Una crescita costante degli investimenti, anno dopo anno. Ricorda la politica dei piccoli passi la strategia di investimenti in innovazione degli studi professionali italiani, che quest’anno spenderanno quasi 1220 milioni con un +3,8% sul 2017. Ad alimentare questo capitolo di spesa è lo scatto digitale della Pa a cui si aggiungono firma elettronica, condivisione (workflow) e conservazione digitale dei documenti, fatturazione elettronica B2B e processo civile telematico. Una serie di novitĂ e obblighi che trainano gli investimenti. Nel 2017 in media uno studio legale ha speso 5.300 euro (+700 rispetto al 2016), il commercialista 8.800 euro (+100), il consulente del lavoro è stabile a 8,700 euro, mentre quello multi disciplinare ha ridotto il budget a 14.100 (-2.300 euro). Per quest’anno le prospettive sono positive. La maggioranza degli studi manterrĂ invariato o aumenterĂ gli investimenti in Ict. Trai big spender i notai: due su tre studi, in media, hanno speso tra i 5mila e i 50mila euro in soluzioni e piattaforme Ict. E quanto rivela la ricerca dell’Osservatorio della School of management del Politecnico di Milano «Professionisti Effetto traino Tra i driver ci sono la ricerca d’efficienza e la volontĂ di offrire nuovi prestazioni e innovazione digitale» che sarĂ presentata mercoledì. Nel complesso solo il 2% degli studi non ha investito in tecnologia nel 2017, percentuale che sale al 13% fra i notai. Il 14% ha investito fino a mille euro, il 23% una cifra compresa fra mille e 3mila euro, il 21% da 3mila a 5mila, il 24% fra 5mila e 10mila e il 15% un importo da 10mila a 50mila euro. Queste cifre possono sembrare basse rispetto ai budget delle aziende, ma si deve considerare che il 72% degli avvocati, Il 57% dei commercialisti, il 63% dei consulenti del lavoro e il 44% degli studi multidisciplinari fatturano meno di 100mila euro all’anno. «II mondo delle professioni giuridiche aumenta la spesa in high tech per il secondo anno consecutivo di oltre il 2%, superando in valore percentuale le imprese ferme all’1,9% – segnala Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Un terzo degli studi è pronto ad innovare per migliorare Il livello di efficienza dei processi interni e la relazione coni clienti». Oltre ad allinearsi ai nuovi obblighi normativi ci sono la ricerca di efficienza e la volontĂ di offrire nuovi servizi e strumenti ai clienti. Esigenze sentite da un professionista su due. Un handicap, invece, è il basso volume dei ricavi che frena la capacitĂ di investire e innesca la richiesta di agevolazioni o finanziamenti. Un altro freno arriva da una certa indifferenza dei clienti verso i nuovi servizi offerti come la fatturazione elettronica o l’assenza di richiesta di innovazione. Esiste anche una minoranza di studi che invece giĂ percorre vie di frontiera «L’intelligenza artificiale e la business intelligence cominciano a essere usate, sia pure solo da un numero marginale di studi – rileva Elisa Santorsola, co-direttrice dell’Osservatorio -. Notiamo una carenza nella capacitĂ di execution sui progetti piĂą innovativi perchĂ© troppo impegnati nella gestione ordinaria dello studio». Studi che si rivelano nebulizzati, con in media, secondo la ricerca, poco piĂą di due professionisti e un paio di dipendenti. Dall’altra parte della scrivania si siedono in media una novantina di clienti aziendali per gli studi multidisciplinari, 70 per i consulenti del lavori, 64 per i commercialisti e 43 per i legali. I multidisciplinari conquistano il podio del fatturato, con una media di 36omila euro l’anno. Precedono i legali (300mila), i commercialisti (265mila) e i consulenti del lavoro (159mila).
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
Lavoro
Un calendario in latino per raccontare la CittĂ Eterna con protagonisti i vini della Roma Doc
(Adnkronos) - Se il 2023 ha visto la partecipazione del Consorzio a un fitto programma di eventi dedicati al pubblico di consumatori, incontri ad hoc con buyers esteri e momenti di dialogo con la stampa di settore e gli addetti ai lavori, il finale di questa intensa annata fa giĂ da trampolino di lancio per
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ a Bruxelles si focalizzerĂ sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente