Lo spesometro del secondo semestre 2017 slitta al 6 aprile. La versione definitiva del provvedimento dell’agenzia delle Entrate 29190 che attua il Dl 148/2017 riguardo alla trasmissione dei dati delle fatture emesse e registrate conferma questa novità e altre due: la possibilità di trasmettere i dati di importo inferiore a 300 euro attraverso il documento riepilogativo e l’allineamento dei termini della comunicazione opzionale di cui al Digs u7/2015 con quelli dello spesometro “obbligatorio” di cui al Dl78/20mo. Rispetto alla bozza pubblicata il 19 gennaio, è meglio evidenziata la proroga del termine del 28 febbraio al 60esimo giorno successivo a quello di pubblicazione del provvedimento, che pertanto viene a cadere il 6 aprile prossimo. Nella bozza, infatti, la proroga non sembrava comprendere con precisione i contribuenti che hanno esercitato l’opzione per la trasmissione di cui al Dlgs 127/2015, mentre nel provvedimento definiitivo sono espressamente contemplati. Questo regime è stato introdotto nel 2015 e prevede la possibilità di esercitare l’opzione per la trasmissione telematica delle fatture emesse e ricevute nonché, per i contribuenti che esercitano commercio al dettaglio, dei corrispettivi (esclusi, invece, dallo spesometro obbligatorio). Per chi ha esercitato l’opzione sia per le fatture sia per i corrispettivi, II legislatore ha previsto semplificazioni e vantaggi fiscali quali l’abolizione dei modelli Intra acquisti, la riduzione dei termini di accertamento di due anni se è garantita la tracciabilità per tutti gli importi superiori a 3o euro e la possibilità di ottenere i rimborsi Iva in via prioritaria entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale, anche in assenza dei requisiti previsti dall’articolo 3o del Dpr 633/1972 (aliquota media, beni ammortizzabili eccetera). Nella versione defmitiva del provvedimento viene ora chiaramente prevista la proroga del termine sia per lo spesometro “obbligatorio”, sia per quello “opzionale” nonché per le integrazioni delle predette comunicazioni relative al primo semestre 2017 senza applicazione delle sanzioni. Confermata la possibilità – per chi registra fatture di importo inferiore a 300 euro tramite il documento riepilogativo ai sensi dell’articolo 6, commi 1 e 6, del Dpr 695/1996- di trasmettere, in luogo delle singole fatture, i dati relativi al singolo documento riepilogativo. A Telefisco 2018, l’agenzia delle Entrate ha precisato che l’importo del documento riepilogativo si intende comprensivo di Iva e non riguarda il solo imponibile. Purtroppo in questa previsione non sono comprese le fatture annotate nel registro dei corrispettivi giornalieri, che pertanto vanno comunicate. È, invece, chiaro che tutte queste semplificazioni si applicano anche a chi trasmette le comunicazioni opzionali, già dal prossimo invio. Allineati, infine, i termini di invio dello spesometro opzionale con quello obbligatorio. Il Dl 148/2017 ha infatti previsto per i contribuenti che inviano lo spesometro di cui all’articolo 21 del Dl 78/2010, la possibilità di scegliere se trasmettere i dati delle fatture con cadenza trimestrale (come previsto dalla norma a regime) o se utilizzare la trasmissione semestrale anche per l’anno 2018. Il provvedimento chiarisce ora che tale facoltà è concessa anche ai contribuenti che comunicano i dati fatture su opzione. Nessuna previsione sulla trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche che, quindi, resta confermato per il prossimo 28 febbraio 2018, con riferimento ai dati del quarto trimestre 2017.
Correlati
Primo Piano
Al Forum Sistema Salute di Firenze 3 premi alle eccellenze nazionali
In programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda Roma, 23 set. (askanews) – L'ottava edizione del Forum Sistema Salute, in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, si arricchisce di tre premi per i protagonisti della sanità. Il Forum avrà come tema centrale la "Ri-Evoluzione dell'Intelligenza" e la promozione
Politica
Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità”
MARSIGLIA – “Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire”. A rivelarlo ai circa 70 giornalisti che l’accompagnano nel suo 44° viaggio apostolico internazionale a Marsiglia, per i Rencontres Méditerranéennes, è stato il Papa, durante il volo di andata nella città francese. “Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere venuti
welfare
Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile
PALERMO – Il boss Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile. Il capomafia di Castelvetrano, arrestato il 16 gennaio a Palermo, è ricoverato da alcune settimane all’ospedale San Salvatore, a L’Aquila, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni cliniche per via del tumore al colon che lo affligge. Era stata proprio la necessità di lottare contro
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Napolitano, camera ardente al Senato poi funerali di Stato e lutto nazionale
(Adnkronos) - Si aprirà domani al Senato la camera ardente per il Presidente Emerito Giorgio Napolitano, morto ieri a Roma all'età di 98 anni. Disposte dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, le esequie di Stato e il lutto nazionale con bandiere a mezz'asta su tutti gli edifici pubblici. "A seguito del decesso del
Al Forum Sistema Salute di Firenze 3 premi alle eccellenze nazionali
In programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda Roma, 23 set. (askanews) – L'ottava edizione del Forum Sistema Salute, in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, si arricchisce di tre premi per i protagonisti della sanità. Il Forum avrà come tema centrale la "Ri-Evoluzione dell'Intelligenza" e la promozione
Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerà”
(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuità nella penisola occupata dalla Russia.