Non c’è danno all’erario se il contribuente, dopo aver ricevuto l’avviso bonario per aver indicato erroneamente il credito a rimborso in dichiarazione ma precedentemente compensato, presenta autotutela all’ufficio consentendo così di emendare l’errore e di annullare la pretesa avanzata dall’Agenzia. A fornire questa precisazione è la Corte di cassazione con l’ordinanza 14859 depositata ieri. L’agenzia delle Entrate notificava un avviso bonario ad una società con il quale richiedeva la restituzione di un credito Iva perché utilizzato in compensazione e parallelamente richiesto anche a rimborso. In conseguenza della lettera, la società presentava un’istanza con la quale rinunciava alla richiesta di rimborso e contestualmente richiedeva l’annullamento integrale della pretesa. In proposito evidenziava, infatti, che il rimborso non era stato erogato e pertanto la rinuncia consentiva di non duplicare l’utilizzo del citato credito Iva. L’ufficio, disattendendo l’istanza della contribuente, notificava la cartella di pagamento che veniva impugnata dinanzi al giudice tributario. Entrambi i collegi di merito annullavano la pretesa, confermando le ragioni della società. L’Agenzia ricorreva così in Cassazione lamentando che la Ctr aveva omesso di considerare che se l’ufficio avesse erogato il rimborso, la condotta del contribuente avrebbe cagionato un danno all’erario. La Suprema corte ha preliminarmente rilevato che sono emendabili solo gli errori commessi dai contribuenti in dichiarazione e non le “scelte” operate, atteso che rappresentano una precisa manifestazione di volontà. In simili ipotesi, tuttavia, il contribuente può contestare l’atto impositivo eventualmente notificato, dimostrando il vizio della volontà, ossia fornendo la prova della rilevanza dell’errore commesso e la riconoscibilità dello stesso da parte dell’amministrazione finanziaria. La Cassazione ha ritenuto che la Ctr nella propria decisione non avesse disatteso tali principi. Innanzitutto, il collegio di appello rilevava che la società non aveva presentato il modello VR per ottenere concretamente il rimborso. In proposito, peraltro, la stessa Agenzia con la circolare 12/2010 aveva espressamente riconosciuto che in assenza di tale modello il credito Iva indicato nella dichiarazione annuale si intende imputato in detrazione e/o in compensazione. Inoltre, i giudici di legittimità, condividendo la decisione di secondo grado, hanno dato particolare rilievo all’istanza presentata dalla società dopo la ricezione dell’avviso bonario. Con tale atto, infatti, la contribuente aveva esternato tempestivamente la volontà di non attivarsi per ottenere il rimborso, escludendo così qualunque intento evasivo o elusivo finalizzato alla duplicazione del diritto di credito. La decisione è particolarmente importante perché sottolinea la rilevanza di simili istanze nella difesa del contribuente. Possono, infatti, dimostrare all’amministrazione eventuali errori (e come tali involontari) commessi dal contribuente, senza che a ciò debba necessariamente conseguire un aggravio di oneri, pur in assenza di danni concreti per l’erario. Alla luce della condivisibile interpretazione della Cassazione è auspicabile che anche gli Uffici inizino a considerare le “risposte” dei contribuenti agli avvisi bonari.
Correlati
mondo
VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”
ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che
sanita
L’incontro dell’Omceo Roma sulla responsabilità medica inaugura la nuova Aula ‘Roberto Lala’
ROMA – La rinnovata Aula ‘Roberto Lala’ dell’Omceo Roma ha ospitato l’incontro dal titolo ‘La responsabilità medica: i professionisti propongono e le istituzioni ascoltano’, che ha affrontato il tema della depenalizzazione della condotta medica mettendo a confronto le opinioni di magistrati e professionisti della sanità. “Abbiamo avuto la possibilità di ospitare la Commissione Nordio e
Primo Piano
Arriva il Patto anti-inflazione e il bollino tricolore: da domenica sconti sul carrello della spesa
Il patto firmato da Meloni, Urso, Lollobrigida con i rappresentanti di 32 associazioni di categoria Roma, 28 set. (askanews) – Da domenica primo ottobre e fino al 31 dicembre partiranno sconti e prezzi calmierati o fissi su beni di largo consumo appartenenti al "carrello della spesa". E' questo il senso del Patto firmato oggi a
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Patto salva-spesa, arriva bollino tricolore
(Adnkronos) - La riconoscibilità dei prodotti scontati o a prezzi fissi sarà garantita da un bollino tricolore del Governo con la scritta 'Trimestre anti inflazione' e anche gli esercizi che aderiranno all’iniziativa saranno riconoscibili con un’apposita vetrofania, riportante il logo (bollino) tricolore. E' quanto si legge nel protocollo d'intesa del Trimestre anti inflazione firmato oggi
Meloni ‘toglie’ le transenne, Piazza Colonna riapre al pubblico
(Adnkronos) - Piazza Colonna riapre al pubblico. La piazza su cui si affaccia palazzo Chigi, per molti anni off-limits, torna a essere fruibile per cittadini e turisti. Questa mattina sono state tolte le transenne che impedivano l'accesso, dando così attuazione a una precisa volontà di Giorgia Meloni. Sin dal suo insediamento, a quanto si apprende
VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”
ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che