Salgono oltre quota 8 milioni gli iscritti ai fondi pensione in Italia In base ai dati trimestrali della Covip, a fine 2017 il numero complessivo di aderenti alle forme pensionistiche complementari è di 8,341 milioni (incluse le duplicazioni relative a coloro che sono iscritti contemporaneamente a piĂą forme). Al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata di 554 mila unitĂ (7,1%). Nei fondi negoziali si sono registrate 208 mila iscrizioni in piĂą (8%) rispetto al 2016, portando il totale a fine anno a 2,805 milioni. L’incremento è stato determinato dall’avvio del meccanismo di adesione contrattuale in quattro fondi (il comparto rivolto ai lavoratori del settore autostrade, quello destinato ai dipendenti delle aziende del groppo Ferrovie dello Stato, quello degli autoferrotranvieri e il fondo territoriale del Veneto) e dall’entrata a regime di questa formula peri lavoratori del settore edile. Si tratta di clausola di adesione automatica (che prevede il versamento da parte del datore di lavoro di un contributo minimo che permette l’iscrizione del lavoratore al fondo) grazie alla quale è possibile far aderire al comparto di riferimento l’intera platea di lavoratori della categoria interessata. Il neoiscritto non è obbligato a fmanziare la propria posizione individuale con il versamento del proprio trattamento di fine rapporto o di un contributo a suo carico. L’adesione contrattuale non è revocabile nĂ© da parte del lavoratore nĂ© da parte del datore di lavoro. I pionieri di questa iniziativa sono stati i fondi degli edili e delle cooperative Prevedi e Cooperlavoro che dall’1 gennaio 2015 hanno previsto per tutti i lavoratori un versamento da parte del datore di lavoro di 8 euro mensili (sulla retribuzione di base). Ma anche senza considerare i fondi interessati dalle adesioni contrattuali, spiega la commissione di vigilanza presieduta da Mario Padula, la crescita netta delle iscrizioni rimane positiva. Passando alle forme pensionistiche di mercato offerte da intermediari finanziari, i fondi aperti totalizzano 1,374 milioni di iscritti con un aumento di 115 mila unitĂ (9,2%) rispetto al 2016. Nelle polizze individuali di previdenza (pip di nuova generazione) il totale degli iscritti è di 3,103 milioni e l’incremento netto è stato di 233 mila unitĂ (8,1%). Quanto alle risorse in gestione a fine dicembre 2017, il patrimonio accumulato dalle forme pensionistiche complementari ammonta a 160,7 miliardi (il dato non tiene conto delle variazioni nel periodo dei fondi pensione preesistenti e dei pip di vecchia generazione). Le risorse dei fondi negoziali sono pari a 49,5 miliardi, 7,7%. I fondi aperti dispongono di un patrimonio di 19,1 miliardi e i pip nuovi di 27,6 miliardi; l’incremento nell’anno è stato, rispettivamente, del 12 e del 16,4%. Numeri che per) appaiono ancora modesti nel confronto internazionale. Basti pensare che il maggior fondo, il comparto negoziale Cometa, che ha circa 12 miliardi di masse, non è tra i primi cento fondi europei. In ogni caso la crescita delle masse è stata sostenuta, non soltanto dall’incremento del numero di aderenti, ma anche dai rendimenti della gestione finanziaria. Dalle statistiche trimestrali della Covip, nel 2017 le performance aggregate, al netto dei costi di gestione e della fiscalita, sono state in media positive per tutte le tipologie di forma pensionistica. Lo scorso anno i fondi negoziali e i fondi aperti hanno reso in media, rispettivamente, il 2,6 e il 3,3%; per i pip nuovi di ramo III (ovvero le polizze unit linked a contenuto previdenziale), il rendimento medio è stato inferiore e pari al 2,2% (per i pip di ramo I i dati non sono ancora disponibili). In tutti i casi il trattamento di fine rapporto ha reso meno, nonostante una tassazione inferiore sulla rivalutazione (il 17% al posto del 20% dei fondi pensione). Nel periodo il Tfr si è infatti rivalutato, al netto dell’imposta sostitutiva, dell’ 1,7%. Dati che confermano le anticipazioni di MF-Milano Finanza dello scorso 20 gennaio. «Rendimenti in media piĂą elevati si sono riscontrati nelle linee di investimento azionarie e anche bilanciate, per effetto dell’ andamento nel complesso favorevole delle borse mondiali. I risultati medi sono stati marginalmente negativi per i comparti obbligazionari puri e modesti per gli altri comparti obbligazionari e per i garantiti, in presenza di tassi di interesse su livelli storicamente bassi pur se in leggera risalita nel corso dell’anno», sottolinea ancora la Covip. Anche sul lungo periodo, ovvero negli ultimi dieci anni, i rendimenti medi annui composti dei fondi pensione hanno superato quelli del tfr: 3,3% per i fondi negoziali, 3% per i fondi aperti e 2,2% per i pip nuovi di ramo III mentre nello stesso arco temporale la rivalutazione media annua composta del tfr è stata del 2,1%.
Correlati
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
Primo Piano
Mattarella: Napolitano garante dei valori, votato alle istanze dei lavoratori
Addolorato per la sua scomparsa, esprimo gratitudine della Repubblica Roma, 22 set. (askanews) – La morte di Giorgio Napolitano "mi addolora profondamente e, mentre esprimo alla sua memoria i sentimenti più intensi di gratitudine della Repubblica, rivolgo ai familiari il cordoglio dell'intera nazione". Lo dichiara il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Nella vita di Giorgio
Primo Piano
Napolitano, addio a “Re Giorgio”, primo (e unico) ex Pci a guida Repubblica
Ha inaugurato bis al Quirinale, nessuno finora ha presieduto al Colle più di lui Roma, 22 set. (askanews) – E' stato il primo – e finora unico – presidente della Repubblica ex comunista, il primo ad essere rieletto per un secondo mandato, il più anziano al momento dell'elezione al Colle, il primo dirigente comunista in
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Giorgio Napolitano, le ultime ore con la moglie Clio e i due figli al fianco
(Adnkronos) - Il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, si è spento oggi all'età di 98 anni nella clinica Salvator Mundi di Roma. Il quadro clinico del senatore era apparso molto critico negli ultimi giorni. Ad assisterlo nel suo periodo di degenza la moglie Clio Maria Bittoni e i due figli, Giovanni e Giulio. Un capannello
Superenalotto, la combinazione vincente
(Adnkronos) - I numeri dell'estrazione vincente del Superenalotto di oggi, 22 settembre 2023. La combinazione vincente del concorso: 3, 58, 67, 69, 70, 84. Numero Jolly: 5. Numero SuperStar: 11. Nessun '6' né '5+1'. Sono stati realizzati tre '5' che vincono 41.193 euro ciascuno. Il jackpot a disposizione del '6' per il prossimo concorso sale a
Incendi Sicilia, donna morta a CefalĂą: era andata a liberare dei cavalli
(Adnkronos) - C'è una vittima degli incendi che hanno devastato oggi la Sicilia. Si tratta di una donna di 42 anni trovata morta in un canalone vicino all'autostrada in zona Cefalù, nel Palermitano. La donna era andata insieme al padre e al fratello a liberare dei cavalli che si trovavano in una stalla assediata dalle