Dai pagamenti non dichiarati e incassati sui conti PayPal a quelli in criptovaluta, dai coupon riscattati senza emettere scontrino fiscale alla sharing economy. Le fattispecie elusive che l’amministrazione finanziaria si trova a dover contrastare si moltiplicano, rendendo le normative e gli strumenti di indagine tradizionali sempre piĂą obsoleti. Protagoniste dell’evasione nel settore dell’economia digitale non solo le grandi multinazionali del web, le cosiddette «over the top», alle quali comunque fa capo la maggior parte del gettito mancante. A sfuggire alle tasse attraverso il web sono anche operatori economici che vendono beni o servizi attraverso la rete, ossia il luogo che (mancando il contante) dovrebbe garantire la piĂą piena tracciabilitĂ delle transazioni, realizzando invece le operazioni praticamente «in nero». E’ quanto evidenzia la Corte dei conti nella relazione «L’e-commerce e il sistema fiscale», predisposta dalla sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. I giudici contabili rilevano per esempio «che il commercio elettronico si caratterizza per l’ampio ricorso a strumenti di pagamento alternativi», quali PayPal o altri circuiti di pagamenti internazionali sviluppatisi grazie all’e-commerce. Chiunque, privato o azienda, vende beni o servizi in rete, magari in grande quantitĂ , può farsi accreditare i corrispettivi su tali rapporti, senza che il fisco italiano ne abbia contezza. «Trattandosi di una banca estera (americana con sede, per l’Europa, in Lussemburgo), in capo a PayPal non sussistono gli obblighi posti a carico degli operatori finanziari residenti», osserva la Corte, «in merito alla comunicazione delle informazioni sui saldi e sulle movimentazioni dei rapporti attivi». Ne consegue una «maggiore difficoltà » per l’Agenzia delle entrate nell’individuare le situazioni a maggior rischio di evasione, «laddove le somme depositate sui conti PayPal non siano successivamente riversate su un conto corrente italiano». Resta ferma la possibilitĂ per i verificatori di attivare i canali di cooperazione internazionale, ma i tempi si dilatano e la complessitĂ dell’indagine aumenta. Ancora piĂą difficili da intercettare sono le operazioni regolate tramite criptovalute, in particolare bitcoin, «sempre piĂą accettati volontariamente come mezzo di pagamento a fronte della fornitura di beni e servizi». L’utilizzo delle monete virtuali, precisa la relazione, «pone molteplici problematiche, non solo di natura fiscale: anonimato dei titolari dei portafogli, impossibilitĂ di risalire ai soggetti che operano l’intermediazione, impossibilitĂ di associare le transazioni a utenti rintracciabili». Un ulteriore percorso di indagine segnalato alla Corte conti dalle Entrate riguarda poi i siti di social shopping, attraverso i quali commercianti, artigiani, ristoratori e altri operatori economici mettono in vendita per un limitato periodo di tempo prodotti e servizi a prezzo ridotto, che possono essere acquistati dagli utenti iscritti al sito (la relazione cita Groupon, Groupalia e Letsbonus). In questi casi la cessione dei voucher effettuata dall’intermediario all’utente è fuori campo Iva, in quanto equiparata a movimentazione di denaro. E quindi il partner commerciale (ossia colui che effettua la cessione o presta il servizio) a dover certificare fiscalmente l’operazione emettendo regolare scontrino o fattura con Iva, a prescindere dalle modalitĂ di pagamento. Ma poichĂ© il prezzo è stato pagato in anticipo attraverso il sito, «l’assenza di un incasso in contanti o di una transazione elettronica può costituire il presupposto del rischio che il partner che riceve il coupon non emetta il dovuto documento fiscale», chiosa la magistratura contabile, «con conseguente sottrazione di base imponibile ai fini Iva e occultamento di ricavi o compensi ai fini delle imposte dirette». A tale proposito, lo svolgimento di una verifica nei confronti di una delle principali societĂ di social shopping per gli anni 2010 e 2011 ha consentito all’Agenzia delle entrate di realizzare un’apposita procedura informatica per individuare i partner commerciali da sottoporre prioritariamente a controllo. Uno specifico indice di rischio riguarda il rapporto tra l’importo totale dei coupon riscattati e il fatturato dichiarato dai partner. In generale «quanto piĂą questo indice è elevato tanto piĂą il soggetto è a rischio di evasione/elusione», conclude la Corte.
Correlati
sanita
Giornata mondiale del cuore, Sanofi lancia la nuova campagna di prevenzione
ROMA – Proteggere il cuore, non metterlo mai in secondo piano. In occasione della Giornata mondiale che ricorda di prendersi cura del motore per eccellenza del corpo umano, da Milano Sanofi Italia ha lanciato una nuova campagna di prevenzione dedicata proprio alle patologie cardiovascolari, con un focus ben preciso che mette nel mirino un nemico
sanita
Epilessia, il rischio psicopatologia è più alto nelle persone che ne soffrono
FIRENZE – L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato dal ripetersi di crisi epilettiche non provocate e associato ad una serie di comorbidità tra le quali quella psichiatrica è una delle più frequenti. Il rischio di psicopatologia nelle persone con epilessia è maggiore rispetto alla popolazione generale e rispetto a gruppi di controllo affetti da
Politica
Continua lo sciame sismico, la Protezione civile pensa a un piano di evacuazione per i Campi Flegrei
MILANO – Per la zona dei Campi Flegrei “stiamo anche pensando ad un piano di evacuazione, tenuto conto del reticolo stradale di un’area di mezzo milione di abitanti fortemente antropizzata”. A dirlo il ministro della Protezione Civile e Difesa del mare, Nello Musumeci, a margine del raduno interregionale di Protezione Civile del Nord Italia che
newsletter
Il Bilancio delle Casse di Previdenza: un documento esaustivo?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
In un intervento precedente abbiamo illustrato la natura del bilancio tecnico attuariale come strumento...
Ultim'ora
Inflazione: Penny Italia aderisce al Patto
(Adnkronos) - Penny Italia conferma l’adesione al “trimestre anti-inflazione”, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, proprio per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane contro gli effetti dell’inflazione. Dal primo ottobre e fino a fine 2023, infatti, Penny offre in tutti suoi punti vendita d’Italia alcuni “carrelli spesa” costruiti con
Ryder Cup 2023, poker Europa e Usa sotto 4-0
(Adnkronos) - Il Team Europa chiude in netto vantaggio la prima mattinata di golf alla Ryder Cup in corso al Marco Simone di Guidonia. Gli uomini di Luke Donald si sono imposti 4-0. La coppia McIlroy-Fleetwood ha vinto anche l'ultimo foursome della mattina battendo la coppia americana Schauffele-Cantlay. E' la prima volta nella storia della
X Factor 2023, Ambra commossa e Morgan ammirato: su Selmi non ci sono dubbi – Video
(Adnkronos) - Terzo e ultimo appuntamento con le Audition ieri 28 settembre: il prossimo appuntamento per X Factor 2023 sono ora i Bootcamp. Non hanno avuto dubbi i 4 giudici Ambra, Dargen Fedez e Morgan a dare 4 sì a Niccolò Selmi, in arte Selmi, cameriere di Lucca. Nel suo inedito 'Doccia Ghiaccia' possono davvero