Scambio di informazioni a raggio piĂč ampio. Il 16 maggio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce anche in Italia l’attuazione della direttiva Ue 2258 del 2016 di modifica della precedente direttiva 16/2011 sullo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie, introducendo la facoltĂ di accesso da parte delle autoritĂ fiscali alle informazioni raccolte da tutti i soggetti obbligati dalla disciplina antiriciclaggio. Assistiamo quindi anche nel nostro paese al recepimento della normativa dell’Unione europea meglio conosciuta come Dac 5 (acronimo per Directive on adminstrative cooperation). Questa regolamentazione prevede appunto che gli Stati membri Ue, attraverso normative nazionali, consentano l’accesso alle rispettive amministrazioni fiscali anche a tutti i documenti, le informazioni e le procedure effettuate in materia di antiriciclaggio. Quindi, sono coinvolti tutti gli intermediari bancari, finanziari, assicurativi, le fiduciarie, i professionisti e in genere tutti i soggetti obbligati dalla normativa antiriciclaggio. In particolare, le amministrazioni finanziarie dell’Unione europea possono giĂ dal 2018 avere libero accesso alle informazioni raccolte per adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, alle informazioni e ai dati individuati sulla titolaritĂ effettiva di societĂ e altre entitĂ giuridiche, alle informazioni sulla titolaritĂ effettiva dei trust, dei dati individuati e comunicati ai rispettivi Registri centrali sui titolari effettivi ed ingenerale a tutti i dati e alle informazioni soggetti agli obblighi di conservazione e raccolta dai soggetti obbligati dalla materia antiriciclaggio. L’intervento normativo Ăš stato effettuato attraverso la modifica del decreto legislativo 29/2014, relativo alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, modificando l’articolo3 comma3 e prevedendo quindi espressamente che i servizi di collegamento che sono stati nominati dai rispettivi Stati membri (in Italia, l’agenzia delle Entrate), quando devono prestare assistenza ma in generale quando devono raccogliere elementi utili per lo scambio di informazioni, oltre alla consolidata facoltĂ di accedere alle informazioni ed ai dati contenuti nell’anagrafe tributaria o attraverso i tradizionali poteri di accertamento, potranno liberamente avere accesso anche alle notizie raccolte dai soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio, cosĂŹ come previsto nella direttiva europea Dac 5. In particolare, l’amministrazione finanziaria italiana potrĂ accedere al registro centrale dei titolari effettivi (sezione speciale del Registro delle imprese che dovrĂ essere istituito entro il mese di luglio 2018), dove tutte le so- ci etĂ egli amministratori di enti o trust o fiduciarie dovranno comunicare i rispettivi titolari effettivi. I soggetti individuati per avere accesso a questi dati particolari saranno l’agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza: in particolare, la prima potrĂ accedere ai dati antiriciclaggio degli intermediari finanziari. Per soggetti diversi dagli intermediari, come ad esempio i professionisti, l’agenzia delle Entrate potrĂ avvalersi della Guardia di Finanza ed in questo senso Ăš previsto dal decreto appena approvato che le due amministrazioni stipulino un’apposita convenzione entro trenta giorni dalla pubblicazione della norma sulla Gazzetta ufficiale. Infine, di particolare rilievo la norma di chiusura che prevede che l’accesso ai dati ed alle informazioni antiriciclaggio verrĂ utilizzato dall’amministrazione finanziaria italiana anche per verificare il corretto adempimento degli obblighi e delle procedure di adeguata verifica ai fini fiscali.
Correlati
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Primo Piano
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.
newsletter
Qualche minuto con… Laura Del Santo
Nuovi compiti del custode giudiziario alla luce della riforma Cartabia
https://www.youtube.com/watch?v=g9Pk7x5t-vQ
Ultim'ora
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.