziativa; non tutti potranno venire ma possono mandare scritti e documenti di cui terremo conto». Tra i partecipanti grandi, piccole e micro imprese, diversi professionisti, soprattutto commercialisti e avvocati tributaristi, istituzioni come il ministero dell’Economia, l’agenzia delle Entrate, l’agenzia delle Dogane, rappresentanze sindacali; per ora il grande assente Ăš il sistema creditizio. La Costituente si 6 giĂ incontrata sei volte; il prossimo appuntamento Ăš in calendario giovedĂŹ in via dei Normanni 5 a Roma, nello spazio messo a disposizione dal ministero dell’Economia, che attraverso il direttore del dipartimento delle Finanze Fabrizia Lapecorella, avalla il progetto. L’argomento: «Le alleanze commerciali del sistema Italia: cavalcare le onde geo-politiche per portare l’economia locale in quella globale». «L’obiettivo della Costituente spiega Formica- Ăš recepire la rivoluzione sistematica avviata dal web, cercando attraverso il confronto con l’economia reale nuovi strumenti e soluzioni per accompagnare la crescita Quanto emerge in questi incontri sarĂ riportato in un documento che sarĂ consegnato al Presidente della Repubblica; noi – rassicura Formica – non vogliamo proporre un sistema tributario alternativo ma fotografare il Paese evidenziando i punti critici e sottolineando dove il sistema tributario risulta eccessivo» e dunque controproducente.
Correlati
Primo Piano
2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi
La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) â Un parterre d'eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche l'ex premier ed ex presidente della Bce
Primo Piano
Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa
Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) â La Cantina Sociale Colli Fiorentini Ăš sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell'impianto di raccolta dell'uva e dell'impianto di frangitura, oltre allo smaltimento delle piastrelle di amianto
Primo Piano
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
Dopo il via libera dell'Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) â L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterĂ di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione â che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento
newsletter
CNPR Forum: “Stop politica emergenza, serve pianificazione opere strutturali”
"Il nostro territorio Ăš fragile. Non lo scopriamo oggi. Siamo tutti disarmati di fronte alle immagini dellâEmilia Romagna, oggi, e...
Ultim'ora
2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi
La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) â Un parterre d'eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche l'ex premier ed ex presidente della Bce
Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa
Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) â La Cantina Sociale Colli Fiorentini Ăš sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell'impianto di raccolta dell'uva e dell'impianto di frangitura, oltre allo smaltimento delle piastrelle di amianto
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
Dopo il via libera dell'Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) â L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterĂ di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione â che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento