L’iscrizione a titolo straordinario Ăš comunque illegittima in presenza di una sentenza favorevole al contribuente, anche non definitiva, in quanto non Ăš ragionevole ipotizzare la riscossione coattiva di fronte a una pronuncia favorevole al ricorrente. Sono questi i principi statuti dalla Ctr Lombardiacon la sentenza 1618/01/2018 del 12 aprile scorso (presidente Chindemi, relatore Missaglia). L’ufficio notificava a una societĂ in liquidazione un atto impositivo che veniva impugnato avanti la Ctp. L’agenzia delle Entrate iscriveva a ruolo a titolo straordinario l’intera pretesa tributaria. La societĂ impugnava anche la cartella di pagamento dolendosi, fra l’altro, sia del difetto di motivazione in relazione al pericolo per la riscossione, sia che la cartella non poteva essere notificata essendo la societĂ in concordato preventivo. La Ctp accoglieva il ricorso solo sulla base di quest’ultimo motivo disattendendo ogni diversa doglianza e condannava l’Agenzia alle spese di lite per un ingente importo. Pendente il termine per impugnare, la Cassazione a Sezioni unite (sentenza 758/2017) interveniva in argomento dichiarando l’illegittimitĂ dell’iscrizione a ruolo straordinario dell’intera imposta a fronte di una sentenza, anche non definitiva, che annulla in tutto o in parte l’atto. L’ufficio, quindi, appellava la sentenza solo sulle spese di lite, affermando che avrebbero dovuto essere compensate, stante l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale, poi risolto dalle Sezioni unite. Il contribuente, con appello incidentale, contestava il rigetto del motivo relativo al difetto di motivazione della cartella, in relazione al pericolo per la riscossione. La Ctr osserva che non Ăš controverso l’annullamento nei vari gradi di giudizio dell’atto impositivo per il quale era stata emessa la cartella impugnata. Il collegio puntualizza poi che se in pendenza del giudizio Ăš consentita, di regola, solo la parziale iscrizione a ruolo della pretesa e se il giudice puĂČ sospendere l’esecuzione, non Ăš ragionevole ipotizzare la riscossione coattiva se esiste una sentenza favorevole al ricorrente. PoichĂ© gli accertamenti a carico del contribuente erano stati annullati in giudizio con piĂč sentenze, l’illegittimitĂ del ruolo straordinario poteva essere apprezzata dall’ufficio ben prima dell’intervento delle Sezioni unite, essendosi in tal senso giĂ espressa piĂč volte la Sezione semplice (Cassazione 20526/2006 e 19078/2008). La Ctr, nel merito, dichiarava fondato l’appello incidentale del contribuente sul punto del difetto di motivazione del pericolo per la riscossione, che l’ufficio ravvisava nella mera soggezione della societĂ al concordato preventivo. Infatti, secondo il collegio, il concordato non genera alcun pericolo per la riscossione, trattandosi di una procedura che, invece, mira agarantire le pretese dei creditori, tra i quali c’Ăš il Fisco. Quindi concludeva la Ctr, la conferma dell’annullamento della cartella, sebbene con diversa motivazione, non puĂČ comportare la compensazione delle spese del primo grado, stante l’assenza delle gravi ed eccezionali ragioni di cui all’articolo 15 del Dlgs 546/1992. Ne conseguiva il rigetto dell’appello dell’Agenzia e la condanna alla spese anche del giudizio di secondo grado.
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
newsletter
Qualche minuto con… Laura Del Santo
Nuovi compiti del custode giudiziario alla luce della riforma Cartabia
https://www.youtube.com/watch?v=g9Pk7x5t-vQ
Ultim'ora
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa