Crisi sovraindebitamento, formazione doc ai gestori

Formazione doc per i gestori della crisi da sovraindebitamento. Con l’equipollenza tra la formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la formazione iniziale e biennale dei gestori della crisi, infatti, partono i nuovi corsi accreditati dal Consiglio nazionale. Per questo, il Cndcec ha diffuso le istruzioni agli ordini territoriali con l’informativa n. 31/2018 del 10 aprile scorso sulle modalitĂ  di certificazione dei corsi. In particolare, gli ordini dovranno rilasciare ai partecipanti un attestato nominativo da cui risulti, tra l’altro, che il corso ha a oggetto le materie della crisi di impresa e del sovraindebitamento, che si tratta di un corso di formazione equipollente che rispetta i requisiti previsti dal regolamento sulla formazione continua e che consente di assolvere l’obbligo formativo iniziale e biennale dei gestori della crisi di cui all’art. 4 del dm 24 settembre 2014, n. 202, e il numero di ore di effettiva partecipazione al corso e il numero di crediti formativi conseguiti dal professionista. Il Consiglio nazionale ricorda anche che l’obbligo di formazione a carico dei gestori della crisi Ăš fissato in 40 ore totali e che ciascun corso «equipollente» dovrĂ  avere una durata non inferiore a 12 ore, con per oggetto e le materie della crisi di impresa e del sovraindebitamento. Tutti i corsi di formazione accreditati dal Consiglio nazionale che presentano tali caratteristiche consentono quindi di assolvere all’obbligo formativo iniziale e biennale previsto per i gestori della crisi. Tali corsi, ricorda la nota informativa, possono essere organizzati dagli ordini locali, dai soggetti autorizzati ai sensi del regolamento sulla formazione continua e dalle scuole di alta formazione, e non richiedono la preventiva valutazione e approvazione da parte del ministero della giustizia. Ricordiamo che l’equipollenza tra la formazione professionale continua dei commercialisti e i corsi di formazione iniziale e l’aggiornamento biennale dei gestori della crisi Ăš stata introdotta dall’art. 7 del nuovo regolamento sulla formazione continua dei commercialisti, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 31 gennaio 2018 del ministero della giustizia e in vigore dal 1° gennaio scorso.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d'eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche l'ex premier ed ex presidente della Bce

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini ù sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell'impianto di raccolta dell'uva e dell'impianto di frangitura, oltre allo smaltimento delle piastrelle di amianto

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell'Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione – che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento