Più collaborazione tra commercialisti ed Entrate sul territorio

Un canale aperto sul territorio tra commercialisti ed Entrate. A prevederlo è il protocollo d’intesa siglato ieri dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, e dal presidente del Cndcec, Massimo Miani, presenti gli altri vertici di Entrate e Consiglio nazionale. Un accordo che segna la nascita di un «tavolo congiunto» per ogni Direzione regionale delle Entrate e per l’insieme degli Ordini territoriali dei commercialisti per ogni regione. Ogni tavolo opererà su due livelli: uno di tipo istituzionale, con riunioni tra tutti i presidenti degli Ordini della provincia c i direttori provinciali delle Entrate; un secondo più strettamente operativo che sarà composto da due coordinatori scelti dai Direttori regionali e dai presidenti degli Ordini e al quale – come precisa una nota diffusa ieri dall’Agenzia – parteciperanno gli esperti nelle materie oggetto di confronto e che saranno indicati dai coordinatori. Segnalazione di anomalie e criticità organizzative o procedurali, individuazione di situazioni che possono creare difficoltà interpretative ma anche l’accesso ai servizi di assistenza e informazione (soprattutto tra i canali telematici): sono questi alcuni dei temi caldi su cui si confronteranno professionisti e Agenzia a livello regionale. «Il nostro sistema fiscale è complesso e molto articolato e, dunque, il compito dei commercialisti assume particolare significato perché essi svolgono, per conto del contribuente, un’attività complementare a quella dell’amministrazione favorendo la correttezza e la tempestività dell’adempimento» ha sotto- lineato Ruffini. Dal canto suo, Miani ha rimarcato che «il valore aggiunto dell’accordo risiede nell’opportunità concreta che esso fornisce per uniformare su tutto il territorio nazionale le modalità di collaborazione e gli strumenti per risolvere le criticità che a volte riscontriamo tra le nostre due realtà». Inoltre, «sarà importante che le risposte alle problematiche che saranno sollevate dai tavoli periferici abbiamo tempi di risposta brevi dal centro».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio

Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) – Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi

“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni

Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) – Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, già membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni

Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre

"Malvagità è uina delle possibilità delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) – "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo così potremo essere vicibi a Dio", ha