Legge professionale al restyling

Ancora aperto il dibattito sulla riforma dell’ordinamento professionale proposta dal Cndcec. A piĂą di dieci anni dall’entrata vigore del decreto legislativo che ha istituito l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, terminato il periodo transitorio, il Consiglio nazionale, preso atto dell’opportunitĂ  di intervenire su alcuni articoli della norma che in fase applicativa hanno richiesto dirimenti interventi interpretativi, ha promosso un «dibattito diffuso e democratico» tra tutti gli iscritti. Accanto agli interventi di manutenzione puramente tecnici, elaborati tenendo conto dell’esperienza maturata negli anni di vigenza dell’ordinamento professionale, dal Consiglio nazionale arriva anche il suggerimento di aprire una riflessione su temi di natura piĂą politica che, in particolare, riguardano la rappresentanza della categoria, sia territoriale sia nazionale. II confronto interno, dichiarato propedeutico per eventuali specifiche iniziative con le istituzioni e che coinvolge anche le casse di previdenza e le associazioni di categoria, è articolato in due fasi: la raccolta delle osservazioni sul territorio, da aggiungere alle proposte giĂ  formalizzate dal Consiglio nazionale, e il dibattito che si terrĂ  nel corso dell’assemblea dei presidenti, il prossimo 4 luglio a Roma. Assemblea che per l’occasione sarĂ  aperta, nella sessione pomeridiana, a tutti gli iscritti che vorranno partecipare seguendo le indicazioni pubblicate sui siti del Consiglio nazionale e dell’Ordine di Roma. I temi di riflessione suggeriti dal «Nazionale» riguardano in particolare: la riduzione del numero dei consiglieri nazionali; un consiglio di disciplina, composto da sei membri nominati direttamente dagli ordini locali; la modifica dei voti da assegnare ai singoli ordini per le elezioni del Consiglio nazionale; la disciplina dei coordinamenti territoriali degli ordini; la delega delle funzioni dei consigli di disciplina locali a organismi da costituirsi su base regionale o nell’ambito delle Corti d’appello; l’obbligatorietĂ  delle forme di collaborazione tra gli ordini previste per la p.a. ai fini dell’organizzazione dei loro uffici; l’ipotesi di accorpamento degli ordini con un numero di iscritti inferiore a una certa soglia, con il vincolo di averne in ogni caso almeno uno per regione; la revisione del sistema elettorale locale, con l’assegnazione dei seggi di minoranza subordinata al raggiungimento di una soglia pari al 20% dei voti validi; il limite del doppio mandato nei Consigli degli ordini territoriali; l’ampliamento della durata del tirocinio a tre anni (dai 18 mesi attuali), di cui due da svolgere in concomitanza con il biennio della laurea specialistica; l’eliminazione della terza prova dell’esame di stato e la sostituzione con quella in materia di revisione prevista dal dm 63/2016. In proposito il Consiglio dell’Ordine di Roma intende trasmettere al Consiglio nazionale i suggerimenti pervenuti dai propri iscritti e quelli emersi dagli incontri con i rappresentanti delle associazioni locali di categoria.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

TIM Music Awards – La Festa con Nek e Carolina Di Domenico, in onda stasera su Rai2

(Adnkronos) - Una serata speciale, all’Arena di Verona, condotta da Nek insieme a Carolina Di Domenico: è "TIM Music Awards – La Festa", in onda stasera mercoledì 20 settembre alle 21.30, su Rai2. Una festa canora con alcuni tra gli artisti italiani più amati. A esibirsi nel corso della serata: Emma, Diodato, Renga, Nek, Paola

Nagorno-Karabakh, Azerbaigian: “Avanti ‘operazione antiterrorismo’ fino a resa separatisti armeni”

(Adnkronos) - L'Azerbaigian ha affermato che le sue misure militari nel Nagorno-Karabakh continuano per il secondo giorno dopo aver lanciato ieri quelle che ha descritto come operazioni "antiterrorismo" nell'area. L'operazione, ha annunciato Baku, non si fermerà finché i separatisti armeni non si arrenderanno. La tensione nel Caucaso meridionale è alta da mesi attorno all’enclave separatista, riconosciuta

Meteo oggi Italia, arriva il maltempo con crollo termico: cosa succede entro il weekend

(Adnkronos) - Arriva il maltempo sull'Italia. Due perturbazioni affossano l’Estate, entro il weekend termometri giù di 7-8 gradi e piogge battenti. Puntuale arriva l’Autunno con calo termico e tanta acqua ma attenzione, la prossima settimana ci potrebbe regalare una sorpresa. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo nelle prossime ore della prima perturbazione che chiama