I dati acquisiti e archiviati dai soggetti tenuti all’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio prevalgono su diritto alla privacy e all’oblio. Dal 25 maggio 2018 è divenuto pienamente applicabile nel nostro ordinamento il regolamento Ue 679/2016 in materia di privacy che, oltre ad aggiornare l’elenco dei diritti degli interessati, ne assicura una tutela rafforzata. È importante, però, definire l’esatto ambito di applicazione di questa tutela, perché in nessun caso le esigenze di protezione dei dati personali possono prevalere sull’interesse alla sicurezza pubblica e alle attività di prevenzione dei reati. Lo stesso regolamento europeo accorda agli Stati membri la facoltà di adottare disposizioni legislative intese a limitare determinati obblighi e diritti, qualora questa limitazione costituisca una misura necessaria e proporzionata per la salvaguardia di importanti interessi specifici, compresa la sicurezza pubblica e le attività di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o l’esecuzione di sanzioni penali. Per stessa constatazione del legislatore europeo, ciò riveste particolare importanza proprio nel quadro della normativa antiriciclaggio (si veda il Considerando 19 del regolamento). Questa normativa pone a carico dei soggetti obbligati una serie di adempimenti (come quelli di adeguata verifica della clientela) che postulano il compimento di alcune attività tra le quali è compresa l’identificazione del cliente e la verifica della sua identità attraverso riscontro di un documento d’identità odi altro documento di riconoscimento equipollente nonché sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente. Inoltre, i soggetti obbligati in base alla normativa antiriciclaggio devono conservare i dati e le informazioni acquisite per un periodo di dieci anni dalla cessazione del rapporto continuativo, dalla prestazione professionale o dall’esecuzione dell’operazione occasionale. L’adempimento di questi obblighi evidentemente interferisce con alcuni dei diritti riconosciuti all’interessato dalla normativa sulla privacy, come il diritto alla cancellazione dei dati anche nella forma rafforzata del «diritto all’oblio» e il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati. A tale riguardo, il nostro legislatore, nell’ambito dello schema di decreto legislativo che disciplina l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento Ue, attualmente in attesa di parere parlamentare, facendo seguito alla facoltà accordata dalla stessa normativa europea, ha previsto precise limitazioni ai diritti dell’interessato, stabilendo che tali diritti non possono essere esercitati qualora dal loro esercizio possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto, tra gli altri, anche agli interessi tutelati in base alle deposizioni in materia di riciclaggio. Occorre osservare, che il legislatore nazionale non si è avvalso della possibilità, pure accordata dal regolamento, di limitare anche i diritti concernenti le comunicazioni e l’informativa nonché il diritto dell’interessato ad ottenere comunicazione di una violazione dei dati personali, il cosiddetto «data breach». La norma ripropone la previsione di cui all’articolo 8 del Codice della privacy, destinato ad essere abrogato dal decreto in arrivo che, nell’attuale formulazione, prevede per l’appunto l’impossibilità di esercitare i diritti riconosciuti all’interessato dalla normativa privacy se il trattamento dei dati personali è effettuato in base alle disposizioni in materia di riciclaggio. Inoltre, lo schema di decreto consente il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati o a connesse misure di sicurezza, se autorizzato da una norma di legge o nei casi previsti dalla legge, riguardanti anche l’adempimento degli obblighi previsti dalle normative vigenti in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
Correlati
mondo
La Francia rafforza i controlli per i migranti a Ventimiglia e prepara un centro di accoglienza
ROMA – Nella prefettura francese delle Alpi marittime sono pronti ad aprire un centro di accoglienza per far fronte all’arrivo di persone migranti dall’Italia, trasferite dall’isola siciliana di Lampedusa: lo ha riferito l’emittente locale Bfm Nice Cote d’Azur. LEGGI ANCHE: Migranti, Piantedosi: “Trattenimenti di 18 mesi? Ce lo chiede l’Europa” Secondo questa ricostruzione, le autorità
Primo Piano
Festa di Roma, ad Alice i primi due episodi di “Mare fuori 4″
Sul red carpet sfileranno i protagonisti della serie dei record Roma, 20 set. (askanews) – I primi due episodi della nuova stagione di "Mare fuori" saranno presentati in anteprima nel programma della ventunesima edizione di Alice nella città e della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma: sul red carpet sfileranno i protagonisti della
Primo Piano
Golf, Guido Migliozzi difende il titolo nell’Open di Francia
Da domani al via l'ultimo evento prima della Ryder Cup Roma, 20 set. (askanews) – Guido Migliozzi difende il titolo nel Cazoo Open de France, dove saranno in campo anche Edoardo Molinari e Renato Paratore, torneo del DP World Tour giunto alla 105ª edizione e in programma dal 21 al 24 settembre per la 29ª
newsletter
Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri
Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di...
Ultim'ora
Ballando con le Stelle 2023, Sara Croce entra nel cast
(Adnkronos) - Cast ormai in dirittura d’arrivo. A Ballando con le Stelle 2023, condotto da Milly Carlucci e in onda su Rai 1 a partire dal 21 ottobre, arriva madre natura: Sara Croce, modella e personaggio televisivo, nota per le sue partecipazioni ai programmi di Paolo Bonolis. Sara si aggiunge alle già annunciate Simona Ventura
Champions League, oggi Braga-Napoli: dove vederla in tv e streaming
(Adnkronos) - Il Napoli fa il suo esordio stagionale in Champions League scendendo in campo oggi 20 settembre 2023, sul campo del Braga per la prima sfida della fase a gironi. Calcio d'inizio alle ore 21 all'Estadio Municipal per i campioni d'Italia con diretta tv e streaming. La partita sarà visibile su Sky Sport Uno
La Francia rafforza i controlli per i migranti a Ventimiglia e prepara un centro di accoglienza
ROMA – Nella prefettura francese delle Alpi marittime sono pronti ad aprire un centro di accoglienza per far fronte all’arrivo di persone migranti dall’Italia, trasferite dall’isola siciliana di Lampedusa: lo ha riferito l’emittente locale Bfm Nice Cote d’Azur. LEGGI ANCHE: Migranti, Piantedosi: “Trattenimenti di 18 mesi? Ce lo chiede l’Europa” Secondo questa ricostruzione, le autorità