Revisori al test accettazione di un nuovo incarico

Revisori al test accettazione di un nuovo incarico. La decisione circa l’accettazione o il mantenimento di un incarico di revisione legale Ăš infatti una vera e propria procedura che comporta la valutazione di tutta una serie di fattori sia interni, riferibili al revisore stesso, sia esterni, riferibili alla societĂ  ed al contesto nel quale la stessa opera. Il suddetto processo decisionale Ăš disciplinato dal nuovo articolo 10-bis del digs 39/2010, secondo il quale il revisore legale prima di accettare o mantenere un incarico deve valutare: il possesso dei requisiti di indipendenza ed obiettivitĂ ; la presenza o meno di rischi per la sua indipendenza ed infine la disponibilitĂ  di competenze professionali, tempo e risorse necessari per svolgere in modo adeguato l’incarico di revisione proposto. Delle procedure preliminari all’accettazione o al mantenimento di un incarico di revisione si occupano i seguenti principi di revisione Isa Italia: 210, 220, 230, 300 e infine ISQC 1. Scorrendo le linee guida contenute in detti principi, si scopre fin da subito come durante la fase che intercorre fra la proposta di nomina e la decisione finale del revisore circa l’accettazione o il rifiuto dell’incarico di revisione, debbano essere svolte tutta una serie di attivitĂ  e predisposte alcune specifiche carte di lavoro. Ovviamente se tale fase si concluderĂ  con la decisione del revisore di accettare o mantenere l’incarico di revisione, le attivitĂ  poste in essere troveranno una giustificazione economica nel compenso stabilito per l’incarico stesso mentre nel caso di rifiuto della proposta di incarico, il lavoro svolto avrĂ  avuto comunque un risvolto positivo se non altro perchĂ© avrĂ  evitato l’assunzione di rischi troppo elevati. Quando la proposta riguarda non solo la nomina a revisore legale ma anche quella di componente del collegio sindacale allora nella fase preliminare all’accettazione dell’incarico il revisore non potrĂ  non tenere conto anche delle disposizioni contenute nel codice civile relative alle cause di ineleggibilitĂ  e di decadenza (art. 2399), alla nomina e alla cessazione dei sindaci (art. 2400) ed alla retribuzione degli stessi (art. 2402). Anche il manuale recentemente licenziato dal Cndcec sulla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni, dedica ampio spazio alle problematiche relative all’accettazione o al mantenimento di un incarico di revisione legale. Su alcuni aspetti la possibilitĂ  di svolgere l’attivitĂ  di revisione legale nell’ambito di un vero e proprio team – quale puĂČ essere definito il collegio sindacale puĂČ giocare un ruolo fondamentale nella valutazione di alcuni elementi dai quali dipende l’accettazione o meno dell’incarico proposto. Si pensi, tanto per fare un esempio pratico, al fatto che la societĂ  da sottoporre a revisione legale operi in un settore particolare per il quale sono necessarie competenze e conoscenze specifiche. La possibilitĂ  di effettuare la revisione legale nell’ambito di un team di revisione, composto solitamente da tre sindaci revisori, costituisce in un caso del genere un vantaggio poichĂ© le competenze e le conoscenze necessarie per l’accettazione dell’incarico vanno valutate non a livello di singolo componente del futuro collegio sindacale, ma nell’ambito della sua collegialitĂ . Anche la verifica in ordine alla disponibilitĂ  da parte del revisore del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico, assume ovviamente sfumature diverse nel caso del collegio sindacale. Tornando alle attivitĂ  preliminari all’accettazione dell’incarico di revisione ed al set di strumenti che possono aiutare il revisore in tale fase, un ruolo di primaria importanza Ăš rivestito dalle procedure di valutazione del rischio. Nello specifico secondo le previsioni contenute nel paragrafo 6 del principio di revisione Isa Italia 315, tale procedure devono includere le seguenti attivitĂ : «a) indagini presso la direzione ed altri soggetti all’interno dell’impresa che, a giudizio del revisore, possono essere in possesso di informazioni che potrebbero aiutarlo a identificare i rischi di errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti e eventi non intenzionali; b) procedure di analisi comparativa; c) osservazioni e ispezioni». Ovviamente i principi di revisione stabiliscono delle vere e proprie condizioni indispensabili, in assenza delle quali l’incarico di revisione proposto non dovrebbe mai essere accettato. Esempi di condizioni indispensabili sono: il riconoscimento da parte della direzione aziendale delle proprie responsabilitĂ  e la presenza di limitazioni allo svolgimento delle procedure di revisione.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.