Fatturazione elettronica su misura. La gestione dell’adempimento transiterĂ attraverso le societĂ emittenti i mezzi di pagamento digitale, siano esse banche o istituti di moneta elettronica. Pos ma anche app, carte di credito, borsellini elettronici potranno essere in grado di occuparsi della gestione della procedura elettronica di generazione e trasmissione della e-fattura al cliente e all’amministrazione finanziaria Il primo banco di prova sarĂ l’avvio, dal 1 luglio 2018, con i distributori di carburante ma si pensa e si Ăš al lavoro per l’avvio generalizzato del 1 gennaio 2019. Un adempimento che genera non poche preoccupazioni, in particolare da parte dei dottori commercialisti. Ieri, a Como, al convegno organizzato da Codis (Coordinamento dei dottori commercialisti ed esperti contabili) dal titolo «Dialoghi sul fisco», Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), non ha esitato a definire «la fatturazione elettronica il futuro», ma ha anche aggiunto che «deve entrare in vigore quando il nuovo modo sia fattibile realmente nel paese e per le pmi, che non sono preparate per il 1 gennaio 2019». Per l’Agenzia delle entrate non esiste una ricetta universale per il processo fatturazione elettronica. Ma Ăš necessario pensare a degli strumenti che vadano bene per le singole categorie. «I sistemi di gestione della fatturazione elettronica ci sono ma attualmente sono pensati per il mondo delle grandi imprese», dichiara a ItaliaOggi Paolo Savini, vicedirettore dell’Agenzia delle entrate, capo divisione servizi. «Si possono perĂČ individuare forme differenziate da parte dei sistemi di pagamento per le categorie a cui si rivolgono perchĂ© le imprese hanno esigenze diverse». Ma non mancano le preoccupazioni. Gilberto Gelosa, delegato alla fiscalitĂ dei dottori commercialisti, ha chiesto alla classe politica che verrĂ un ripensamento dell’avvio privilegiando la gradualitĂ e la facoltativitĂ dell’adozione e puntando alle agevolazioni. Intanto il Cndcec ha avviato con i consigli regionali una raccolta di criticitĂ che saranno girate al tavolo tecnico nazionale convocato subito dopo Pasqua. Gelosa ha lasciato intravedere che sulla scelta di un rinvio ci potrebbe essere il sostegno della stessa Agenzia delle entrate ma sul punto il vicedirettore dell’Agenzia ha specificato: «Noi stiamo lavorando per essere pronti. Auspico che le criticitĂ siano espresse prima per affrontarle e non per non fare». Venendo alle premialitĂ , sempre Savini ha ricordato che non ci sarĂ la duplicazione dei dati trasmessi: «Se si trasmettono delle informazioni per la precompilata, l’Agenzia prenderĂ i flussi informativi da lÏ». Altro nodo su cui l’amministrazione Ăš al lavoro Ăš quello della conservazione e archiviazione della fattura digitale: «L’Agenzia rende disponibile un sistema per la conservazione e l’archiviazione sostitutiva che ha al momento una valenza di riconoscimento ai fini fiscali ma la conservazione ha valore anche ai fini civilistici e sul punto dovremo interfacciarci con il ministero competente per studiare un’equivalenza del valore del documento». Altro tema, legato ai lavori in corso sulla fatturazione elettronica, Ăš quello dell’indirizzamento. E cioĂš, in estrema sintesi i meccanismi di invio agli indirizzi di posta elettronica certificata delle fatture e delle possibilitĂ di gestire i flussi per singola fattura o complessivi. Durante l’incontro si Ăš poi affrontato il capitolo legato ai prossimi invii dei dati dello spesometro. Sollecitato al riguardo da Sandro Litigio, *** coordinatore Codis, Savini ha voluto tranquillizzare i professionisti: «Stiamo iniziando a fare gli incroci dei dati fatture attive e passive, siamo in fase di avvio e prenderemo tutti gli accorgimenti per non mandare lettere a pioggia. A questo proposito stiamo utilizzando filtri statistici e soglie di tolleranza per concedere il ravvedimento. L’obiettivo Ăš di evitare i falsi positivi». Sul fronte delle semplificazioni, il vicedirettore dell’Agenzia ha infine annunciato che sarĂ possibile gestire attraverso una sola delega, o cartacea o digitale, la rappresentanza dei contribuenti presso gli uffici. «Una best practice lombarda diventata nazionale», chiosa Giovanna Alessio, direttore regionale delle Entrate della Lombardia.
Correlati
mondo
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Primo Piano
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti
newsletter
Qualche minuto con… Mauro Nicola
Il valore catastale rivalutato in sede di assegnazione agevolata dei beni sociali
https://www.youtube.com/watch?v=Ps-aPKkda8s
Ultim'ora
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti