Il «salto di qualità » dello Statuto del contribuente (legge 212/2000) da inserire in Costituzione salutato con favore (e con pochi distinguo) da politici di differenti schieramenti, altolĂ a «prestiti forzosi» sulle Piccole e medie imprese (Pmi) e allo «split payment» (una «norma in deroga al sistema di riscossione dell’Iva»). E, ancora, invece dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 2019, agevolare «in modo graduale e progressivo» una «adesione spontanea» al sistema telematico. E quanto l’Anc (Associazione nazionale dei commercialisti) e Confimi Industria (Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata) hanno messo nero su bianco in un documento di proposte illustrate ieri, in un’iniziativa pubblica a Roma, a candidati alle prossime elezioni e rappresentanti di partiti diversi: dal consigliere economico della presidenza del Consiglio Marco Leonardi (Pd) alla deputata del M5s Carla Ruocco, dal parlamentare di Leu Stefano Fassina all’assessore leghista della regione Lombardia Massimo Garavaglia, fino al deputato Andrea Mazziotti (PiĂč Europa) e al presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri Luigi Pagliuca, in corsa per Fi. Fra le questioni ritenute centrali dal vicepresidente di Confimi Industria Flavio Lorenzin c’Ăš l’urgenza di far calare «ex ante» il «costo fiscale dei fattori produttivi» (ad esempio, riconoscendo la deducibilitĂ piena dell’Imu dei capannoni, o dei negozi in cui viene svolta l’attivitĂ ) e di tutelare «l’economia indigena» (ponendo un argine alla delocalizzazione, tagliando il costo del lavoro), mentre il numero uno dell’Anc Marco Cuchel, rivolgendosi idealmente ai futuri governanti dopo le votazioni del 4 marzo, oltre ad invocare maggiore semplificazione tributaria, «regole certe e minore burocrazia», ha ricordato i disagi ed i disservizi telematici che cittadini e professionisti hanno subito in occasione dell’invio dei dati e delle fatture (lo Spesometro) nello scorso mese di settembre. Una circostanza «molto negativa», ha scandito il viceministro dell’Economia Luigi Casero, intervenuto alla fine del convegno, per la quale «non ci siamo scusati abbastanza». II nuovo Spesometro, perĂČ, ha rassicurato, «Ú molto piĂč semplice».
Correlati
Politica
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui
Primo Piano
Festa della Repubblica: Mattarella all’Altare della Patria, la parata ai Fori Imperiali e le Frecce Tricolori
Oltre al ministro della Difesa, presenti le piĂč alte cariche dello Stato, da Meloni ai presidenti delle Camere Roma, 2 giu. (askanews) â Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 77esimo anniversario della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all'Altare della Patria e ha assistito alla Parata ai Fori Imperiali.
Primo Piano
Usa, il Senato approva la legge per sbloccare lo stallo sul tetto del debito ed evitare il default
Accordo fiscale tra la Casa Bianca e i repubblicani del Congresso Roma, 1 giu. (askanews) â Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un accordo fiscale tra la Casa Bianca e i repubblicani del Congresso, ponendo fine a una situazione di stallo politico durata settimane sul tetto del debito che rischiava di innescare un default
newsletter
Breve storia della previdenza pubblica – Quali prospettive per il futuro?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
La Previdenza Ăš lâazione svolta dallo Stato o da appositi istituti a ciĂČ delegati...
Ultim'ora
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui
Festa della Repubblica: Mattarella all’Altare della Patria, la parata ai Fori Imperiali e le Frecce Tricolori
Oltre al ministro della Difesa, presenti le piĂč alte cariche dello Stato, da Meloni ai presidenti delle Camere Roma, 2 giu. (askanews) â Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 77esimo anniversario della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all'Altare della Patria e ha assistito alla Parata ai Fori Imperiali.
Usa, il Senato approva la legge per sbloccare lo stallo sul tetto del debito ed evitare il default
Accordo fiscale tra la Casa Bianca e i repubblicani del Congresso Roma, 1 giu. (askanews) â Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un accordo fiscale tra la Casa Bianca e i repubblicani del Congresso, ponendo fine a una situazione di stallo politico durata settimane sul tetto del debito che rischiava di innescare un default