Le sanzioni senza gli interessi

Sulle somme relative alle sanzioni di tributi erariali che vengono rateizzate non sono dovuti interessi di mora. Lo ha stabilito la Sezione quinta della cassazione nell’Ordinanza n.16553/2018 depositata in Cancelleria il 22 giugno scorso. I Supremi giudici ricordano che, ai sensi dell’art. 19, dpr n. 602/73, l’agente della riscossione, su richiesta del contribuente che dichiara di versare in temporanea situazione di obiettiva difficoltĂ , concede la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino ad un massimo di settantadue rate mensili. Per debiti superiori a 60 mila euro, o quando le richieste di rateazione superino le 72 rate (Ăš prevista quella a 120 rate) l’Agente della Riscossione valuta se davvero esistono le condizioni di temporanea ed obiettiva difficoltĂ  sulla base della documentazione fiscale fornita dal richiedente. Per le istanze presentate da persone fisiche anche titolari di impresa individuale, purchĂ© in contabilitĂ  semplificata, la sussistenza della situazione di temporanea e obiettiva difficoltĂ  Ăš valutata tramite il rapporto fra l’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare, e l’entitĂ  del debito. 11 richiedente deve quindi allegare all’istanza la certificazione Isee relativa al proprio nucleo familiare che pub essere richiesta a: Comuni, Caf convenzionati con l’Inps, Inps, altre amministrazioni pubbliche erogatrici di prestazioni sociali agevolate. Secondo l’art. 21 del citato dpr n. 602/73, sulle somme il cui pagamento Ăš stato rateizzato o sospeso ai sensi dell’articolo 19, comma 1, si applicano gli interessi al tasso del 6% annuo. L’art. 2 comma 3 del dlgsl8 dicembre 1997 n. 472 stabilisce, invece, che le somme irrogate a titolo di sanzione non producono interessi. I giudici di Piazza Cavour hanno stabilito che questo stesso articolo 2, comma 3 del digs 472/1997 deve considerarsi norma «eccezionale» che prevale, quindi, sulla regola generale in base al famoso brocardo latino «lex specialis derogat generali» e trova applicazione anche nell’ipotesi di dilazione del pagamento.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa