Prestazioni gratis nel mirino del Fisco

L’elevato numero di prestazioni gratuite rese nei confronti di terzi clienti e la relativa giustificazione addotta dal professionista di «rinuncia al compenso» sono elementi idonei a far ritenere inattendibile la contabilitĂ  e, conseguentemente, a consentire di procedere con l’accertamento induttivo ai sensi dell’articolo 39, comma2, del Dpr600/73. Sono queste le principali conclusioni cui è giunta la Corte di cassazione, con l’ordinanza n.6215 depositata ieri, pronunciandosi sulla legittimitĂ  di accertamenti che, negli ultimi tempi, sono sempre piĂą frequenti e stringenti anche nei confronti di quei professionisti che dichiarano, comunque, compensi congrui e coerenti agli studi di settore. Sempre piĂą spesso, il Fisco pone l’attenzione sullo scostamento tra le prestazioni di servizio rese che risultano in anagrafe tributaria in un determinato periodo di imposta e le corrispondenti fatture emesse per tali servizi. La vicenda a base della pronuncia trae origine da un accertamento induttivo ai fini Irpef, Irap e Iva che, per gli anni 2007 e 2009, era stato effettuato dalle Entrate nei confronti di un avvocato, sulla base dell’esiguitĂ  dei compensi dichiarati rispetto alle prestazioni di servizio rese nei medesimi periodi di imposta accertati. Impugnati gli atti impositivi, la Ctp accoglieva i ricorsi introduttivi dell’avvocato, mentre la Ctr Campania accoglieva l’appello proposto dall’ufficio delle Entrate. Secondo il Giudice di appello, infatti, la rinuncia «diffusa e sistematica» ai compensi per l’assistenza da parte dell’avvocato in contenziosi instaurati dinanzi al Tribunale, civile e amministrativo, anche di valore elevato, consentirebbe all’Ente accertatore di ritenere inattendibile la contabilitĂ  e di procedere con la rideterminazione induttiva dei maggiori redditi professionali. L’avvocato impugnava la sentenza della Ctr per cassazione, eccependo, non solo l’erroneitĂ  del giudizio per non aver accolto le giustificazioni di rinuncia al compenso addotte dallo stesso professionista e confermate dai terzi clienti, ma anche l’omessa pronuncia del giudice di secondo grado sulla inammissibilitĂ  dell’appello per nullitĂ  della delega conferita al funzionario che lo aveva sottoscritto e sulla mancanza di autonoma organizzazione e, conseguentemente, sulla illegittimitĂ  della maggiore Trap accertata. Pur accogliendo le eccezioni sollevate in merito all’omessa pronuncia sulla nullitĂ  della delega per la sottoscrizione dell’appello e sulla illegittimitĂ  della maggiore Irap accertata e rinviando, per questo, il giudizio a un’altra sezione della medesima Ctr, la Cassazione ha respinto la doglianza sulla erroneitĂ  del giudizio. Ad avviso dei giudici supremi, infatti, il ridotto numero delle fatture emesse e l’esiguitĂ  degli importi fatturati a titolo di compenso, a fronte delle numerose prestazioni di servizio professionale rese, confliggono con le piĂą elementari regole di ragionevolezza. Pertanto, in un simile scenario, le eventuali dichiarazioni rese da alcuni clienti del professionista in merito alla presunta gratuitĂ  della prestazione o alla rinuncia al compenso non sono idonee a superare le presunzioni di evasione addotte dall’ufficio, in quanto prive di intrinseca credibilitĂ .

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, Giorgia Meloni: “Non consentirò che Italia diventi campo profughi”

(Adnkronos) - "Non permetterò che l'Italia diventi il campo profughi d'Europa". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine di una cerimonia a Columbus Circus, a New York, rispondendo alle domande sul tema migranti. La premier ha deposto una corona di fiori alla presenza di alcuni rappresentanti della Columbus Citizens Foundacion e

Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri

Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di quattro mesi dal 20...

Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ 

Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In sostanza davanti al fisco...