Sulla fatturazione elettronica accelerare, ma con prudenza, altrimenti si rischia di sbattere. E questo, in sintesi, il pensiero dei rappresentanti degli ordini professionali dopo che Carla Ruocco, capogruppo del Movimento cinque stella della camera, ha anticipato a ItaliaOggi (si veda ItaliaOggi del 7/6/18) le linee fiscali dei primi provvedimenti del governo. Una su tutte, l’anticipo dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica abbandonando anzitempo lo spesometro, a fronte pert) di una revisione delle regole della stessa e-fattura. Per Maurizio Postal, consigliere nazionale codelegato alla fiscalitĂ , «l’entrata in vigore della fatturazione elettronica con una sorta di doppio binario, coesistendo vecchio e nuovo meccanismo. L’abbiamo chiesto come consiglio nazionale. PiĂč nello specifico, si potrebbero ipotizzare sei mesi di coesistenza dei due sistemi. Esiste un emendamento che era stato presentato al dl Alitalia e si potrebbe ripartire da quello. Per quello che riguarda la Mini Irap», aggiunge Postal, per cui Ruocco ha parlato di un chiaro regime di esenzione che faccia cessare la confusione postal concorda nel «chiarire dopo 20 anni quale sia il limite dell’autonoma organizzazione Ăš una cosa positiva e chiediamo allo stesso tempo anche la semplificazione del calcolo delle detrazioni Irap sul lavoro dipendente». «I consulenti del lavoro sono da sempre favorevoli allo sviluppo tecnologico e allo snellimento delle procedure», ha dichiarato Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine, «ma la semplificazione, per poter essere a vantaggio non solo dell’amministrazione finanziaria, deve essere condivisa e passare da un’adesione spontanea dei contribuenti». Questo secondo la presidente put) avvenire introducendo nell’ordinamento tributario dei meccanismi incentivanti tali da rendere la fatturazione elettronica piĂč vantaggiosa per tutti. «Le imprese devono avere il tempo di prepararsi a questo adempimento e, contemporaneamente, anche l’amministrazione deve adeguare i propri sistemi a un’efficiente ricezione e gestione delle informazioni», e propone, «si potrebbe introdurre un sistema premiale, e non obbligatorio, per chi si adegua subito alla fatturazione elettronica oppure eliminare le sanzioni per un periodo transitorio per non penalizzare chi vive nei territori non ancora coperti da internet». GradualitĂ e tempi non frenetici nell’azione fiscale Ăš la richiesta di Marco Cuchel, presidente Anc: «Accelerare ma semprechĂ© sia sostenibile. Va bene l’entrata in vigore obbligatoria per i grandi soggetti e mantenere la facoltativitĂ per i piccoli. Quello che speriamo Ăš una gradualitĂ del riordino fiscale. Al sistema fiscale si deve rimettere mano ma interpellando anche i dottori commercialisti e una volta fatto il riordino dovremo avere la garanzia di non toccare le norme per tre, cinque anni per la certezza del diritto». Sulla fuga in avanti frena anche Anna Maria Nucera, Adc: «La fatturazione elettronica Ăš un meccanismo farraginoso, con questa non si ottiene il controllo della spesa, perchĂ© la fatturazione elettronica Ăš troppo articolata. Ci sono giĂ gli strumenti di controllo della spesa e vanno attuati, ma ancora non ci attendiamo che prenda forma nel disegno di legge e ne riparleremo». Infine con una lettera inviata a componenti del governo e a parlamentari, il presidente dellistituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, ha evidenziato le problematiche connesse all’obbligo della fatturazione elettronica chiedendo una semplificazione dello strumento prima dell’entrata in vigore.
Correlati
Primo Piano
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Primo Piano
Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards
Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) â Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA â Mario Cucinella Architects si Ăš aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale
Primo Piano
Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro
Ci siamo confrontati fino all'ultimo, era soddisfatto dell'arrivo di Jbs Milano, 31 mag. (askanews) â L'amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, assieme ai dipendenti e a Jbs esprime sentito rammarico per la scomparsa del fondatore dell'azienda, Emilio Rigamonti, deceduto oggi a Sondrio. "Oggi perdiamo un pilastro dell'azienda. La sua intuizione e il suo impegno â
newsletter
CNPR Forum: “Stop politica emergenza, serve pianificazione opere strutturali”
"Il nostro territorio Ăš fragile. Non lo scopriamo oggi. Siamo tutti disarmati di fronte alle immagini dellâEmilia Romagna, oggi, e...
Ultim'ora
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards
Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) â Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA â Mario Cucinella Architects si Ăš aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale
Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro
Ci siamo confrontati fino all'ultimo, era soddisfatto dell'arrivo di Jbs Milano, 31 mag. (askanews) â L'amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, assieme ai dipendenti e a Jbs esprime sentito rammarico per la scomparsa del fondatore dell'azienda, Emilio Rigamonti, deceduto oggi a Sondrio. "Oggi perdiamo un pilastro dell'azienda. La sua intuizione e il suo impegno â