Pensioni in cumulo (gratuito) sulla rampa di lancio, con «prime liquidazioni previste entro Pasqua e i relativi pagamenti a partire dal 20 aprile». E quanto annuncia l’Inps che ha raggiunto l’accordo per l’erogazione delle prime prestazioni con Inarcassa ed Enpam, nello stesso giorno in cui l’assemblea dei presidenti delle Casse previdenziali (riuniti nell’Adepp) accendeva il semaforo verde allo schema di convenzione, modificato grazie all’intesa raggiunta fra le parti. E, partita la corresponsione dei primi assegni, per definire l’attribuzione di eventuali oneri gestionali («pomo della discordia» fra l’Istituto pubblico e gli Enti dei professionisti) verrĂ effettuato un monitoraggio della durata di 90 giorni, curato da un gruppo di lavoro che verrĂ costituito con esponenti designati pariteticamente dalle parti ed integrati con un componente indicato dal ministero del welfare ed uno indicato dal dicastero dell’economia, che potrĂ , così, dirimere la questione, nel rispetto, ricorda l’Associazione, delle «leggi vigenti». L’obiettivo di intraprendere i pagamenti a beneficio di chi ha fatto (e farĂ ) domanda di accesso al trattamento pensionistico, cumulando gratuitamente i periodi associativi «spezzati» in piĂą di un organismo previdenziale, viene, dunque, centrato, a seguito di settimane di tensione per la richiesta dell’Inps di far pagare alle Casse, oltre alle spese «vive» (quelle postali e bancarie per permettere l’erogazione dei trattamenti), pure una quota dei costi amministrativi delle pratiche. La posizione degli Enti privati rimane contraria: da un lato, infatti, sottolineano che, se null’altro è dovuto nel quadro della convenzione del 2007 sulla totalizzazione, il nuovo strumento del cumulo gratuito (disciplinato dalla precedente Legge di Bilancio, 236/2016, e inapplicato dal 1 gennaio 2017, ndr) non cambia le carte in tavola e, dall’altro, a suffragio della propria tesi, mettono in luce quanto contenuto nel parere del ministero del welfare, che «giĂ il 14 marzo» aveva «inviato all’Inps una risposta a firma del capo di gabinetto che non avallava la richiesta dei 65 euro» per caso trattato, formulata dall’Istituto pubblico (si veda anche ItaliaOggi del 23 marzo 2018). Liquidare «immediatamente» gli assegni è «una scelta saggia che sostenevamo da tempo» è il commento del presidente dell’Adepp Alberto Oliveti che, rammentando come la determinazione dei costi seguirĂ un binario separato rispetto ai pagamenti delle prestazioni, esprime «vicinanza ai pensionati che hanno atteso tanto». E ringrazia i vertici di «tutti gli Enti coinvolti per il lavoro svolto».
Correlati
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
newsletter
Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ
Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In...
welfare
Video | Invasione di tifosi del Newcastle a Milano: supporter inglese si butta nei Navigli
ROMA – Invasione di tifosi del Newcastle a Milano per la prima partita di Champions che vede i Magpies affrontare il Milan in trasferta. Un supporter inglese in evidente stato di esaltazione prepartita si è tuffato nei Navigli, sfidando a nuoto i vogatori della Canottieri Milano. Il risultato è…esilarante e il video virale. View this
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Migranti, Giorgia Meloni: “Non consentirò che Italia diventi campo profughi”
(Adnkronos) - "Non permetterò che l'Italia diventi il campo profughi d'Europa". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine di una cerimonia a Columbus Circus, a New York, rispondendo alle domande sul tema migranti. La premier ha deposto una corona di fiori alla presenza di alcuni rappresentanti della Columbus Citizens Foundacion e
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di quattro mesi dal 20...
Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ
Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In sostanza davanti al fisco...