Per i diritti pensionistici una salvaguardia europea

Accrescere la mobilitĂ  dei lavoratori tra gli Stati membri e migliorare l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari dei lavoratori. Sono gli obiettivi del decreto legislativo di recepimento della direttiva 2014/50/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilitĂ  dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari, approvato ieri in esame definitivo dal consiglio dei ministri. Il provvedimento, come spiega una nota di Palazzo Chigi, approvato su proposta del ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, e del ministro del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Di Maio, integra la normativa in vigore (decreto legislativo 5 dicembre 2005, n.252, recante la Disciplina delle forme pensionistiche complementari), con disposizioni concernenti, tra l’altro, il termine di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, ridotto a tre anni rispetto a quello ordinario di cinque anni, per i lavoratori il cui rapporto di lavoro in corso cessa per motivi indipendenti dall’acquisizione del diritto ad una pensione complementare e che si spostino tra Stati membri dell’Unione europea; il mantenimento della posizione individuale maturata presso la forma pensionistica complementare e il trasferimento ad altra forma pensionistica ove vengano meno i requisiti di partecipazione alla forma pensionistica complementare, nonchĂ© gli obblighi di informazione nei confronti degli iscritti attivi con riferimento ai diritti pensionistici complementari. Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Erika Stefani, ha anche deliberato la rinuncia alle impugnative della legge della Regione Lazio n. 17 del 31 dicembre 2016, recante «Legge di stabilitĂ  regionale 2017», nonchĂ© della legge della Regione Veneto n. 30 del 30 dicembre 2016, recante «Collegato alla legge di stabilitĂ  regionale 2017″, tenuto conto del venir meno dei motivi di impugnazione in virtĂą delle sopravvenute modifiche apportate alle medesime leggi regionali.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Giorgio Napolitano, le ultime ore con la moglie Clio e i due figli al fianco

(Adnkronos) - Il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, si è spento oggi all'età di 98 anni nella clinica Salvator Mundi di Roma. Il quadro clinico del senatore era apparso molto critico negli ultimi giorni. Ad assisterlo nel suo periodo di degenza la moglie Clio Maria Bittoni e i due figli, Giovanni e Giulio. Un capannello

Superenalotto, la combinazione vincente

(Adnkronos) - I numeri dell'estrazione vincente del Superenalotto di oggi, 22 settembre 2023. La combinazione vincente del concorso: 3, 58, 67, 69, 70, 84. Numero Jolly: 5. Numero SuperStar: 11. Nessun '6' né '5+1'. Sono stati realizzati tre '5' che vincono 41.193 euro ciascuno. Il jackpot a disposizione del '6' per il prossimo concorso sale a

Incendi Sicilia, donna morta a CefalĂą: era andata a liberare dei cavalli

(Adnkronos) - C'è una vittima degli incendi che hanno devastato oggi la Sicilia. Si tratta di una donna di 42 anni trovata morta in un canalone vicino all'autostrada in zona Cefalù, nel Palermitano. La donna era andata insieme al padre e al fratello a liberare dei cavalli che si trovavano in una stalla assediata dalle