Pmi, pronti gli incentivi per quotarsi

Si avvicina il momento del debutto per gli incentivi fiscali alle quotazioni delle Pmi. «Il decreto attuativo Ăš in arrivo in questi giorni», ha confermato Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministro dell’Economia e delle Finanze, partecipando al convegno “Finanziare la crescita Le opportunitĂ  della quotazione per le Pmi e la novitĂ  del mercato Aim in Italia”, organizzato da Confindustria con il supporto di Borsa Italiana ieri a Piazza Affari, a Milano. Il credito d’imposta del 50% dei costi – non tutti ma quasi – sostenuti dalle Pmi dall’e gennaio 2018 al 31 dicembre 2020 per la quotazione Ăš stato previsto nell’ultima legge di Bilancio. L’attesa ora Ăš per il decreto attuativo, che sta per vedere la luce, del ministero dello Sviluppo economico di concerto con quello dell’Economia. Si Ăš agli ultimi ritocchi, ma a quanto Il Sole 24 Ore ha potuto verificare si possono giĂ  segnalare alcune particolaritĂ . Per esempio il fatto che il credito d’imposta non varrĂ  per le Spac. SarĂ  valido invece in caso di reverse merger. Del resto, in linea generale il credito d’imposta viene ritenuto applicabile alle societĂ  che sostengono costi finalizzati alla propria quotazione. Altro chiarimento, molto importante visto il dibattito che ha preso corpo sul tema sinora: il credito d’imposta varrĂ  per tutte le tipologie di quotazione, cono senza aumento di capitale. Saranno agevolazioni che nelle Pmi (sotto 150 milioni di fatturato) si potranno utilizzare esclusivamente in compensazione a decorrere dal 2019 con un plafond di 20 milioni per il primo anno e 30 milioni per ciascuno dei due anni successivi. Insomma, 80 milioni in un triennio in cui, considerando che l’importo massimo Ăš di 500mila euro, si potranno concedere i crediti d’imposta per 4o operazioni il primo anno e per 60 nei successivi due. Fra i costi oggetto di questa misura ci sono, fra gli altri, quelli sostenuti per l’implementazione del controllo di gestione, l’assistenza dell’impresa nella redazione del piano industriale o anche quelli sostenuti per attivitĂ  finalizzate alla preparazione di un report, lo svolgimento della due diligence finanziaria, le attivitĂ  di comunicazione anche tramite l’organizzazione di eventi. Il credito concesso non concorrerĂ  alla formazione della base imponibile Ires e Irap. Un’altra misura tra quelle inserite nel capitolo “Finanza per la crescita” Ăš in arrivo dopo il successo dei Pir. «Sono stati una felice intuizione. La raccolta si Ăš attestata sugli u miliardi in un solo anno. Sono stati attivati 64 fondi», ha detto in apertura Matteo Zanetti, presidente del Gruppo Tecnico Credito e Finanza di Confindustria per segnalare «il momento favorevole grazie alla liquiditĂ  che sta arrivando sull’Aim», mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese in cui sono presenti 96 societĂ , con una capitalizzazione di 5,7 miliardi di cui i,6 dovuti alle nuove societĂ  entrate nel 2017. Un momento sottolineato anche dall’ad di Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi che ha parlato di «forte slancio in tutti i settori dell’industria» e in cui l’equilibrio fra strumenti, regolazione, domanda, sarĂ  sempre piĂč importante, come discusso in un panel ad hoc dal commissario Consob Carmine Di Noia, da Fabio Galli (Assogestioni) e da Barbara Lunghi (Borsa Italiana). Certo, se il momento Ăš propizio, anche e soprattutto per non sprecare l’abbrivio di Pir, per Carlo Robiglio, presidente della Piccola industria di Confindustria, bisogna impegnarsi ancora di piĂč far sĂŹ che nel mondo delle Pmi si possa far proprio «un passaggio culturale. L’impresa va vista non come casa propria in cui si puĂČ fare quello che si vuole, ma come realtĂ  che ha un valore, per la societĂ  e per il territorio» e in cui valgono «trasparenza, chiarezza, progetti».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.