Da luglio meglio tracciare l’anticipo di cassa

Dal 1° luglio viene meno la possibilità di pagare in contanti le retribuzioni, indipendentemente dal loro ammontare, mentre ora vige un generico divieto di trasferire somme cash d’importo superiore a 2.999,99 euro. Nelle aziende più grandi od organizzate si tratta di una previsione che, in realtà, non produce effetti. L’accredito in conto corrente è, infatti, una modalità tipica con cui i lavoratori ricevono la retribuzione. A tale proposito giova ricordare che la norma di riferimento, nell’identificare ciò che non può essere più pagato in contanti, usa sempre il termine «retribuzione» e conseguentemente potrebbero rimanere fuori dalla tracciabilità, per esempio, le somme erogate a titolo di anticipo di cassa ai lavoratori che si recano in trasferta. Nella circolare 2/2018, l’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) sul punto non entra nel merito ma si limita a confermare quanto scritto nella legge, vale a dire che il divieto ha come oggetto la sola retribuzione. Tuttavia, la circolare 2 è genericamente riferita alla legge 205/2017 e in essa l’Inl affronta una serie di tematiche, tra cui la tracciabilità dei pagamenti. Sembrerebbe si tratti di un primo approccio, a cui potrebbero seguire approfondimenti specifici. Riguardo agli anticipi di cassa, se, come sembra, la ratio della norma è quella di tracciare i movimenti di denaro a prescindere dal loro ammontare, ritenere che l’operatività della disposizione resti confinata alla sola retribuzione non appare in linea con la sua finalità. Peraltro, il comma 911 prevede che «i datori di lavoro o committenti non possono corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato». La parola «retribuzione» viene utilizzata anche con riferimento ai committenti che, per le co.co.co, erogano compensi. In attesa di chiarimenti, a titolo prudenziale sarebbe comunque il caso che dal le luglio tutto sia tracciabile. Ai fini organizzativi, per evitare di arrivare impreparati, gli interessati dovranno avvisare i lavoratori e invitarli a comunicare le coordinate bancarie, ovvero gli estremi di uno strumento elettronico utilizzabile (per esempio carta di credito con Iban) oppure l’eventuale adozione di un sistema alternativo (per esempio, assegno circolare).

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula

(Adnkronos) - Oggi a Montecitorio ultimo saluto in forma laica e funerale di Stato per il presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso a 98 anni. La Camera ospita i funerali che si celebrano alle 11.30 di martedì 26 settembre nell'emiciclo - termine previsto entro le 13 - con le esequie, trasmesse in diretta televisiva

Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi

(Adnkronos) - I funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso, si svolgono oggi 26 settembre con diretta tv su Rai 1. Ecco il programma, ancora passibile di integrazioni, per le 'Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano' che si terranno nell'Aula di Montecitorio.  Ore 10.50 - Il Presidente

Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è

(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da