Cumulo (gratuito) dei contributi versati dai professionisti in differenti gestioni previdenziali verso «quota 1.000»: sfiorano, infatti, adesso il migliaio, a quanto apprende ItaliaOggi, le richieste di accesso alla prestazione che l’Inps sta lavorando, per poi metterle in pagamento. E, nel frattempo, a poco meno di tre mesi dall’accordo raggiunto fra l’Istituto pubblico e le Casse di previdenza (che hanno dato il via alla firma delle prime convenzioni per l’erogazione dei trattamenti, nonchĂ© deciso che il «pomo della discordia» dell’attribuzione dei costi di gestione delle pratiche verrĂ affrontato in separata sede, dopo gli esiti di un monitoraggio della durata di 90 giorni sull’andamento delle domande), continua a salire, alla spicciolata, il numero delle domande da parte degli iscritti agli enti privati e privatizzati, intenzionati ad utilizzare la modalitĂ non onerosa di riunire i periodi associativi «spezzati» (consentita dalla legge 236/2016, in vigore, sulla carta, dal 1° gennaio 2017 ma, come accennato in precedenza, sbloccata e divenuta operativa soltanto dalla fine dello scorso mese di marzo). Un primo censimento delle richieste di pensione in cumulo gratuito affluite negli uffici delle Casse, a maggio, ne aveva individuate circa 1.300, delle quali una rilevante somma era stata giĂ istruita per la parte di propria competenza e immediatamente trasmessa all’Inps, affinchĂ© l’iter venisse completato, mentre i trattamenti liquidati superavano di poco la decina; una manciata di iscritti all’Enpam (medici e odontoiatri), a Inarcassa (ingegneri e architetti) e all’Eppi (periti industriali) sono stati i primi professionisti a ricevere gli assegni (si veda ItaliaOggi dell’8 maggio 2018). A dimostrazione della crescita dell’interesse verso l’opportunitĂ di cumulare senza spese i frutti di carriere lavorative «frammentate», l’Enpam fa sapere che nell’arco di circa un mese e mezzo le domande sono passate da «270 a 353», ne sono state finora liquidate «32», mentre altre 7 risultano accolte. E sono prossime, dunque, al pagamento.
Correlati
Politica
Olimpiadi 2026, Fontana: “Due anni buttati, la pista da bob resta un problema”
MILANO – I primi due anni per l’organizzazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 “sono stati buttati, ma si sta recuperando il tempo: il palazzetto di Santa Giulia sarà pronto in anticipo, ma rimane il problema della pista da bob“. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il suo intervento all’assemblea generale di Assimpredil
Politica
Sfilata di politici e cittadini alla camera ardente di Giorgio Napolitano, domani i funerali
ROMA – Non c’è stato solo il mondo della politica a rendere omaggio oggi in Senato alla salma di Giorgio Napolitano, l’ex presidente della Repubblica scomparso venerdì. Nel secondo giorno della camera ardente allestita in sala Nassirya, ventiquattr’ore dopo la visita di papa Francesco, sfilano in molti. Politici e non. Fuori dalla sala sono predisposti
Primo Piano
Stili di vita sostenibili? Ecco la web app che li misura
Un test per scoprire il proprio impatto quotidiano sull'ambiente Roma, 25 set. (askanews) – La sostenibilità degli stili di vita si può misurare ora con un test. Il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha varato un nuovo test per aiutare i cittadini europei ad assumere
newsletter
Qualche minuto con… Tania Stefanutto
Futuro senza un presente
https://www.youtube.com/watch?v=NDYpDFQ5KFQ&ab_channel=PREVIDENZATV
Ultim'ora
Olimpiadi 2026, Fontana: “Due anni buttati, la pista da bob resta un problema”
MILANO – I primi due anni per l’organizzazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 “sono stati buttati, ma si sta recuperando il tempo: il palazzetto di Santa Giulia sarà pronto in anticipo, ma rimane il problema della pista da bob“. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il suo intervento all’assemblea generale di Assimpredil
Sfilata di politici e cittadini alla camera ardente di Giorgio Napolitano, domani i funerali
ROMA – Non c’è stato solo il mondo della politica a rendere omaggio oggi in Senato alla salma di Giorgio Napolitano, l’ex presidente della Repubblica scomparso venerdì. Nel secondo giorno della camera ardente allestita in sala Nassirya, ventiquattr’ore dopo la visita di papa Francesco, sfilano in molti. Politici e non. Fuori dalla sala sono predisposti
Stili di vita sostenibili? Ecco la web app che li misura
Un test per scoprire il proprio impatto quotidiano sull'ambiente Roma, 25 set. (askanews) – La sostenibilità degli stili di vita si può misurare ora con un test. Il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha varato un nuovo test per aiutare i cittadini europei ad assumere