Forse è tempo di rivincita per le societĂ tra professionisti. La formula introdotta con l’ultima riforma aveva avuto un consenso quasi nullo nel mondo del lavoro autonomo. Adesso però i numeri parlano di un costante aumento delle societĂ , ma anche di una voglia di aggregazione o di acquisizione tra studi professionali. Un fenomeno finora frenato dalla quantificazione del valore. Il valore «Analizzando il fenomeno dell’aggregazione professionale, non solo in Italia ma anche guardando con particolare interesse il mondo anglosassone — spiega Corrado Mandirola, amministratore delegato di MpO e Partners — abbiamo creato una societĂ che ha individuato, quale tematica piĂą importante e delicata per la buona riuscita dell’operazione di acquisizioni, la corretta valutazione del target. E cosi, grazie alla collaborazione con il comitato scientifico dell’associazione MPO Centro Studi composto da professionisti esperti, partners di primari studi professionali e docenti universitari, abbiamo elaborato una nuova metodologia di calcolo del multiplo, finalizzata a perfezionare la procedura di valutazione di uno studio professionale. Fissare la quotazione del valore del pacchetto clienti di uno studio risulta determinante per avviare e concludere il processo di acquisizione». Uno degli ostacoli su cui si è incagliata la riforma delle societĂ tra professionisti è la distinzione tra studi eo piccole e medie imprese: a quale categoria appartengono? E quali sono le ricadute previdenziali di quelle attivitĂ ? «L’iscrizione della societĂ tra professionisti nella particolare sezione del registro delle imprese quali Pmi Innovative — ricorda Alessandro Siess, responsabile dell’area legale di MpO e Partners — crea i presupposti per godere di una serie di vantaggi concreti come, ad esempio, un miglior accesso al credito, agevolazioni fiscali sia per l’impresa sia per un potenziale investitore. Quest’ultimo, infatti, ha diritto ad una detrazione pari al 3o96 delle somme investite nel capitale sociale di una o piĂą Pmi innovative se mantenute per almeno tre anni. L’investimento massimo agevolabile è pari a 1 milione di euro per i soggetti Irpef e 1 milione e 800 mila per i soggetti Ires. In questo scenario appare evidente che tutto ciò ha fatto, e farĂ , accelerare il fenomeno dell’aggregazione attraverso le Pmi innovative le quali consentono, quindi, di raccogliere capitali finalizzati a finanziare operazioni di acquisizioni di studi professionali». L’autonomia. Il secondo « vulnus» riguarda l’indipendenza delle societĂ rispetto ai potenziali investitori. Gli avvocati, per esempio, sono stati i primi ad opporsi per il timore di ingerenze da parte degli investitori. «Nelle società — ammonisce Mandirola — la governance resta in mano ai professionisti tenendo fuori gli investitori che invece possono essere soltanto soci di capitale fino a130%. Da circa tre anni la nostra societĂ , in qualitĂ di advisor, sta accompagnando circa u gruppi di professionisti, dislocati sul territorio nazionale, ad acquisizioni di studi su “larga scala”. PiĂą precisamente tali gruppi stanno acquisendo piĂą studi, dislocati nel territorio nazionale. L’obiettivo è creare un organismo societario unico a cui affidare le attivitĂ ripetitive della professione (contabilitĂ , bilancio, elaborazione buste paga, etc.). Di contro costituisce “a latere” una societĂ tra professionisti nella quale confluiscono le professionalitĂ acquisite al fine di erogare servizi sempre piĂą specialistici alla propria clientela».
Correlati
Primo Piano
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Primo Piano
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Primo Piano
Calcio, La Roma crolla a Marassi, vince il Genoa 4-1
Gudmundsson, Cristante, Retegui e Thorsby, poker di Messias Roma, 28 set. (askanews) – La Roma crolla a Genova 4-1 nell'ultimo match della sesta giornata del campionato di serie A. In avvio la sblocca Gudmundsson a segno col sinistro. Rimedia Cristante di testa su cross di Spinazzola. Infortuni muscolari per Badelj, Llorente e Strootman. Prima dell'intervallo
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari
(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale