Una “pace fiscale” a tre livelli per consentire al popolo delle partite Iva di estinguere i propri debiti con l’Erario. La richiesta prevista va da un minimo del 6% a un massimo del 25% del ruolo, e a fare la differenza sarà lo stato patrimoniale e reddituale dei contribuenti. Ma un peso importante è previsto anche per la presenza nel nucleo famigliare di almeno un disoccupato o un artigiano, commerciante o professionista che ha chiuso l’attività. Funziona così il progetto di maxi-rottamazione che nelle intenzioni di Lega e Cinque Stelle dovrebbe trovare posto in uno dei primi provvedimenti che il Governo (per ora futuribile) presenterà alla Camere non appena diventerà operativo. Ne è certo Armando Siri, ideatore della Flat Tax targata Lega e al lavoro fino a ieri sulla stesura defmitiva del contratto tra Lega e M5s, precisando subito che non si tratta di un’operazione con «finalità condonistica». L’obiettivo dichiarato è quello di aiutare i cittadini in difficoltà. Ma chi sono per l’esattezza? Al momento nelle intenzioni della Lega si tratta dei titolari di partita Iva che si sono visti iscrivere a ruolo dall’agente pubblico della riscossione le imposte non versate o pagate solo in parte negli ultimi cinque anni.Il cosiddetto «saldo e stralcio» prevede dunque l’estinzione del debito corrispondente al capitale, alle sanzioni e agli interessi. Il tutto senza dover pagare gli interessi di mora. Ma quanto si paga? Partiamo dal conto più salato. Per tutti non si va oltre il 25% dell’importo iscritto al ruolo e delle somme dovute al concessionario a titolo di rimborso per le spese sostenute e per le procedure esecutive eventualmente attivate per recuperare il credito. La soglia si riduce al 10% se la persona è proprietaria in tutto il territorio nazionale della sola abitazione principale legata a un mutuo in corso di pagamento alla data di adesione alla maxi-rottamazione e con un reddito lordo, nell’ultimo periodo d’imposta ai fini fiscali, inferiore a 24mila euro. Il terzo livello della «pace fiscale» riduce al 6% le somme dovute per “stralciare” i debiti dei contribuenti che, oltre a possedere un solo immobile in tutto il territorio, hanno un reddito inferiore a 18mila euro nell’ultimo anno d’imposta e hanno almeno un famigliare che ha perso il lavoro per licenziamento o chiusura dell’attività di impresa o dello studio professionale. Il «saldo e stralcio» degli incagli fiscali, stando alle stime della Lega, potrebbe garantire un tesoretto di «almeno 6o miliardi di euro» che, secondo lo stesso Siri, dovrebbe portare una parte delle risorse da destinare alla copertura finanziaria della nuova Irpef a due aliquote. Tutta da scrivere e pensare ancora la convivenza con l’attuale rottamazione-bis delle cartelle targata Gentiloni che, alla scadenza del 15 maggio scorso con la presentazione dell’istanza di adesione, ha fatto registrare una partecipazione di almeno 500mila contribuenti. La nuova «pace fiscale» gialloverde, se salirà davvero sul primo decreto legge della XVIII legislatura rischia di cadere proprio nel mezzo del pagamento della prima o unica rata della sanatoria.
Correlati
welfare
Non accetta la fine della storia e abusa della fidanzatina, arrestato 17enne
NAPOLI – Non accettando la fine della relazione con la sua fidanzata minorenne, un 17enne della Penisola Sorrentina l’avrebbe costretta a subire atti di violenza, con minacce gravi rivolte anche a prossimi congiunti e costringendola di fatto a vivere in un perdurante stato di ansia e sotto minaccia costante di morte. Il ragazzo è stato
Primo Piano
Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserve
L'emendamento è del governo, si mette d'accordo la maggioranza Roma, 23 set. (askanews) – E' stato bollinato e presentato l'emendamento del governo al decreto asset con le modifiche alla tassa sugli extraprofitti delle banche. Il decreto è all'esame delle Commissioni ambiente e industria del Senato e la prossima settimana si entrerà nel vivo con il
Primo Piano
Ryder Cup, Gualtieri inaugura via Tiburtina
"Opera bloccata, conclusa dopo 19 anni da avvio" Roma, 23 set. (askanews) – Terminati i lavori di adeguamento dei sette chilometri di via Tiburtina, dall'incrocio con via di Ponte Mammolo fino alla nuova rotatoria di via Marco Simone. L'intervento, dopo diciannove anni, è stato finalmente concluso. Nel giro di poco meno di due anni, la
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Vaccini, Bovi (Usl Umbria1): “Per incentivare anti zoster centrali medici famiglia”
(Adnkronos) - "Con il nuovo Piano nazionale prevenzione vaccini (Pnpv) 2023-2025 abbiamo la possibilità con i medici di medicina generale di poter ampliare la nostra platea vaccinale, soprattutto per quanto riguarda l’Herpes zoster, malattia sistemica che colpisce ogni anno centinaia di migliaia di persone con conseguenze a breve e lungo termine, dal rash cutaneo al
Milan-Verona, partita posticipata di 15 minuti
(Adnkronos) - Milan-Verona, partita valida per la 5/a giornata di Serie A, prevista per le 15, è stata posticipata di almeno un quarto d'ora, per il violento nubifragio che si è abbattuto sul capoluogo lombardo nelle ultime ore. Il calcio d'inizio comunque non è a rischio, si dovrebbe giocare anche perché la pioggia si è
Napoli, Garcia: “Difenderemo lo scudetto con gli artigli”
(Adnkronos) - "L'ho già detto all'inizio, un club come il Napoli deve essere ogni anno in Champions, dobbiamo finire tra le prime quattro. Poi è chiaro, quando sei campione d'Italia l'ambizione è difendere con gli artigli lo scudetto che abbiamo sul petto. Vediamo, per ora siamo quinti e non ci va bene. Pensiamo solo a