Ruoli, sanatoria al traguardo

Conto alla rovescia per la rottamazione-bis delle cartelle. Scade infatti il 15 maggio prossimo il termine per la presentazione della domanda di adesione alla seconda edizione della definizione agevolata dei carichi pendenti disposta dal dl 148 del 2017. In vista dell’imminente scadenza del termine sono molti i contribuenti che stanno valutando di aderire alla rottamazione bis ottenendo cosi l’azzeramento delle sanzioni amministrative e degli interessi di mora. E pertanto opportuno ripercorrere brevemente i tratti caratteristici della definizione agevolata, i vantaggi offerti e le scadenze di pagamento previste. La prima considerazione da fare riguarda la platea dei carichi che possono formare oggetto della nuova definizione agevolata. In linea generale, salvo alcuni necessari distinguo, possono formare oggetto di richiesta di definizione agevolata tutte le somme affidate alla riscossione dal 10 gennaio 2000 al 30 settembre 2017. In presenza di piĂč carichi affidati alla riscossione suscettibili di definizione, il contribuente pub liberamente scegliere di limitare la richiesta di rottamazione ad alcuni carichi non essendo obbligato alla richiesta di rottamazione di tutti gli importi pendenti presso il concessionario della riscossione. La scelta di limitare i benefici della definizione agevolata solo ad alcune partite a ruolo potrebbe essere giustificata dalla impossibilitĂ  finan,iaria di definire tutti i debiti a ruolo. La scelta dei carichi da inserire nella richiesta di definizione agevolata potrebbe cosi cadere sulle partite nelle quali l’importo delle sanzioni e degli interessi di mora risulta essere piĂč elevato in modo da sfruttare al massimo i benefici offerti dalla rottamazione-bis. Dopo aver deciso quali ruoli potranno essere rottamati il contribuente deve procedere con l’invio della domanda attraverso il modello DA 2000/17, che potrĂ  essere inoltrato al concessionario della riscossione competente anche on line attraverso il portale dell’Agenzia entrateRiscossione. Una volta presentata la domanda di adesione il contribuente dovrĂ  attendere l’esito della stessa che Agenzia delle entrate-Riscossione dovrĂ  comunicare entro il 30 giugno 2018. Se la domanda di adesione viene accolta nella suddetta comunicazione verrĂ  indicato anche l’importo delle somme dovute ai fini della Definizione agevolata, la scadenza delle eventuali rate scelte dal contribuente e i bollettini da utilizzare per il pagamento. Se la domanda viene invece respinta nella comunicazione verranno indicate le specifiche motivazioni, tra quelle previste dalla legge, per le quali non Ăš possibile rottamare il debito (cartella/ avviso) indicato nella domanda di adesione. CosĂŹ come disposto per la prima rottamazione dei ruoli anche in questa sede i pagamenti dell’unica o delle rate richieste dal contribuente nella domanda di adesione (massimo 3 per i ruoli ante 2017 e 5 per i ruoli 2017) devono essere eseguiti puntualmente entro i termini previsti. Un solo giorno di ritardo nel pagamento di una delle rate previste comporta la decadenza dalla rottamazione con la perdita dei connessi benefici. Anche un pagamento eseguito nei termini ma di importo inferiore a quello previsto comporta la decadenza dalla rottamazione-bis.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”

ROMA - "Celebriamo oggi il 77° anniversario della nascita della Repubblica. I valori della scelta del 2 giugno 1946, trasfusi nella Carta costituzionale di cui ricordiamo i 75 anni di vita, continuano a guidarci nel cammino di un’Italia autorevole protagonista in quell’Unione Europea che abbiamo contribuito a edificare. Libertà, uguaglianza, solidarietà, rispetto dei diritti dei

Bonomi: la Ue adotti una politica industriale comune

Abbandoni impostazione dirigista assunta su alcuni provvedimenti Milano, 2 giu. (askanews) – "Abbiamo richiamato l'attenzione sulla necessità che l'Europa adotti una politica industriale comune e abbandoni l'impostazione dirigista assunta su alcuni provvedimenti, come quello sull'automotive e sul packaging". Questo il commento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi in occasione del Copres Business Europe in corso

Aeroporto di Verona, Neos prima compagnia per rapporto posti-km

Consolidamento di una relazione nata con la compagnia aerea Milano, 2 giu. (askanews) – Neos, compagnia aerea di Alpitour World, ha sviluppato negli anni un ruolo centrale nel business dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona: molteplici progetti e una programmazione di voli crescente che ha portato la collaborazione tra Neos, l'aeroporto e il Gruppo SAVE a