Sin dal 1975, vigente ancora la seconda direttiva comunitaria, l’incipit dell’articolo 21 del Dpr 633/72 qualifica l’emissione della fattura solo nel momento della consegna o spedizione del documento all’altra parte. L’ultimo periodo dell’attuale primo comma tiene anche conto della possibilitĂ di emettere le fatture in formato elettronico (cioè, al momento, ancora quelle in Pdf) aggiungendo le ipotesi di trasmissione (telematica) o di messa a disposizione (nel sito internet del fornitore). Nella ormai lunghissima sistematica dell’Iva sono stati individuati due momenti, talora coincidenti, ma non necessariamente. Quello in cui viene apposta la data sulla fattura (la cosiddetta data di “formazione”) e quella relativa alla consegna al cliente, che è la vera e propria data di “emissione”. D’altronde lessicalmente emettere significa mettere fuori (e-mettere). L’argomento della data di emissione è fondamentale per individuare il momento di esigibilitĂ per il fornitore, da cui discende, ex articolo 19, comma 1 il diritto di detrazione per il cliente e, soprattutto, l’individuazione delle regole di applicazione del tributo e di rilevanza per la controparte. Il tema dell’accertamento della data di emissione della fattura, cui si ricollega quello del momento da cui il cliente può detrarre, è tornato di attualitĂ con la circolare 1/E di quest’anno, con cui l’agenzia delle Entrate ha dichiarato che la detrazione nel mese di competenza perle fatture ricevute entro il giorno 16 del mese successivo poteva essere tollerata solo per il 2017, in quanto la lettura del Dpr 100/98, data dalla totalitĂ dei contribuenti e dei loro consulenti non doveva considerarsi corretta. Il cambiamento del criterio utilizzato nella prassi ben poteva rimanere sospeso anche per il 2018, in considerazione dell’imminente arrivo della fattura elettronica, in cui le date dei flussi documentali acquistano la certezza. Scopriamo però dalla lettura del provvedimento del 30 aprile scorso che il sistema di interscambio qualificherĂ come “data di emissione” non quella in cui il fornitore vi inserisce il file, ma quella di formazione, indicata nel documento. Non sarebbe stato certo difficile chiedere al sistema di apporre la data di emissione, in base alle risultanze dei flussi. In prima battuta si potrebbe parlare di una semplificazione, per non dover gestire due date. Di fatto l’operativitĂ del sistema, così delineato, avrĂ conseguenze non dissimili dal dĂ©calage che avevamo sperimentato nel 1993 per gli acquisti intracomunitari, cioè la detrazione nel mese successivo a quello in cui l’imposta era dovuta. Vediamo un esempio per meglio chiarire questo aspetto. Se il fornitore immette il 5 giugno una fattura datata 31 maggio, l’esigibilitĂ del tributo è in maggio, ma la detrazione per il cliente è in giugno, anche se la fattura gli sarĂ attribuita in quest’ultima data, anteriore al giorno 16, in cui deve eseguire la liquidazione periodica. Fatte queste premesse, se la procedura definitiva sarĂ quella che oggi conosciamo, la fatturazione elettronica consentirĂ all’erario di aumentare l’incasso dell’imposta sul valore aggiunto, per effetto dell’accresciuta sfasatura tra Iva dovuta e quella detraibile, senza che sia necessario ridurre l’evasione. Non dimenticando infine che la rivalsa è una disposizione di diritto civile e non tributario, e quindi rischiamo di avere liti nei confronti del fornitore che, inserendo in ritardo le fatture nel sistema, potrebbe aver costretto il cliente ad eseguire un versamento di Iva, che poi faticherĂ a recuperare nei mesi successivi o che dovrĂ chiedere a rimborso.
Correlati
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
Primo Piano
Decreto migranti, tutte le donne andranno in strutture di maggior tutela. Accertamento rapido per l’età dei minori
Più polizia per il controllo dei visti ed espulsioni più facili per gli irregolari Roma, 27 set. (askanews) – Tutte le donne, non solo le madri o quelle in gravidanza, avranno accesso nelle strutture di maggiore tutela. E' quanto prevede, secondo quanto si apprende, il nuovo decreto migranti del governo. Finora – spiegano fonti di
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Un calendario in latino per raccontare la CittĂ Eterna con protagonisti i vini della Roma Doc
(Adnkronos) - Se il 2023 ha visto la partecipazione del Consorzio a un fitto programma di eventi dedicati al pubblico di consumatori, incontri ad hoc con buyers esteri e momenti di dialogo con la stampa di settore e gli addetti ai lavori, il finale di questa intensa annata fa giĂ da trampolino di lancio per
Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra
(Adnkronos) - L'Inter viene sconfitta dal Sassuolo che vince per 2-1 a San Siro nel match in calendario per la sesta giornata del campionato di Serie A 2023-2024. I nerazzurri, in vantaggio con Dumfries, nella ripresa subiscono la rimonta emiliana firmata Bajrami-Berardi e incassano la prima sconfitta dopo 5 vittorie consecutive perdendo la vetta solitaria
Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol
(Adnkronos) - Il Napoli batte 4-1 l'Udinese nel match in calendario per la sesta giornata del campionato di Serie A 2023-2024. I campioni d'Italia si impongono con il rigore di Zielinski e il gol di Osimhen nel primo tempo, nella ripresa a segno Kvaratskhelia e Simeone. Per i friulani, gol della bandiera di Samardzic. Il