Un’app per segnalare le infrazioni

Un nuovo canale elettronico per le segnalazioni di infrazioni antiriciclaggio. La Ragioneria generale dello Stato ha sviluppato l’applicativo Siar (Segnalazioni infrazioni antiriciclaggio) per consentire una migliore gestione delle segnalazioni di infrazioni tra le Ragionerie territoriali dello Stato e tutti i soggetti obbligati alla comunicazione al ministero dell’Economia, ai sensi dell’articolo 51, comma i del Dlgs 231/2007. Si tratta, quindi, di un ulteriore canale di trasmissione delle infrazioni rilevate in materia antiriciclaggio, non obbligatorio, che va ad aggiungersi a quelli giĂ  previsti. Questo articolo, come noto, prevede che i soggetti obbligati all’osservanza delle norme di cui al Dlgs 231/2007 (i quali, nell’esercizio delle proprie funzioni o nell’espletamento della propria attivitĂ , hanno notizia di infrazioni alle disposizioni di cui all’articolo 49e all’articolo 50 ), ne riferiscono entro trenta giorni al ministero dell’Economia delle Finanze per la contestazione. Immediata comunicazione delle infrazioni verrĂ  data anche alla Gdf la quale, ove ravvisi l’utilizzabilitĂ  di elementi ai fini dell’attivitĂ  di accertamento, ne dĂ  tempestiva comunicazione all’agenzia delle Entrate. Si ricorda che la stessa comunicazione è dovuta dai componenti del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza, del comitato per il controllo sulla gestione presso i soggetti obbligati, quando riscontrano la violazione delle suddette disposizioni nell’esercizio delle proprie funzioni di controllo e vigilanza. In tal senso l’applicativo Siar permetterĂ  ai segnalatori di inserire le informazioni utili inviandole direttamente alle Ragionerie territoriali dello Stato competenti, raggiungendo una standardizzazione degli invii delle segnalazioni su tutto il territorio nazionale. La Ragioneria generale dello Stato spiega che il nuovo canale elettronico permetterĂ , innanzitutto, di semplificare le procedure di invio. Vi sarĂ  quindi una immediata ricezione delle segnalazioni da parte delle Ragionerie territoriali e contemporanea notifica al soggetto segnalatore. Infine, verrĂ  digitalizzato l’intero processo di invio delle segnalazioni di infrazioni, con una maggiore trasparenza sull’avvio del procedimento. SarĂ  possibile usufruire dell’applicativo accedendo al sito della Ragioneria. Per accedere al servizio i segnalatori dovranno prima presentare una richiesta formale di adesione alla modalitĂ  di invio telematico, compilando un apposito modulo. Quest’ultimo dovrĂ  essere firmato digitalmente dal richiedente e inviato all’indirizzo pec. Al momento dell’accettazione della richiesta da parte dell’amministrazione, il soggetto richiedente riceverĂ  le credenziali personali per accedere al sistema I dati necessari per inviare una segnalazione tramite Siar sono: destinatario della segnalazione, oggetto della segnalazione, con descrizione sintetica dell’infrazione rilevata, documento principale. Andranno poi allegate copie degli assegni o dei documenti contabili attestanti l’infrazione oggetto di comunicazione. SarĂ  comunque attivata una sezione ÂŤFaqÂť dove verrĂ  proposto un documento scaricabile che presenta una serie di domande frequenti, sia tecniche che amministrative, in modo da facilitare l’utente nell’utili77o del sistema Una piccola rivoluzione, che sostituisce le raccomandate e probabilmente contribuisce a meglio delimitare il problema dei termini di prescrizione nei conteggi della tempistica di notifiche ed accertamenti.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Nefrite lupica, ok da Aifa a rimborsabilitĂ  per terapia orale

(Adnkronos) - I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando l’azione di questo

Peste suina, irruzione in rifugio nel pavese abbattere tutti i maiali

(Adnkronos) - Blitz per abbattere maiali in Lombardia, in un'operazione legata alla peste suina. Oggi all'alba polizia e Azienda sanitaria hanno fatto irruzione al Rifugio Cuori Liberi di Sairano (Pavia) per abbattere tutti gli animali, quelli contagiati da peste suina e quelli ancora sani. Lo rendono noto gli attivisti che erano barricati nel rifugio da

Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per ‘Camminare oltre’

LECCO – Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre all’1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse – due con mobilità ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno