Strada in salita per i fondi pensione italiani nel richiedere le agevolazioni previste dalle convenzioni contro le doppie imposizioni alle autorità fiscali estere. Ma l’Agenzia delle entrate conferma che, quando è integrato il requisito della residenza in Italia, il fondo è un soggetto tassabile nell’ordinamento domestico e ha quindi diritto ai benefici convenzionali. A tale proposito gli uffici rilasceranno «le integrazioni richieste dalle amministrazioni estere contestualmente all’attestazione della residenza fiscale». È quanto precisano le Entrate in una risposta a un quesito pubblicata sul proprio sito web, nell’ambito della modulistica utilizzabile dai contribuenti per ottenere l’applicazione diretta delle ritenute convenzionali o il rimborso delle imposte pagate all’estero (si veda ItaliaOggi del 25 maggio 2018). Con riferimento ai fondi pensione italiani, alcuni «colleghi» esteri, tra i quali le autorità del Portogallo e della Francia, richiedevano che i certificati di residenza fiscale contenessero informazioni ulteriori rispetto ai moduli standard approvati dall’Agenzia. Tra le quali l’attestazione che il fondo è un soggetto fiscalmente residente in Italia, è ivi assoggettato a imposta ed è il beneficiario finale del reddito per il quale viene chiesto il rimborso dell’imposta estera o l’applicazione diretta dell’aliquota agevolata. L’Agenzia ribadisce che le Convenzioni in vigore con il Portogallo e con la Francia stabiliscono, all’articolo 4, che con l’espressione «residente di uno stato contraente» si intende ogni persona che, in virtù della legislazione di detto paese, è assoggettata a imposta («liable to tax» nel testo in inglese di entrambi i trattati). Come chiarito nei paragrafi 8.2 e 8.6 del Commentario all’articolo 4 del Modello Ocse di Convenzione, un contribuente è considerato tassabile «quando è assoggettato a un’obbligazione fiscale illimitata, anche se sostanzialmente esente dal pagamento di imposte». I fondi pensione, in particolare, sono soggetti passivi d’imposta secondo quanto affermato dall’Agenzia nella circolare n. 29/2001.
Correlati
Primo Piano
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Primo Piano
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Primo Piano
Calcio, La Roma crolla a Marassi, vince il Genoa 4-1
Gudmundsson, Cristante, Retegui e Thorsby, poker di Messias Roma, 28 set. (askanews) – La Roma crolla a Genova 4-1 nell'ultimo match della sesta giornata del campionato di serie A. In avvio la sblocca Gudmundsson a segno col sinistro. Rimedia Cristante di testa su cross di Spinazzola. Infortuni muscolari per Badelj, Llorente e Strootman. Prima dell'intervallo
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari
(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale