Abbiamo aspettato tanto. Ma forse il momento è finalmente arrivato: la seconda metĂ del 2018 potrebbe portare una svolta concreta dopo un triennio decisamente deludente per il panorama del capitale di ventura italiano. SarĂ per il portato del naturale ciclo degli investimenti â l’esaurirsi delle vecchie linee nel 2017 e il lancio del Jundraising di nuovi, piĂš ampi veicoli â, è un fatto però che il primo quarto del 2018 sia partito con il piede giusto per chi si occupa di sostenere la crescita delle startup made in Italy ad alto tasso d’innovazione. Ă il caso della societĂ milanese di gestione del risparmio P101, che ha appena annunciato il lancio del suo secondo veicolo d’investimento, il fondo “Programma 102”, con l’obiettivo di raccogliere 120 milioni e arrivare cosĂŹ a un totale di 200 milioni di masse gestite. Al primo closing di 65 milioni hanno contribuito Azimut (giĂ protagonista del primo veicolo da 80 milioni lanciato nel 2013), Fondazione Sardegna, una manciata di business angeĂŹs e family offices italiani e, ovviamente, il tandem formato da Fondo europeo per gli Investimenti e Fondo italiano d’investimento. Investitori istituzionali, questi ultimi, che finora hanno sostenuto il grosso del capitale di rischio destinato a finanziare le nuove proposte imprenditoriali del Paese. Non è un mistero, in effetti, che buona parte dei 137 milioni di euro raccolti nel corso del 2017 (178 nel 2016 per un totale di nemmeno mezzo miliardo nel triennio 2015-17) abbia a che fare con la finanza di Stato. A cominciare da Cdp e Fei, che hanno lanciato nel dicembre 2016 Itatech, una piattaforma per il trasferimento tecnologico dotata di una potenza di fuoco di 200 milioni e che per il momento ha realizzato due operazioni d’investimento, la prima nel fondo napoletano Vertis (50 milioni), la seconda nella firma francese specializzata nel biotech Soflnnova (50 milioni). E il segnale di un rinnovato interesse dei privati arriva an zitutto dall’estero e in particolare da Parigi, dove Sofinnova alla fine di aprile ha individuato il suo primo target d’investimento italiano nella biotech marchigiana EryDel che beneficerĂ di una linea da 26,5 milioni, e da dove AnderĂ Partners (la ex Edmond de Rothschild) ha puntato 20 milioni sulla pisana Medicai Microinstruments. Round d’investimento, questi ultimi, dai volumi finora inediti ai nostri paralleli. Ma se l’estero toma a guardare con interesse a cosa avviene in Italia, anche gli operatori nostrani incominciano a sperimentare percorsi di internazionalizzazione. Come sta facendo la torinese Innogest, che a breve lancerĂ due nuovi fondi, uno dedicato al mondo del digitale, l’altro all’hcaithcare (fecalizzato sul terapeutico cardiovascolare) con un investimento attorno agli 85 milioni di euro: lo scouting di nuove startup è giĂ iniziato e riguarderĂ , oltre all’Italia, anche Francia, Germania, Uk e Stati Uniti. Tutta nuova, infine, l’avventura di Indaco Ventures: espressione di Fondazione Cariplo, Enasarco e Intesa Sanpaolo, la Sgr ha giĂ raccolto 130 milioni (anche qui, c’è l’intervento del Fondo italiano d’Investimento) ma l’obiettivo è di arrivare ai 200 entro fine anno, investendone almeno 30 nel late stage di robotica, medtech e nuovi materiali. Fatti due conti, il cambio di marcia necessario a recuperare sui competitor europei appare a portata di mano.
Correlati
Lavoro
Troppo lavoro: in Giappone azienda condannata per la morte di un dipendente
ROMA â LâAlta Corte di Fukuoka, ribaltando la sentenza di assoluzione pronunciata precedentemente dal tribunale del lavoro, ha stabilito che la morte di un dipendente 47enne del colosso tecnologico giapponese NEC Corp., avvenuta a causa di unâemorragia cerebrale nel marzo 2016 quando era direttore della sede di Okayama, è stata causata da âsuperlavoroâ, ovvero un
sanita
Demenze, in Italia ne soffre un milione e mezzo di persone. Congresso Sno a Firenze: âDato sottostimatoâ
FIRENZE â La demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacitĂ di apprendimento. Si manifesta per lo piĂš nelle persone di etĂ superiore ai 65 anni, ma può colpire anche prima. Tuttavia, la demenza è una patologia e non fa parte dellâinvecchiamento normale: molte persone di
Primo Piano
“Ciao Checca” cambia proprietà, founder lancia nuova iniziativa in Maremma
Nel segno dell'agricoltura sostenibile, ristorazione e hotelling di qualitĂ Roma, 29 set. (askanews) â Passata definitivamente di mano la proprietĂ del noto marchio della ristorazione romana 'Ciao Checca', il founder Nicola Contaldi La Grotteria è pronto per una nuova iniziativa nel segno dell'agricoltura sostenibile nonchĂŠ della ristorazione e dell'hotelling di qualitĂ . Nell'estate del 2022 â
newsletter
Il Bilancio delle Casse di Previdenza: un documento esaustivo?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
In un intervento precedente abbiamo illustrato la natura del bilancio tecnico attuariale come strumento...
Ultim'ora
Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day
(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour allâinsegna della tecnologia e dellâinnovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno
Alberto Angela parla di bisessualitĂ a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto
(Adnkronos) - Alberto Angela e lâamore libero, "una cosa giustissima", nellâantica Roma. Ă un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualitĂ , nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in
Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva
(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami