In arrivo dal Consiglio dei commercialisti il manuale per la revisione legale nelle Pmi. E’ terminata, infatti, II 2 febbraio la fase di pubblica consultazione del documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) dal titolo: «Approccio metodologico alla revisione affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni». Ora, dopo l’esame delle osservazioni, prevedibilmente in tempo per orientare le fasi conclusive della revisione dei bilanci 2017, costituirà il riferimento operativo per i sindaci incaricati anche ai sensi dell’articolo 24o9-bis del Codice civile. Sotto il profilo tecnico, la bozza di manuale traccia la via al sindaco revisore, declinando il contenuto dei principi Isa Italia e delineando le fasi del processo di revisione, dall’accettazione dell’incarico, alla programmazione del lavoro, sino alla sua esecuzione ed alla organizzazione delle carte di lavoro, senza trascurare puntuali indicazioni sulla verifica delle condizioni di indipendenza. II documento richiama l’articolo io del Dlgs 39/2010, oltre alle norme applicative emesse dallo stesso Cndcec, allineandosi alla interpretazione secondo cui, dopo le modifiche apportate dal decreto legislativo 135/2016, debbano considerarsi definitivamente abrogati l’articolo 2409-quinquies del codice civile e l’articolo 39 del Dpr 99/1998. Il sindaco-revisore deve pianificare il proprio lavoro, con l’obiettivo di limitare il rischio di revisione, e quindi la possibilità di emettere un giudizio positivo su un bilancio affetto da errori tali da comprometterne la funzione informativa e non individuati e corretti. Devono essere a questo scopo apprezzate le determinanti esogene del rischio, estranee alla azione di verifica del sindaco revisore, costituite da un lato dalla probabilità intrinseca del bilancio o di alcune sue poste di contenere errori, in ragione ad esempio della complessità dell’attività svolta, e dall’altro dalla capacità del sistema di controllo interno aziendale di intercettarli precocemente, e correggerli. In risposta alle condizioni di rischio rilevate, il sindaco-revisore determina secondo la propria sensibilità il livello di significatività, e cioè la soglia massima di errori che, pur permanendo nel bilancio, nonne compromettono la funzione informativa. Rischio e significatività sono tra loro correlati. Condizioni di rischio elevate, in cui è più probabile che alcuni errori possano sfuggire ai controlli, impongono al revisore maggiore prudenza nella determinazione del livello di significatività, cosicché il giudizio che il sindaco maturerà possa “resistere” anche alla ineludibile limitatezza delle verifiche. Il quadro che emerge dalle analisi orienta la programmazione del lavoro di verifica e applicazione concreta delle procedure di validità (circolarizzazione, inventario, etc.), la cui capillarità deve essere proporzionale alle condizioni di rischio rilevate, affinché l’opera del revisore contenga il complessivo rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso. La bozza del manuale contiene precise indicazioni anche sulle modalità con cui eseguire i controlli, e mantenerne traccia nelle carte di lavoro. Le tecniche di campionamento, e quindi di limitazione dell’ampiezza dei controlli, di richiesta di conferme esterne, quali tipicamente le circolarizzazioni, di ricalcolo e revisione delle stime contabili sono ampiamente descritte, ed accompagnate da esempi chiari ed esaustivi. II manuale consegna ai sindaci un approccio estremamente sofisticato e complesso, probabilmente l’unico possibile per il momento, fino a che un set di principi adatti alle realtà minori non sarà ufficialmente disponibile. Il punto dolente non è tanto la declinazione tecnica, ma la circostanza per cui il collegio sindacale dispone di risorse molto, troppo, limitate, in termini soprattutto organizzativi. Sarebbe quindi auspicabile che il manuale definitivo contenesse, a integrazione di quanto già offerto dal principio SaItalia250B, indicazioni pratiche su come le verifiche periodiche debbano strutturarsi in corso di esercizio, affinché il necessario quadro informativo, sul rischio sia acquisito tempestivamente, e la revisione svolta nel rispetto degli elevati parametri di qualità che il manuale stesso impone.
Correlati
Politica
Dal governo ok alla Nadef, confermati il taglio del cuneo fiscale e gli aiuti alle famiglie
ROMA – Il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) 2023, che delinea lo scenario a legislazione vigente senza definire gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il triennio 2024-2026. Per la manovra, è prevista una dote di 14 miliardi in deficit. La NADEF predisposta dal Governo
Primo Piano
Secondo Bonomi la prossima manovra sarà il grande banco di prova del governo
Bene limitazione superbonus, tassa su extraprofitti banche è un errore Roma, 28 set. (askanews) – Per il governo Meloni "il grande banco di prova arriverà con la prossima legge di bilancio, quella che arriva adesso. I testi non ci sono ancora e quindi preferisco dare giudizi solo quando li potremo valutare". Ad affermarlo è il
Primo Piano
Putin annuncia: stiamo realizzando nuove armi nucleari
Per mantenere equilibrio strategico nel mondo Roma, 28 set. (askanews) – L'agenzia per l'energia atomica russa Rosatom sta lavorando alla "creazione di armi avanzate in grado di mantenere l'equilibro strategico nel mondo" ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato dall'agenzia Ria Novosti. "È gratificante che oggi lo staff Rosatom, i dipendenti di imprese specializzate
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Benzina, i prezzi di oggi: self sotto i 2 euro
(Adnkronos) - Secondo giorno di calo, oggi, per i prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina self a meno di 2 euro di media. E' quanto emerge dalla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, la quale mette in evidenza che Ip ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio
Migranti, stretta su espulsioni e respingimenti: le misure del nuovo decreto
(Adnkronos) - Nuova stretta sui migranti del governo guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il nuovo decreto 2023. Decreto legge d'urgenza che si snoda ''in 11 articoli'', come ha fatto sapere il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in conferenza stampa. Il ''decreto interviene in materia di espulsione di soggetti pericolosi prevedendo una rifinitura della
Navazio (Anmco), “Ipercolesterolemia alla base della malattia aterosclerotica”
(Adnkronos) - “L'ipercolesterolemia non è soltanto un fattore di rischio cardiovascolare: tutta la comunità scientifica sottolinea da tempo come rappresenti un fattore causale della malattia aterosclerotica”. Lo ha detto Alessandro Navazio, vicepresidente Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) in occasione dell'incontro organizzato a Milano da Sanofi “Agire prima contro il colesterolo: quanto conta il fattore